sei sul sito di Giovanni Fraterno

ATTENZIONE che, per importanza sociale, subito dopo il legame affettivo che si instaura all'interno di una famiglia, viene quello che si instaura fra il professore e i suoi alunni, e che turbare entrambi i rapporti può essere carico di conseguenze (sabato 31° gennaio 2004, il professore).
1) Il suono
( 1 - 2 - 3 - 4 )

Il suono è un fenomeno fisico ondulatorio provocato dalla compressione dell'aria.

 

Come tutti i fenomeni ondulatori anche il suono è caratterizzato dalla frequenza f (e dove T è il periodo) e dall’ampiezza.

 

A tale scopo si veda la figura successiva:


Un suono acuto è caratterizzato da una frequenza alta, mentre un suono grave è caratterizzato da una frequenza bassa.

 

La gamma di frequenza dell'udibile per l'uomo è all'incirca compresa fra 20 Hz e 20 KHz.

 

L’intensità sonora I è una funzione quadratica della pressione sonora p secondo la legge (dove K è una costante):

Ciò comporta che se la pressione sonora aumenta di m (per esempio raddoppia, ovvero m è uguale a 2) allora l’intensità sonora aumenta di m^2 (ovvero quadruplica, essendo m^2 pari a 4).

 

Infatti se la pressione sonora è p1, è:

e se immaginiamo adesso che p1 aumenti e passi al valore p2 con:

di conseguenza sarà:

Col che resta appunto dimostrato che se la pressione sonora aumenta di m allora l’intensità sonora aumenta di m^2.

 

L’intensità sonora I la si preferisce definire in decibel (IdB) secondo la formula:

Se si fissa a 0 dB la soglia dell'udibile dell'uomo, è 140 dB la soglia del dolore.

 

O meglio:

- è appena udibile un suono con una intensità sonora pari a 10 dB

- è moderato un suono con una intensità sonora pari a 50dB

- è molto forte un suono con una intensità sonora pari a 90 dB

- è doloroso un suono con una intensità sonora pari a 140 dB.

 

Nella comunicazione sonora sono coinvolti una sorgente (per esempio un altoparlante, le corde vocali), un mezzo (per esempio l’aria) e un destinatario (per esempio un microfono), per cui sono presenti due aspetti: l’emissione e la rilevazione.

 

La gamma dinamica di una sorgente è l'intervallo in dB dell'intensità compresa fra il suono più debole ed il suono più forte che la sorgente stessa è in grado di emettere.

 

La scheda audio è contemporaneamente un dispositivo emittente e un dispositivo rilevatore.



utenti in questo momento connessi alla rete di siti web di Giovanni Fraterno: