
|
"Iglica" pezzolii Boeters, 1971
Elemento stigobionte (vivente in acque sotterranee), endemico del massiccio del M. Fenera, noto per quasi tutte le grotte con acque correnti e per molte sorgenti di quest'area.
Dimensioni reali del nicchio: 1,6-1,7 mm |
Moitessieria simoniana (De Charpentier, 1848)
Specie stigobionte, presente, in Italia, quasi esclusivamente nell'area delle Alpi Liguri. In Piemonte è nota per la Grotta dell'Orso e per
alcune sorgenti delle Alpi Marittime e Liguri.
Dimensioni reali del nicchio: 1,1-2,1 mm |

|

|
Graziana alpestris (Frauenfeld, 1863)
Specie stigofila e crenobionte, diffusa nell'arco alpino centrale e nelle Alpi Marittime e Liguri, in grotte e in sorgenti. Per gli ambienti ipogei
del Piemonte è conosciuta per la Grotta dell'Orso.
Dimensioni reali del nicchio: 1,2-2,0 mm |
Pseudavenionia pedemontana Bodon & Giusti, 1982
Elemento stigobionte, endemico del Piemonte meridionale e della Liguria Occidentale, presente in sorgenti e in corsi idrici ipogei di cavità carsiche. In Piemonte è presente nelle sorgenti della Grotta di Bossea che si riversano nel torrente Corsaglia, una trentina di m sotto l'ingresso, ma non è stata finora trovata nel complesso sotterraneo di questa cavità.
Probabilmente, dovrebbe essere presente nel ramo principale del torrente ipogeo delle Grotte del Caudano .
Dimensioni reali del nicchio: 1,1-2,0 mm |

|

|
Bythinella schmidti (Küster, 1852)
Specie stigofila e crenobionte, comune in tutto l'arco alpino, soprattutto in sorgenti, anche in aree non calcaree, e, sovente, in corsi idrici ipogei. Per le cavità del Piemonte è nota per alcune grotte del M. Fenera, per il Boecc d'la Cüscia, e per le Grotte del Caudano .
Dimensioni reali del nicchio: 1,9-3,6 mm |