Artu'


Il Re dei "serial"

Nessun personaggio reale o di fantasia può rivaleggiare in popolarità con il piu' famoso sovrano di tutti i tempi: Re Artu', protagonista, insieme ai suoi "Cavalieri della Tavola Rotonda" di un "corpus" di narrazioni forse ancor piu' sterminato di quello biblico. Leggende, racconti, romanzi, poemi, fumetti, drammi, commedie, melodrammi, film, telefilm, disegni animati, videogiochi, software, e poi pittura, scultura, architettura: non esiste "medium" o arte applicata a cui Re Artu' non sia approdato nel corso della sua lunghissima esistenza: dalla fine del XII secolo, la produzione di nuovo materiale arturiano continua con immutato successo. Alla creazione del piu' lungo "serial" della storia hanno contribuito anonimi artigiani e grandi artisti: tra i nomi degli autori piu' recenti - pescati a caso da una vastissima bibliografia - spiccano quelli degli scrittori e poeti Guillaume Apollinaire, Gilbert K. Chesterton, Pierre Benoit, Jean Cocteau, C. S. Sinclair Lewis, John Masefield, John Steinbeck, Lord Alfred Tennyson, Mark Twain, Charles Williams, T. H. White, dei pittori Audrey Beardsley, Gustave Dorè, Howard Pyle, Dante Gabriel Rossetti, del musicista Richard Wagner, dei registi John Boorman, Robert Bresson, Eric Rohmer, Walt Disney, Terry Gilliam e George Lucas. La "International Arthurian Society" ha catalogato circa quindicimila saggi dedicati al personaggio.
La saga di Artu' e dei suoi cavalieri è stata trasferita nel mondo moderno (come ne La terra desolata di Thomas Stearns Eliot) o in quello futuribile della fantascienza e della fantasy (da Paul Anderson e Roger Zelasney); è stata interpretata in chiave esoterica, religiosa, psicanalitica, politica, satirica. Insomma - come testimoniano i numerosi rimandi ad altri argomenti che compaiono in questa voce - Re Artu' è al centro di un vastissimo e variegato universo, e, millequattrocento anni dopo la sua "nascita", continua a essere - come è scritto su una lapide ad Avalon - "Rex Quondam, Rexque Futurus" Re una volta, Re per il futuro.


L'orso e la pietra

Per alcuni studiosi, Artu' è un personaggio ispirato a Cu Chulainn , protagonista di poemi epici irlandesi; per altri un dio del pantheon celtico, forse il simbolo della terra stessa (Art = roccia, da cui Earth ), poi trasformato dalla leggenda in un essere umano. C'è invece chi ritiene che sia esistito veramente: nel VI secolo d.C. fu forse il Re o il capo di una tribu' Britannica impegnata nella resistenza contro gli invasori Sassoni. Purtroppo dell'Art u' storico - se mai c'è stato - si conosce ben poco: lo stesso nome "Arthur" (così si chiama in Inglese) non fornisce indicazioni sulla sua origine. Potrebbe derivare dal latino Artorius  (in tal caso Artu' era forse un Comes Britanniarum , ovvero un rappresentante locale dell'Impero Romano), dal celtico Artos Viros  o dal corrispondente gaelico Arth Gwyr  ("Uomo Orso"), o ancora dal già citato Art  (Roccia  in irlandese). Un principe britanno chiamato "Arturius figlio di Aedàn mac Gabrain Re di Dalriada" è citato dall'agiografo Adomnan da Iona nella Vita di San Colombano (VIII secolo); nella Historia Brittonum (IX secolo) lo storico Nennio racconta che il dux bellorum  Artorius uccise personalmente novecentosessanta Sassoni durante la battaglia di Mons Badonis (Bath?); gli Annales Cambriae (X secolo) descrivono la sua morte e quella del traditore Medraut ("Mordred") nella battaglia di Camlann nell' "Anno 93" (539 d.C.?); ma altri storici dell' epoca, tra cui Gildas e il Venerabile Beda, non fanno alcun cenno a un condottiero chiamato Artu'.

