All'esterno presenta elementi di forte coinvolgimento con il passante:

                    

 fioriere al livello della strada, i cui bordi offrono occasione per sedersi

 

la loggia sottostante che al ponte di unione tra i due corpi di fabbrica del museo come mediazione tra esterno ed interno

il grande oggetto ricurvo della fascia del primo piano che incombendo sul marciapiede sottolinea un motivo d'invito

             

               

        

All'interno:

 

I diametri della spirale, crescenti verso l'alto, innestano il passaggio della luce ad ogni livello e ne includono in senso di pacata luminosità.

La sovrapposizione degli oggetti corrispondenti alle espansioni delle rampe vista dal basso culmina nella cupola trasparente a copertura del grande ambiente centrale.

Wright rinnega definitivamente lo schema usuale ella sovrapposizione passiva dei piani i quali seguono il movimento ascensionale della spirale.

 

Architettura organica secondo Wright

Indice

confronto con

le corbusier