Modellismo economico....anzi....gratuito

MODELLI DA COSTRUIRE 17

Aerei riproduzione in carta
indmodel indietro



Bombardiere Martin B26 "Marauder" - Scala 1:94


Bombardiere leggero - Stati Uniti - Seconda guerra mondiale.


  • Pianta e prospetto non è da stampare.
  • Vista frontale - Schema fusoliera
  • Scatole per fusoliera e muso
  • Superfici ala e timoni
  • Coperture fusoliera - muso
  • Motori
  • Costruttivi scatolati e muso non è da stampare.
  • Costruttivi ala e copertura superiore non è da stampare.
  • Costruttivi copertura inferiore, muso, piani coda non è da stampare.
  • Costruttivi motori non è da stampare.

    Di questo aereo si trovano molte fotografie e notizie sul suo impiego operativo, in vari siti Internet a lui dedicati.
    Colorazioni e sigle riportate sono "verosimili", ma non esattamente corrispondenti ad un preciso esemplare. Come consiglio preliminare, per la stampa dei disegni (i pezzi per la costruzione si trovano sui disegni 3, 4, 5, 6, mentre gli altri sono indicazioni costruttive), verificare che l'adattamento al foglio A4 sia effettivo, e poi stampare in una modalità tipo "bozza veloce" o simili. Il colore viene accettabile, si risparmia inchiostro e non si provoca deformazione della carta, che un colore pesante potrebbe portare.

  • disegno 1 riporta le viste schematizzate in pianta e laterale dell'aereo vero. Le dimensioni sono in scala.
  • disegno 2 riporta la vista frontale e la schematizzazione di approssimazione fatta sulla fusoliera.
    Le parti contenenti i pezzi per la costruzione iniziano dal:
  • disegno 3 che contiene gli elementi per costruire la scatole interne della struttura di fusoliera. Per la parte centrale della fusoliera si tratta di cinque scatolati separati, che vengono facilmente preparati (occorre la solita precisione) e quindi montati come viene indicato nel
  • disegno 7, incollandole ai tre settori piani F, G, H, facendo in modo che siano ben accostate ed allineate. I settori debbono rimanere piani. Occorre fare attenzione che questi settori non debordino dalle scatole (eventualmente rifilare) per non ostacolare poi l'incollaggio delle coperture alle scatole. Incollare sulla coda delle scatolette il supporto per i piani di coda. La struttura interna del muso ha tre scatolette incollate come in figura. Occorre ricordarsi di inserire una clip n.2 avvolta alla striscetta portaclips ed incollata all'interno della scatola centrale del muso, prima di chiudere questa.
    A questo punto si può ricavare la copertura del muso dal
  • disegno 5, ed applicarla sulle scatole del muso. Incollare prima la base, badando che sia ben centrata sul fondo delle scatolette. Non occorre eseguire le piegature delle facce, ma si può lasciare che le sagome assomiglino più ad un tronco di cono che non un tronco di piramide. Badare comunque che le giuste aree si sovrappongano alle facce delle scatole e che i due lembi finali inferiori si sovrappongano esattamente. Per la parte più esterna (che termina con il quadratino del muso, fare in modo che questi quadratini si sovrappongano esattamente (ovviamente, nelle sovrapposizioni, la parte colorata deve rimanere all'esterno). Al fondo del muso si applica il secondo fondo ( disegno 5), che regge i "vetri" della carlinga, che saranno ripiegati ed incollati alla copertura del muso a mezzo delle piccole linguette di base. Il profilo finale è rappresesntato in figura. Occorre che il fondo sia quanto più possibile in piano. A questo punto il muso non deve ancora essere connesso alle scatole di fusoliera

