Programmi(traguardi formativi, testi consigliati)
dei corsi di Patrick Boylan, anno accademico 2001/02


Cliccare i.tasti.arancioni.qui.sotto_Premere sui puntini QUI SOTTO. / Press the orange dots BELOW._Click_the_orange_dots_below

Modi di essere e modi di esprimersi in Inglese 
Comunicazione interculturale: metodo di ricerca 
Gestione di conversazioni interculturali in inglese 
Traduzione eterodiretta: testi inglese non letterari 
Lingua inglese per la comunicazione interculturale 
Linguistica Inglese (corso annuale) 
Sociolinguistica (corso monografico) 

Per ragguagli sugli orari delle lezioni, sui crediti riconosciuti e
sulle categorie di studenti a cui questi corsi sono destinati,
premere qui 



 
 
 


Modi..di essere..e..modi..di esprimersi..in Inglese

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
 Esame (date, contenuti) 

Il corso completa consiste nei seguenti quattro moduli. Secondo il tipo di formazione desiderato e quindi il curriculum scelto, lo studente può seguirne solo alcuni e in un ordine diverso da quello indicato qui.

a) le varietà

La lingua inglese verrà studiata come manifestazione, in molteplici contesti geografici e sociali, di una particolare volontà storica di essere.

b) ricerca sul campo

Il modulo cercherà di dare, attraverso la ricerca sul campo, una visione etnolinguistica dei vari inglesi nel mondo.

c) i valori e l'interiorizzazione

Verranno studiati, attraverso la soggettività dei singoli parlanti, i rapporti tra i diversi modi di esprimersi in inglese e i diversi modi di essere. Lo studente acquisterà poi la capacità di vedere e di dire le cose alla maniera del proprio interlocutore anglofona.

N.B.  Nell'ordine degli studi, viene detto che il corso Modi di essere e modi di esprimersi in Ingleses'articola in quattro unità ("a", "b", "c", e "d").  Quest'anno, tuttavia, per problemi organizzativi, verranno offerti i soli moduli "a", "b", "c".

Testi:

BOYLAN P., "Relativizing the Concept of Communication". In: M. Parry & D. Killick (a cura di), Crossing Boundaries, Glasgow, Academic Press, 2001, disponible anche in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan09.htm ‹--Premere sull'indirizzo.

1 libro:  Byram M. & Fleming M., Language Learning in an Intercultural Perspective, Cambridge University Press, Cambridge, 1998.   Non è disponibile: Byram M. & Morgan C., Teaching-and-Learning Language-and-Culture, Clevedon (UK): Multilingual Matters Ltd., 1994.
(N.B. Gli studenti non frequentanti leggeranno l'intero volume.)

AA.VV., Siti per l'esercitazione interattiva in inglese, http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/call/call-ing.htm ‹--Premere sull'indirizzo.
http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/terni/terni-si.htm ‹--Premere sull'indirizzo.
(Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente)
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su 



 
 



Comunicazione interculturale: metodo e ricerca sul campo

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
 Esame (date, contenuti) 

Programma: Verrà studiata l'interazione tra parlanti in situazioni di forte asimmetria linguistica e culturale, tipica delle odierne società multietniche e della globalizzazione del mondo del lavoro. Il corso offre strumenti di analisi delle asimmetrie e strategie comunicative di compensazione.

Testi consigliati:

BOYLAN P., "To Be or not to Be: Success or Failure in Intercultural Communication" In: D. Lynch & A. Pilbeam (a cura di), From the past to the future in intercultural
understanding, LTS/SIETAR, Bath, 2000, pp.106-116, disponible anche in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan05.htm ‹--Premere sull'indirizzo.

FOWLER S.M. & MUMFORD M.G., Intercultural Sourcebook:
Cross-Cultural Training Methods, vol. 1, Intercultural Press, Yarmouth (Maine), 1995.
(Questo testo è ancora disponibile in Internet con tempo di consegna a casa di circa 2 settimane da www.amazon.com o www.amazon.co.uk ma conviene provare anche le altre librerie virtuali.)

Per i soli frequentanti (iscritti, in regola con gli esoneri) il testo di Fowler & Mumford viene sostituito dall'ipertertesto seguente:
DOOLEY R., "Four Cultures, One Company: Achieving Corporate Excellence through Working Cultural Complexity", Organization Development Journal (forthcoming).  Il testo è disponibile in internet sia su questo sito (cliccano qui ) oppure sul sito dell'autrice cliccando qui 
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su ;



 
 



La gestione di conversazioni interculturali in inglese

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
 Esame (date, contenuti) 

Programma: Usando gli strumenti dell'analisi conversazionale e dell'etnografia del discorso, verranno elaborati i principi della comunicazione efficace in situazioni in cui gli interlocutori sono di culture diverse. Come case studies, verranno studiate conversazioni spicciole in piccoli gruppi culturalmente misti.

Testi consigliati:

BOYLAN P., "Being One of the Group", 6th Pragmatics Congress (14.7.98), Reims, inedito disponibile in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan01.htm  ‹--Premere sull'indirizzo.

GUDYKUNST W.B. & TING-TOOMEY S., Interpersonal Communication, Sage Publications, London, 1988.
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su  



 
 



La traduzione eterodiretta di testi non letterari in inglese

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
 Esame (date, contenuti)  

Programma: Verrà studiato il ruolo del destinatario nella formulazione del testo tradotto. In particolare, verranno esaminati gli esiti di traduzioni eterodirette e di traduzioni egocentriche. Quest'ultimo termine si riferisce a traduzioni in cui il lettore ideale risulta essere (spesso incoscientemente) il traduttore stesso.