All'Artu' storico sono stati attribuiti convenzionalmente una data di nascita e di morte (475-542 d.C.), ma c'è chi lo identifica con personaggi piu' antichi: secondo Geoffrey Ashe poteva essere Riothamus, Re britannico del V secolo; per B. Le Poer Trench si trattava del ribelle Arviragus, che combattè contro i Romani nel I secolo; questi avrebbe dato inizio a una stirpe di differenti Artu', Sacerdoti del Culto della
grande madre. Tra i molti eroici guerrieri che si alternarono alla Tavola Rotonda (poi il loro numero venne fissato a ventiquattro o a dodici) solo Drustan (Tristano) è esistito veramente: era figlio di Re Cynfawr, e i resti del suo castello si possono ancora ammirare sulla collina di Castle Dore, in Cornovaglia.
La ricerca delle prove storiche dell'esistenza di Artu' continua, appassionata e ininterrotta, fin dal 1190, quando i monaci di Glastonbury identificarono la sede della loro Abbazia con la mitica Avalon, ove il sovrano era stato trasportato dopo essere stato mortalmente ferito a Camlann. I luoghi e i tempi delle imprese di Artu' variano di narrazione in narrazione, e spaziano dal Galles, alla Cornovaglia, all'estremo nord dell'Inghilterra, rendendo le indagini particolarmente complesse. Il volume The Quest for Arthur's Britain di Geoffrey Ashe propende a identificare Avalon con Glastonbury e Camelot - il mitico castello dei "Cavalieri della tavola Rotonda" - con la fortezza neolitica di Cadbury, ai confini tra il Somerset e il Dorset. Esistono tuttavia molte altre collocazioni diverse: Sir John Rhis elenca dieci possibili "isole di Avalon" (Glastonbury, Gower, Aberistwyth, Gresholm, Shilly, Bardsey, Puffin, Man, Tory, Anglesey), ma il leggendario luogo di sepoltura di Artu' è stato identificato anche con una "Avallon" in Burgundia, e persino con la Sicilia (da Gervase di Tilbury e dall'anonimo autore del romanzo Floriant et Florete, 1250). In King Arthur (Il mito della Tavola Rotonda, 1986), la ricercatrice Norma Lorre Goodrich rifiuta recisamente la tesi di Glastonbury, e sostiene che Avalon è il castello di Peel nell'Isola di Man; Camelot sarebbe invece il castello di Greenan, a nord di Glasgow. L'edificio è da tempo di proprietà dei Kennedy, cosicché, per un certo periodo, la stampa ha diffuso la notizia che il defunto presidente era discendente di Re Artu'.


Il signore del Galles

Arthur diventa protagonista o comprimario di narrazioni gallesi intorno al 600 d.C.; in un poema del ciclo Gododdin attribuito al bardo Aneirin è descritto come un guerriero invincibile, una sorta di "Conan" ante litteram. Preiddeu Annwn ("Il sacco dell'Inferno"), The Black Book of Carmanthren e Culhwch ut Olwen sono racconti tratti dai lai (cantate ) dei Bardi messi per iscritto soltanto intorno al XII secolo, ma che riferiscono narrazioni celtiche del VII-VIII secolo; nel Preiddu Annwn, attribuito al bardo Taliesin, Artu' discende agli inferi per recuperare un magico calderone; in The Black Book of Carmanthren si afferma per la prima volta che nessuno sa dove si trovi la sua tomba; in Culhwch ut Olwen, uno degli undici racconti in lingua gaelica che compongono la raccolta Mabinogeon, aiuta il nipote Culhwch a superare quaranta prove per garantirsi la mano della figlia del gigante Ysbaddadenvi. Qui Artu' è già circondato dalla sua corte, composta da Gwenhwyfar (Ginevra), Myrddin (Merlino), Keu (Kay), Bedwyr (Bedivere o Beduero), Gwalchmai (Gawain), Owein (Ivano), Medrawt (Mordred). Tradizioni (orali) a proposito dell'Artu' celtico si sono sviluppate in un'epoca imprecisata (e probabilmente, posteriore a quella dei miti gallesi) anche in Bretagna, dove i Cavalieri giungevano dall'Inghilterra camminando su un ponte di isole (?). Un famoso luogo arturiano, la foresta di Broceliande, è stato localizzato con una certa sicurezza presso Paimpont, nel Pays de Rennes; qui si trova anche una chiesa nota popolarmente come l'Eglise du Saint
Graal . I Cavalieri della tradizione bretone sono Ban de Benoic, Bonhor de Gannes, Hector des Mares e Guivret de Lamballe.


