GRODEK
A sera risuonano i boschi autunnalidi armi letali, le auree distese
e gli azzurri laghi, e dall'alto il sole
rovina all'orizzonte, più oscuro; la Notte abbraccia
guerrieri morenti, il furioso lamento
delle loro bocche in frantumi.
Pure silenziosa si raduna fra i salici
rossa nube, soggiorno di un dio furente,
il sangue sparso, argentea frescura;
tutte le strade sfociano in nera putredine.
Sotto gli aurei rami della Notte stellata
vacilla l'ombra della sorella per la selva ammutolita
a salutare gli spiriti degli eroi, le teste insanguinate;
e lievi risuonano nel canneto i sinistri flauti autunnali.
O più fiera pena!O, voi, ferree are,
l'ardente fiamma dello spirito nutre oggi un possente dolore,
i nascituri nipoti.
(G.Trakl, "Grodek", 1914.)
Si tratterebbe, a mio modo di vedere,
di un problema di traduzione.Si tratterebbe di un'esteriorità da
non
raccogliere, di una permanenza
dovuta nel perimetro, nella circolarità di un accampamento, di una
stasi
preliminare. Si dovrebbe trattare
di una traduzione, e quindi di un tradimento, se vogliamo di una
diserzione.
Il poeta di cui abbiamo ripetuto
gli ultimi versi, Georg Trakl, morì da soldato, si suicidò
da soldato.O da
disertore....
Grodek fu il luogo di uno dei primi
scontri della prima guerra mondiale.Nella crudeltà di quell'apocalisse
uno spirito più sottile
percuoteva l'animo di Trakl...lo spirito di Elis, lo spirito del nascituro
nipote.Il nipote
di cui si attende la nascita, sempre
che un fulmine fecondi ancora una vicinanza...un fulmine nella notte.
Quale via ci conduce alla vicinanza?Come
abbiamo detto, siamo di fronte a un problema di traduzione.La
poesia ci invita a chiudere il
cerchio, a ritrovare il suo senso nella circolarità di un accampamento
e nel
venir meno di questa sicurezza,
nella rottura del velo che difende e nello sfacelo della guerra...La poesia
ci
invita a chiudere il cerchio, a
non disertare.
E' dunque questo il significato
di "Grodek"?Oppure forse nella diserzione del poeta è racchiuso
un gesto
più misterioso, un gesto
che precede ogni azione e ogni passività, un gesto che solo la nostra
cecità ci fa
vedere come religioso, come inaugurante?
Rintracciando il luogo del poetare
di Trakl, Heidegger sostiene che "un giudizio sul carattere cristiano del
poema di Trakl dovrebbe prendere
in considerazione innanzitutto le due ultime poesie "Lamento" e
"Grodek".Ci si dovrebbe chiedere:
perchè il poeta, se è così decisamente cristiano,
non invoca qui, nelle
sue ultime parole nascenti dall'estremo
della sua umana miseria, Dio e Cristo?Perchè nomina invece
l'ombra vacillante della sorella
e la chiama <<colei che saluta>>?"
Chiaramente, il cristianesimo non
ha niente a che fare col luogo da cui parla il poetare di Trakl.Il poetare
di Trakl, infatti, non oltrepassa
la morte in quanto contraddizione estrema...ma fronteggia la morte, è
la
narrazione stessa di questa esperienza
del "Fronte" rispetto alla quale ogni esperienza bellica diventa una
mera ripetizione....che però
concentra in sè tutte le possibilità sprigionantesi dal rapporto
iniziale e
iniziatico con la morte, dalla
nudità
del confronto.
Ascoltiamo la poesia.I primi versi
parlano di una scena di battaglia, ancor meglio di ciò che resta
di una
battaglia, della suprema desolazione
che avvolge i soldati morenti o già trapassati dalle "armi
mortali"."Pure", come dice la poesia,
un dio è presente, il confronto coi divini non è perso, ma
il dio è
furente, è un dio che è
ìnnanzitutto "rossa nube", cioè "sangue sparso"; la presenza
di questo dio ci
ricorda che "tutte le strade sfociano
in nera putredine", nella definitività della dissoluzione.Ecco dunque
presentarsi la sorella...di questa
sorella Trakl dice che "vacilla...per la selva ammutolita".Chi è
questa
sorella?Il poeta dice, in una poesia
che si chiama "Crepuscolo spirituale", che "sempre risuona la lunare
voce della sorella/ attraverso
la notte spirituale".La sorella è dunque colei che vigila e inaugura
la notte
dello spirito, il suo raccogliersi
in sè stesso, il suo presentarsi dinanzi alla morte nell'unità
del suo
naufragio.La sorella è la
morte stessa, sorella morte che il poeta all'estremo giorno dei suoi non
può non
cantare, nell'ultimo suo canto.
Si trattava di un problema di traduzione.Si
trattava di riportarsi nel luogo di un linguaggio possibile,
partendo dal silenzio di Polemos.Si
trattava, per Trakl, di consegnarci l'essenza di una poesia morente,
oltre "il furioso lamento/delle
loro bocche in frantumi", le bocche dei guerrieri morenti- la bocca di
un
poeta, Trakl, che morirà
solo pochi giorni dopo questa splendida, immortale poesia.
[HOME PAGE] [FOTO] [TESTI] [TRADUZIONI] [TESI] [LINKS]
Tutti i contenuti di queste pagine, salvo dove espressamente indicato, sono coperti da diritto d'autore.La loro utilizzazione, pertanto, non può avvenire senza esplicita autorizzazione dell'autore.
Per informazioni, rivolgersi al webmaster, Paolo Graziani: grapa1@libero.it