Testi consigliati:

BOYLAN P., "La traduzione in un corso di laurea in lingue". In: P. Pierini (a cura di), L'atto del Tradurre, Bulzoni, Roma, 1999, pp. 129-151, anche disponibile in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan04.htm ‹--Premere sull'indirizzo.

KATAN D., Translating Cultures, St Jerome Publishing, Manchester, 1999.
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su 



 
 



Lingua inglese per la comunicazione interculturale
(per i soli studenti del Corso di Studio in "Comunicazione nella Società della Globalizzazione")

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
Per gli esami di Lingua inglese (date, orari, contenuti...), premere qui _
Per gli altri esami (date, orari, contenuti...), premere qui _



Programma: Il corso cercherà di portrare gli studenti a concepire la comunicazione come stato relazionale totale e la comunicazione in lingua come condivisione di valori; a saper imparare dai vari contesti comunicativi le regole dello specifico gioco linguistico praticato; a saper sfruttare Internet e i mezzi tradizionali per lo studio autonomo dell'inglese a seconda dei bisogni preventivamente analizzati.  Prerequisiti: Conoscenza dell'inglese sufficiente per leggere il primo testo consigliato e a svolgere gli esercizi orali in uno dei siti elencati qui sotto. Chi ha difficoltà può vedere il docente all'inizio dell'anno per un eventuale corso propedeutico d'inglese da svolgersi durante il primo semestre. Orario in Internet: host.uniroma3.it/docenti/boylan/ufficio.htm  ‹--Premere sull'indirizzo.

Testi consigliati:

BOYLAN P., "Relativizing the Concept of Communication". In: M. Parry & D. Killick (a cura di), Crossing Boundaries, Glasgow, Academic Press, 2001, disponible anche in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan09.htm ‹--Premere sull'indirizzo.

BYRAM M. & FLEMING M., Language Learning in an Intercultural Perspective, Cambridge University Press, Cambridge, 1998.

AA.VV., Siti per l'esercitazione interattiva in inglese, http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/call/call-ing.htm ‹--Premere sull'indirizzo.
http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/terni/terni-si.htm ‹--Premere sull'indirizzo.
(Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente)
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su  



 
 



Linguistica Inglese

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
 Esame (date, contenuti)  

Avviso del 04 settembre 2002: la data del secondo appello autunnale è il 9 ottobre, come annunciato in precedenza. Consultare il sito degli esami (il tasto qui sopra).

La lingua inglese verrà studiata in una prospettiva non-jacobsoniana della comunicazione, vale a dire non come codice bensì come ricerca di un codice comune. Gli studenti partiranno da interazioni (nella fattispecie, da interviste condotte con parlanti inglesi) per ricostruire i "codici" usati nella loro dimensione diatopica (inglese britannico, americano, indiano...), diastratica (Queen's English, Black English, International English...), ecc.

Le lezioni coincidono con i seguenti moduli del nuovo ordinamento, per un totale di 60 ore:

PRIMO SEMESTRE:
8 ore - Essere in Inglese: a) le varietà
8 ore - Essere in Inglese: b) ricerca sul campo
8 ore - Essere in Inglese: c) i valori e l'interiorizzazione

SECONDO SEMESTRE:
20 ore - Comunicazione interculturale in inglese (metodo)
16 ore - Comunicazione interculturale in inglese (ricerca)

Per gli orari premere qui-› http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/courses/01-02/corsi-01.htm

La frequentazione assidua dei moduli esonererà da una parte dei testi di esame.

Testi consigliati:

Gli studenti frequentanti i moduli del nuovo ordinamento di cui sopra (capoversi PRIMO SEMESTRE e SECONDO SEMESTRE) porteranno all'esame i testi indicati per quei moduli.
 

Gli studenti non frequentanti porteranno i seguenti testi all'esame:

FEEBORN D. 1993. Varieties of English. An Introduction to the Study of Language. London: The Macmillan Press.

CRYSTAL D. 1997. English as a Global Language. Cambridge: Cambridge University Press

WHITE R.  1998. "Going round in circles: English as an International Language and Cross-Cultural Capability". In: D. Killick & M. Parry (eds.). Languages for Cross-Cultural Capability. Leeds: LMU Press.  Anche disponibile in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/white01.htm ‹--Premere sull'indirizzo.
 
 

Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su  ;



 
 



Sociolinguistica
Modulo: Sociolinguistica della comunicazione interculturale

Per le questioni organizzative (a chi è destinato il modulo, crediti, orari...), premere qui 
Per gli esami (date, orari, contenuti...), premere qui _

Programma: Lo studio dell’interazione tra persone in situazioni di forte asimmetria linguistica e sociale, tipica di una realtà multietnica e globalizzata, in cui è essenziale interagire con persone diverse per lingua e cultura. Il corso offre strumenti di analisi delle asimmetrie e strategie comunicative di compensazione.

Testi consigliati:

BOYLAN P. (in stampa). “La comunicazione interculturale: laboratorio”, in A. Puglielli et al. Qui è la nostra lingua. [CD-Rom]  CLA/Università di Roma Tre: Roma.  Anche disponibile in Internet: http://host.uniroma3.it/docenti/boylan/text/boylan13.htm ‹--Premere sull'indirizzo.

ORLETTI F.  2000. La conversazione diseguale. Carocci: Roma. [pagine scelte]
 



Click to go to the top of this page /Premere per tornare in su  ;






Aggiornato il 03.05.02