Il signore di Camelot

Nell'XI secolo Artu' era considerato dagli inglesi un eroe nazionale, e le sue imprese - diffuse dalle cantate dei Bardi - erano note non solo in Gran Bretagna, Irlanda, nord della Francia, ma anche nella lontana Italia: lo dimostra un bassorilievo sulla "Porta della Pescheria" del Duomo di Modena realizzato intorno al 1120 (e cioè con almeno dieci anni di anticipo sul ciclo di narrazioni scritte) in cui sono raffigurati "Artus de Bretania", "Calvagin" (Gawain), "Galvarium" (Galeron) e altri cavalieri. Ma l'Artu' celtico-britannico era un personaggio che i romani avrebbero definito "un barbaro": un Re robusto e coraggioso quanto rozzo e incolto: la sua notorietà internazionale impose - come diremmo oggi - un'operazione di "rinnovamento dell'immagine" allo scopo di nobilitare la sua figura.
Fu l'inglese Geoffrey di Monmouth a dare il via al processo che avrebbe trasformato Re Artu' da monarca "barbaro" a simbolo messianico di Re-Sacerdote e unificatore globale, e i suoi cavalieri in un perfetto modello per le istituzioni cavalleresche medioevali. Tra il 1130 e il 1150, nell' Historia Regum Britanniae, nelle Prophetiae Merlini e nella Vita Merlini, Geoffrey tracciò una precisa quanto fantasiosa genealogia del sovrano, recuperò e interpretò in chiave cristiana (e non piu' celtica) Merlino e gli altri comprimari, e pose alcuni capisaldi del futuro ciclo, battezzando, per esempio, "Avalon" il sepolcro da cui Artu' sarebbe risorto " quando l'Inghilterra avrebbe avuto ancora bisogno di lui ".
Piu' che nella nativa Inghilterra, la cosiddetta "Materia di Bretagna" conobbe il massimo sviluppo oltre Manica, presso la corte anglo-normanna dei Plantageneti. Le ragioni dell'attrazione esercitata sui francesi nei confronti di un mito "estraneo" sono state a lungo discusse, senza mai arrivare a una spiegazione univoca; non è impossibile che certi autori abbiano voluto entrare in contrapposizione con la popolare "Materia di Francia", dedicata a Carlo Magno e Orlando.
Nel 1155 Robert Wace terminò il primo poema del ciclo, Le Roman de Brut: si trattava di una traduzione in normanno dell'Historia Regum Britanniae, ripulita dai particolari piu' crudi (non si dice, per esempio, che durante la guerra contro gli Scoti e i Pitti, Artu' "li assediò per quindici giorni facendoli morire di fame a migliaia", e poi "si abbandonò a indicibili violenze senza risparmiare quelli che cadevano nelle sue mani"), e integrata con altri elementi (fu Wace a menzionare per la prima volta la "Tavola Rotonda"). Verso il 1190 Chretien de Troyes, nel poema (incompiuto) Perceval le Gallois ou le Conte du Graal, introdusse nella "materia" il tema della "Cerca del
Graal". Chretien battezzò "Camelot" la reggia di Artu', e inventò alcuni grandi protagonisti del ciclo: il già citato Percival, e Lancillotto, eroe del Lancelot, ou Le Chevalier de la Charrete. Le opere del cosiddetto "Ciclo della Vulgata" (la Queste del Saint Grail e la Mort Artu, attribuite a Walter Map, il Joseph d'Arimathie ou Estoire del Sant Graal e l' Estoire de Merlin attribuite a Robert de Boron e altre narrazioni in versi o in prosa), scritte tra il 1200 e il 1215, arricchirono ulteriormente la saga; nello stesso periodo nuove avventure del Re e dei suoi cavalieri cominciarono a venir prodotte autonomamente in vari paesi d'Europa. Proprio un poema "straniero" - il Parzival, scritto intorno al 1210 dal tedesco Wolfram Von Eschenbach - privilegiò per primo gli elementi esoterici e simbolici del ciclo nei confronti di quelli avventurosi.
L'epopea arturiana venne definitivamente messa a punto verso il 1450, ne Le Morte Darthur di Sir Thomas Malory. Qui si trovano tutti gli ingredienti alla base di centinaia di opere successive (tra cui il bel film Excalibur di John Boorman): la nascita di Artu' da Ygerne e Re Uther Pendragon; la tutela da parte di Merlino, l' ascesa al trono dopo aver estratto la spada dalla roccia; la vicenda dell'Excalibur, la piu' famosa delle spade incantate; l'istituzione della Tavola Rotonda a Camelot, l'amore proibito tra Lancillotto e Ginevra, la nascita di Mordred, concepito da un rapporto incestuoso tra Artu' e la sorellastra Morgana; l'avvento del Wasteland o "terra desolata"; la ricerca del
Graal da parte di Percival e Galahad, che lo ritroverà; la morte di Artu' nella battaglia contro Mordred e il suo trasferimento ad Avalon.


