Home
Ponza
Valsugana
Venezia
Tzar
Ricette
Informatica

Tzar

Bug di TZAR

Il gioco TZAR, come molti altri programmi, è affetto da alcuni bug.
Per correggere questi bug, sono state realizzate alcune patch.
Oltre a rimuovere i principali bug, le patch hanno anche cambiato alcune regole del gioco, per renderlo più interessante.

I bug più importanti riguardano:

Nonostante siano state realizzate diverse patch, alcuni di questi bug sono rimasti tuttora.


Crociate e spie:

 

Torna all'inizio

Il problema delle crociate con le spie dipende dalla seguente regola:


Quando una spia si impossessa di un crociato, il numero dei crociati rimane quello originario.
Se la spia, successivamente, impersona un´altra persona, il numero dei crociati rimane ancora lo stesso.
Perciò, se vengono uccisi tutti i crociati esisenti, la bandierina delle crociate segnalerà ancora la presenza di un crociato, rendendo impossibile la creazione di nuovi crociati.

Di fatto, i giocatori di Tzar, hanno stabilito un regolamento che vieta di usare le spie per impersonare i crociati. Questo, comunque, non impedisce a chi non lo conosce di comportarsi in questo modo.
Questo comportamento ha comunque un problema: quando un giocatore non riesce a creare nuove crociate, abbandona la partita (dopo aver riferito il problema anche agli altri) e, quindi, la partita ha fine.


Crociate e navi:

 

Torna all'inizio

Il problema delle crociate con le navi dipende anch'esso dalla regola vista prima.

Quando una crociata viaggia su una nave, se la nave affonda (e quindi muoiono tutti i crociati che vi viaggiavano) la bandierina delle crociate continua a contare anche i crociati affondati.
Quindi, bisogna fare molta attenzione quando si fanno viaggiare i crociati per mare.

Una conseguenza di questo bug è che nella maggior parte delle partite che si giocanon in rete, il terreno è del tipo continente, quindi senza mare.


Sistemi per eliminare le Crociate nemiche:

 

Torna all'inizio

Un sistema valido per non far creare nuove crociate ai nemici consiste nel congelare o pietrificare un crociato nemico.

Bisogna però fare attenzione a non lasciarlo mai libero, altrimenti il nemico potrebbe suicidarlo, riottenendo così la possibilità di fare nuove crociate.

A differenza di quelli visti qui sopra (con il titolo di questo colore), questo non è un bug, ma una strategia valida.

Questa strategia ha lo svantaggio di richiedere l'attenzione del giocatore che, dovendo stare attento al crociato "prigioniero", non può seguire attentamente altri aspetti del gioco.

A volte l'uso di questa strategia comporta comunque l'uscita di qualche giocatore dalla partita e, di conseguenza, la fine della partita stessa. Questo avviene perché alcuni giocatori, soprattutto quelli meno esperti, non riescono a fare a meno dell'uso delle crociate.


Mura:

 

Torna all'inizio

Quando si costruisce un muro in una partita multiplayer, bisogna fare molta attenzione che nel posto in cui si sta costruendo il muro non stia passando qualche persona, perché in questo caso si producono mura non funzionanti.

Un muro non funzionante è un muro che può essere attraversato da chiunque. Un muro di questo tipo è come se non esistesse; in un certo senso è anche peggio, perché chi lo ha costruito imposta la sua strategia difensiva come se il muro fosse funzionante.

Questo è solo uno dei problemi che hanno i muri.


Catapulte:

 

Torna all'inizio

Quello delle catapulte è uno strano problema.

Una catapulta dovrebbe sparare un colpo alla volta, ma dopo un po' che si gioca le catapulte sparano molti colpi contemporaneamente.

La patch 1.10 ha corretto questo bug.


Problemi di sincronizzazione:

 

Torna all'inizio

A volte può capitare di cliccare rapidamente due volte sul tasto "crociata". Questo può causare l'impossibilità di creare nuove crociate, in quanto il gioco considera che siano state create due crociate e non una sola.

Il consiglio, quindi, è di usare con attenzione il mouse e di non avere troppa fretta.


e-mail: ita01@altervista.org