esprit de géométrie, esprit de finesse

realtà e suggestioni tra fotografia, pittura e scultura

Home

Pascal

Introduzione

Presentazione

Opere Artisti Mostre Album Stampa

Contatto

 

 


Blaise Pascal

 

 

 

Esprit de géométrie, esprit de finesse.



"Nel primo i principî sono tangibili, ma lontani dal comune modo di pensare, sicché si fa fatica a volger la mente verso di essi, per mancanza di abitudine; ma, per poco che la si volga a essi, si scorgono pienamente; e solo una mente affatto guasta può ragionar male sopra principî così tangibili che è quasi impossibile che sfuggano.
Nello spirito di finezza i principî sono, invece, nell'uso comune e dinanzi agli occhi di tutti. Non occorre volgere il capo o farsi violenza: basta aver buona vista, ma buona davvero, perché i principî sono così tenui e così numerosi che è quasi impossibile che non ne sfugga qualcuno".


                                                                                                                    
Blaise Pascal






(Pascal ha scritto questo pensiero verso il 1654 - Oggi il titolo dovrebbe meglio tradursi in: Spirito matematico e spirito intuitivo ma il testo è stato tradotto nel rispetto dello stile dell'epoca e può, pertanto, risultare a noi sgrammaticato)