L'inquietante Merlino

La denominazione Merlinus  venne utilizzata per la prima volta da Geoffrey di Monmouth nell'Historia Regum Britanniae, nelle Prophetiae Merlini e nella Vita Merlini, ma il personaggio era già noto nelle tradizioni celtiche come Myrddyn , dal nome della città di Caermyrddyn dove era nato; nella latinizzazione, Geoffrey sostituì la /d/ con una/l/, altrimenti ne sarebbe uscito un appellativo scatologico.
Il Merlino storico visse probabilmente nel VI secolo; era un Bardo gallese - identificato da alcuni storici con un altro famoso Bardo, Taliesin - specializzato in testi profetici. La sua vita - almeno secondo le incerte cronologie del basso medioevo - fu incredibilmente lunga, tanto che certi commentatori ritengono che siano esistiti due Merlini diversi. Myrddyn era stato infatti consigliere di Re gallese Vortirgern, personaggio storico che regnò intorno alla metà del V secolo, e, piu' di cent'anni dopo, aveva combattuto a fianco di Re Gwenddolau contro Rhydderch il Generoso nella battaglia (perduta) di Arfderydd (575); vuole la tradizione che il mago, impazzito dal dolore per la sconfitta, si fosse di seguito ritirato in una foresta per non mostrarsi piu' tra gli uomini. Della produzione letteraria di Merlino resta un solo frammento dell'opera Afallenau: la strofa di una profezia in un arcaico dialetto gaelico che nessuno è mai riuscito a tradurre:

Saith ugein haelion a aethant ygwyllon
yng koed Kelydon y daruyant:
kanys mi vyrdin wedy Taliessin
Byathad kyffredin vyn darogan.


