I Rioni di Oria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
RIONE SAN BASILIO
I Basiliani di Oria si stabilirono sia nella vasta Foresta Oritana, conducendo vita monastica ed esicastica, sia nei Conventi, vivendo cenobioticamente. Il Cenobio di quei Frati divenne così il centro della Chiesa Oritana di rito greco. Successivamente il Convento si trasferì "fuori la città e poco distante dalla porta detta di Lecce". Intorno al 1286 esso fu incorporato nella più vasta costruzione del Convento dei Domenicani, ad opera dei quali, nel secolo XVI, fu costruita l' attuale Chiesa di San Domenico, in seguito restaurata ed abbellita. Eloquenti testimonianze della civiltà Basiliana sono: La chiesa di San Francesco di Paola, la cripta dei SS. Crisanto e Daria, gli affreschi della Chiesa di San Sebastiano, della Madonna della Scala, di San lorenzo, della Madonna di Gallana, alcune grotte sulle colline. Degne di particolare menzione sono la Chiesa di San Sebastiano e la cripta di San Mauro. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |