Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Arthropoda, Diplopoda
, Chordeumatida
Diplopoda, Chordeumatida, Craspedosomatidae, Plectogona sanfilippoi (Manfredi, 1956) - I Diplopodi si distinguono dalla classe dei Chilopodi per via del fatto che hanno 2 paia di zampe per ogni segmento, anziché un solo paio. Il genere Plectogona raggruppa specie con occhi ridotti e ben adattate alla vita ipogea ed endogea; la specie sanfilippoi è ampiamente diffusa nel cuneese con alcune sottospecie endemiche (sanfilippoi
- grotte del Caudano
, bosseae
- grotta di Bossea
, dronerae - tana della Dronera
, digheae garb del Dighea
). Si tratta di saprofagi ad ampio spettro alimentare ed è facile attirarli con esche organiche in decomposizione, in specie se di origine animale. Sono totalmente depigmentati
, mentre i diplopodi epigei hanno molte volte colori intensi, inoltre, i Plectogona presentano un certo allungamento delle zampe e delle antenne. Dimensioni reali: 18÷25 mm.
Altre immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Diplopoda" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare