I MATERIALI
GLI ATTREZZI

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE ACROBATICO

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE DA TRAZIONE      
TORNA A TECHINCHE COSTRUTTIVE
SCRIVIMI

GLI ATTREZZI

 

In questa pagina vi parlerò di quello che c'è da sapere, fare e comprare per costruire gli aquiloni le informazioni che troverete sono valide per ogni tipo di aquilone.

 

 

LA MACCHINA DA CUCIRE:

E'l'attrezzo principe della nostra attività, ne esistono di marche e modelli diversi, a noi non servono le taglia e cuci e quelle da ricamo che sono inadatte e costose per i nostri scopi.

La nostra macchina ideale deve avere il punto dritto, quello zig-zag e quello triplo che e uno zig-zag particolare con 2 punti intermedi.

Un indispensabile accessorio è il piedino in teflon che migliora lo scorrimento della tela mentre cuciamo.

 

IL BANCO DELLA MACCHINA:

E' un attrezzo utilissimo ma non indispensabile, dove appoggiare la nostra macchina da cucire e i ferzi in lavorazione, in modo che se incollati con pezzi di scotch biadesivo non si stacchino e/o muovano, da dove sono stati puntati creando imperfezioni nella cucitura.

Lo potete ricavare da un vecchio banco di scuola, magari trovato in discarica, o farvelo fare apposta da un fabbro se volete mettere le ruote, fatelo pure ma mettete quelle col freno.

 

IL SALDATORE :

Ci servirà per tagliare la vela ed i rinforzi, ne serve uno con potenza di 25/50 Watt e con punta fine lo si compra da riveditori di materiale elettrico o in ferramenta.

 

LE FORBICI:

Ci serviranno due paia ben affilate, una grossa per tagliare le dime di cartone, e una da ricamo per disfare le cuciture che abbiamo fatto male, anche se io ne uso una teza per tagliare i pezzi di biadesivo che va lavata spesso perchè si impasta.

 

RIGHE,SQUADRE E GOGNOMETRO:

Sono i normali attrezzi da disegno che usavamo a scuola, ma io consiglio di averli in metallo e la riga lunga un metro almeno in questo caso piu c'è ne meglio è.

 

IL COMPASSO:

Il compasso ci servirà per tracciare i segmenti curvi nelle dime, io ne hoanche costruito uno per tracciare cerchi di un metro e più.

 

PENNE GEL:

Io le uso a punta fine per la tracciatura dei ferzi sulla tela servono pricipalmente il bianco ed il nero.

 

LE DIME:

Sono dei pezzi di cartone tipo scatola di scarpe da 1,5 millimetri di spessore ,opprunamente disegnati e tagliati, ci garatiscono che le parti destre siano uguale alle parti sinistre dei nostri aquiloni, riducono molto i tempi di costruizione di un aquilone e gli errori di tracciatura sulla tela a patto che vengano tagliate con forbici bene affilate e non con taglierini, io le disegno senza i bordi di cucitura che aggiungo quando disegno sulla tela.

 

SCOTCH BIADESIVO:

Ci sevirà per imbastire (mettere insieme) i ferzi della vela prima di cucirli, è alto 6 mm il rotolo è lungo 50 metri, lo si compra nei negozi specializzati in aquiloni.

 

SEGHETTO DA FERRO:

Ci servirà per portare a misura le stecche se sono lunghe, ha denti piccoli, lo si comra in ferramenta.

Per tagliare le stecche dovremo nastrare con dello scotch,(non biadesivo!)o nastro isolante la zona dove devo tagliare segno con un pennarello, blocco la stecca magari in morsa(se c'è l'ho )e taglio.

La nastratura serve ad evitare lo sfilacciamento delle stecche durante il taglio, attenzione !!!

 

 

I MATERIALI
GLI ATTREZZI

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE ACROBATICO

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE DA TRAZIONE      
TORNA A TECHINCHE COSTRUTTIVE
SCRIVIMI