Cappella di

Notre Dame-Du-Haut

di Ronchamp

Solomon R.

Guggenheim Museum


Chi ha realizzato gli edifici e quando:
 
Costruita a Rochamp su progetto dell'architetto Le Corbusier (1887/1965) tra il 1950 e il 1955 Realizzato da Frank Lloyd Wright (1869/1959) su commissione del miliardario Solomon Guggenheim tra il 1943 e il 1958.

Gli edifici a confronto:
Edificio di piccole dimensioni in grado di ospitare al suo interno solo un numero limitato di persone Collocato nella quinta strada, di fronte al Central Park nel cuore di New York. Destinato ad un'importante raccolta d'arte e ad una grande massa di visitatori.
Sono la funzione e la distribuzione interna dello spazio a determinare la forma esteriore che con i suoi profili movimentali, si delinea e armonizza nello spazio aperto e naturale Nonostante il contesto urbano Wright ha realizzato un'architettura organica che, costituita da un volume circolare che si sviluppa a partire da un corpo longitudinale pių basso si espande con un corpo a spirale verso l'alto.
Con questa struttura  Le Corbusier sembrava allontanarsi decisamente dalle sue strutture e dalla sua concezione dell'architettura razionale. Persegue l'integrazione dell'edificio con l'ambiente circostante ed estende solitamente i suoi volumi in orizzontale.
La struttura e lo spazio:
 
Massa solida e compatta , dalle forme irregolari. L'edificio crea un moto di espansione dei volumi verso il tessuto urbano circostante, ma nel contempo č portatore di un alto valore simbolico

Clicka sulle foto per maggiori informazioni sulla struttura

 

Architettura organica secondo Wright

Indice

Guggenheim

museum