Fu il Vescovo Alessandro di Lincoln a richiedere a Geoffrey di "prophetias Merlinide Britannico in latinum transferre", ovvero di tradurre le profezie dal gaelico al latino, e, difatti, le Prophetiae Merlini (che, molto probabilmente, l'autore aveva reinventato) sono precedute da una dedica all'alto prelato. Forse proprio grazie all'autorità del committente, la Chiesa Cattolica considerò Merlino un profeta "cristiano" e degno di rispetto; del resto, nella saga arturiana, è proprio il mago a innescare il processo che permette "al dio Unico di cacciar via i molti Dèi celtici" (la frase è tratta dal film Excalibur). Secondo Geoffrey, i poteri magici di Merlino hanno un origine diabolica. Un assemblea infernale - racconta la Vita Merlini - ordisce un complotto per generare una sorta di Anticristo destinato a diffondere il male nel genere umano. A questo scopo, la figlia di un ricco mercante viene posseduta nel sonno da un "Incubo", ma rivela quanto è accaduto al confessore: questi traccia sul suo corpo il segno della croce, così, quando il bimbo nasce, è irsuto come un demone, ma non ha il desiderio di fare del male. Dal padre Satana, Merlino ha ereditato la capacità di conoscere il passato; Dio stesso, attraverso la madre, gli ha conferito il potere di prevedere il futuro. Molti anni piu' tardi, diventa consigliere di Re Vortingern, che libera da due draghi, poi di Re Uther Pendragon; questi si innamora della virtuosa Ygerne, moglie del Duca di Tintagel, la quale non ricambia le sue attenzioni. Il mago fa allora in modo che il suo protetto assuma magicamente l aspetto del Duca: così, grazie a questo inganno, Uther concepisce Artu', che Merlino prende sotto la sua tutela finché diviene Re dei Britanni. Dopo l'unificazione dell'Inghilterra, Merlino rivela al sovrano la sua missione piu' importante, la ricerca del
Graal; viene poi imprigionato in una tomba di cristallo da Nimue o Viviana, la "Signora del Lago" (da alcuni "unificata" con Morgana); ma continua a vivere "su un altro piano" dopo la morte di Artu'. Secondo Geoffrey, Merlino è anche il responsabile della presenza del complesso megalitico di Stonehenge nella piana di Salisbury, dove l'avrebbe trasportato per mezzo delle sue arti magiche.


Morgana l'Incantatrice

Morgan Le Fay (Morgana), personaggio direttamente derivato dalle divinità Morrighan, Macha  e Modron  (la
grande madre celtica) compare per la prima volta nella Vita Merlini di Geoffrey; fa parte di un gruppo di nove fate (a loro volta di tradizione celtica) che vivono ad Avalon, e aiuta Artu' a guarire dalle sue mortali ferite. Nelle narrazioni successive Morgana è la nipote o la sorellastra di Re Artu', con cui concepisce Mordred, e assume connotati sempre piu' negativi, fino a diventare l'implacabile nemica del sovrano, di Merlino e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. Nelle opere tardo medioevali, dimenticate le origini semidivine, viene presentata come una perfida seduttrice, tanto bella quanto malvagia: il prototipo, insomma, della "donna sessuata" - la strega  - aborrita e temuta dalla Chiesa cattolica.


L'Artu' esoterico

Alla figura di Artu' sono stati associati significati simbolici fin dagli inizi della diffusione della "Materia di Bretagna". Come il biblico Mosè, il sovrano era simultaneamente Re, Sacerdote e Iniziato, esperta guida politico-militare ma anche tramite tra il suo popolo e la divinità. Era, dunque, il modello perfetto del reggitore di popoli, la versione terrena del Re del Mondo di
Agharti, e a lui si ispirò, tra gli altri, Federico II Hohenstaufen, che edificò un palazzo ricco di simboli ermetici, Castel del Monte, su ideale modello di Camelot. Attorno al Parzival di Wolfram Von Eschenbach, il poema del ciclo arturiano piu' ricco di spunti esoterici, siè sviluppata una vera e propria scuola di pensiero che, soprattutto negli ultimi due secoli, ha scoperto collegamenti strettissimi tra i miti di Artu' e le religioni orientali. La triade "Artu' - Graal - Parsifal " simbolizzerebbe la Trinità della Religione primordiale che ricorre nelle varie religioni successive, compreso quella cristiana; in particolare i miti di Artu' avrebbero stretti collegamenti con lo Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra. Il nome stesso di Artu' deriverebbe da quello del Dio Solare Ahura  Mazda, o da Atur  Gushnasp, il guardiano del "Fuoco Reale" della religione Zoroastriana; il nome Parsifal sarebbe una commistione tra "Parsi" (la denominazione tarda dei seguaci di Zarathustra) e "Fal", la "Pietra della Conoscenza " della tradizione celtica. Il castello del Graal descritto da Wolfram sarebbe, inoltre, sorprendentemente simile al complesso di Takht-I-Sulaiman, il principale centro del culto di Zoroastro, edificato in Iran nel VI secolo a.C. Secondo Jesse Westin, autrice di From Ritual to Romance (1920), Art u' non era semplicemente un astratto simbolo solare, ma il sacerdote di un culto mitraico importato in Inghilterra dai Romani.
Altre dottrine esoteriche prendono in esame la figura di Merlino; per alcuni si tratta di uno dei "Superiori Sconosciuti" di
Agharti disseminati sulla Terra: ad Artu', il suo discepolo prediletto, avrebbe affidato il compito di portare avanti l'antica tradizione magico-religiosa del leggendario regno sotteraneo. Per l'occultista Dion Fortune, Myrddyn proveniva da Lyonesse, un insediamento realmente sprofondato al largo della Cornovaglia, e da molti ritenuto una delle città di Atlantide; dal Continente Perduto aveva importato culti esoterici e superiori conoscenze tecniche, diffusi poi tra i Celti dal discepolo Artu' e dai suoi successori.


Lo Re Artu' k'avemo perduto

Cavalieri siamo di Bretagna
ke vegnamo de la montagna
ke l'omo appella Mongibello.
Assai vi semo stati ad ostello
per apparare ed invenire
la veritade di nostro sire
lo Re Artu', k'avemo perduto
e non sapemo ke sia venuto.
Or ne torniamo in nostra terra
ne lo reame d'Inghilterra.

La poesia, dell'anonimo autore duecentesco che si firmava Gatto Lupesco, è una delle scarse testimonianze letterarie della presenza fisica di Artu' in Italia. La leggenda di Art u' nell'Etna è riportata anche negli Otia Imperialia dell'inglese Gervase di Tilbury (XII secolo), il quale l'aveva appresa sul luogo intorno al 1190. Un servo del vescovo di Catania, inseguendo un cavallo fuggito sulle pendici del vulcano, ritrova nelle viscere del monte un meraviglioso palazzo ove Artu' giace ferito; il Re bretone si è infatti recato là per guarire le piaghe riportate nella battaglia contro il nipote Mordred. In questo caso, dunque, la mitica Avalon si identifica con la Sicilia, dove, con ogni probabilità, il personaggio di Artu' era stato importato dai Normanni.
Tracce arturiane originali si trovano anche nella vicenda di San Galgano e in alcune leggende a proposito del
Graal. Testimonianze di carattere architettonico (tutte curiosamente precedenti alla diffusione della "Materia di Bretagna") si riscontrano, oltre che nel già citato Duomo di Modena, sul portale della Cattedrale di Bari e nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto. In quest'opera realizzata dal sacerdote Pantaleone nel 1165, "Rex Arturius" cavalca un animale simile a una capra, e affronta un gatto gigantesco.
L'abbondante letteratura arturiana della pe nisola - sia in traduzione, sia di produzione originale - si ispira invece ai "canoni" francese e inglese, con una predilezione per le vicende romantiche di Tristano e Isotta e di Lancillotto e Ginevra. Dante Alighieri menziona Re Artu' nel De Vulgari Eloquentia (Arturis regis ambages pulcerrimae, "le bellissime avventure di re Artu'"), e, nell'episodio di Paolo e Francesca dell'Inferno, riprende la sequenza del primo bacio tra Lancillotto e Ginevra, uniti dai buoni uffici di Lady Galehaut (Galeotto). Il sottotitolo del Decamerone di Giovanni Boccaccio è Prencipe Galeotto , mentre Petrarca scrive nel Trionfo d'amore:

Ecco quei che le carte empion di sogni
Lancillotto, Tristano e gli altri erranti,
ove convien che 'l vulgo errante agogni.
Vedi Ginevra, Isolda e l'altre amanti.


 

Torna all'indice | Torna alla home page