    Dal disegno 4, si ricavano le parti per la costruzione delle ali. La tecnica è sempre la stessa ampiamente illustrata nelle realizzazioni precedenti. In questo caso occorre anche costruire la semicentina che verrà piazzata al centro dei piani alari, come indicato nel disegno 8. I passaggi sono: 1) - ritagliare il pezzo ali accuratamente e ripiegare nettamente e precisamente le linguette sui bordi di uscita ed estremità alari dell'intradosso. 2) - ritagliate e assemblare la semicentina ed incollarla nella sua sede indicata al centro dell'ala. 3) - Abbozzare la piegatura lasca dei bordi di attacco e fissare su di un piano, con del nastro adesivo, le tre linguette di montaggio. 4) - incollare le due linguette bianche all'interno dei due estradossi in modo che sporgano verso l'interno di un tratto sufficiente a coprire lo spessore della semicentina. 5) - chiudere con precisione le ali incollando il bordo dell'estradosso sulle linguette del bordo d'uscita dell'intradosso, verificando che l'incollatura avvenga solo sulle linguette e sui due triangolini che copriranno le code dei motori. 6) - dare il diedro voluto con l'aiuto di due spessori, incollare le linguette bianche sulla semicentina, tagliando la parte eccedente, in modo da mantenere il diedro, ed incollare sulla parte centrale il rettangolo colorato apposito, usando presselle per ottenere un buon incollaggio. 7) - tagliare le linguette di montaggio.
    Ancora il disegno 8 mostra come incollare l'ala sulle scatole di fusoliera (ben contro alla scatola D), ben centrata e perpendicolare.

    A questo punto occorre ricavare dal disegno 5 la copertura superiore della fusoliera. Il costruttivo di riferimento è ancora il disegno 8. Ricordarsi, prima dell'incollaggio, di predisporre la piegatura delle linguette posteriori, nel vano che accoglierà i piani di quota. Vi sono due coppie di linguette, nel vano ala, che devono essere piegate ed incollate sovrapposte. Dovrebbero essere completamente sovrapposte, ma si può fare qualche prova prima dell'incollaggio per verificare se non sia necessario incollarle in modo leggermente diverso (un pò più larghe) non dovrebbe essere il caso. Queste linguette andranno poi ad incollarsi sopra l'ala al centro. Incollare i lembi della copertura alle scatole di fusoliera. Nella parte anteriore i bordi della copertura si incollano sulla metà superiore del bordo della scatola, mentre nella parte posteriore coprono l'intero bordo delle scatole superiori, come mostrato in figura. le linguette bianche posteriori si incollano sul supporto dei piani di quota. sempre come da disegno.

    Sempre dal disegno 5 si ricava quindi la copertura inferiore della fusoliera. Si chiude il semicono di coda sovrapponendo ed incollando i due trapezi, come mostrato nel disegno 6 , che andranno ad aderire sotto alla scatola E, mentre i lembi della copertura andranno a collegarsi ai bordi delle scatole in modo da "toccare" la copertura superiore. Due linguette bianche (frontale e finale) sono ripiegate in alto e fissate alle facce estreme delle scatole.

    Si riprende il muso che era stato preparato a suo tempo e lo si incolla sul davanti della fusoliera, facendolo combaciare nel miglior modo possibile. La copertura superiore ha collegato sul davanti un "vetro" della carlinga. Questo viene ripiegato ed incollato sul corrispondente vetro presente sul muso. Serve per aumentare l'attacco un po' precario. Allo stesso scopo si incolla sulla parte inferiore ( disegno 9 ) fra muso e fusoliera, il rettangolo grigio che simula i portelli del carrello anteriore.

    Adesso, dal disegno 4, si ricavano le parti per la costruzione dei piani di quota e del timone. Il costruttivo di riferimento è adesso il disegno 9. Ai piani quota si dà un sottile profilo simmetrico e, sotto ai due estradossi si incollano le due piccole linguette bianche, lasciandole sporgere al centroquanto basta per incollarle fra di loro dando un buon diedro, come può essere visto dalla vista frontale. sopra si incolla il settore rettangolare che da una parte (anteriore) ha una linguetta colorata e dall'altra una linguetta bianca che sporgono dai piani quota. Questi si incollano nella loro sede, sul supporto e linguette previste allo scopo. La linguetta anteriore si fissa sulla fusoliera e quella posteriore si piega in basso a fissarsi sul fondo della scatola. Si realizza a questo punto la vetratura di coda che si trova sul disegno 5 e la si applica. Infine si realizza il timone e si incolla sul tutto tramite le linguette di base. Queste ultime operazioni richiedono pazienza e tempo.

    Sempre sul disegno 5 si trova la torretta dorsale da realizzare ed applicare, come pure le due coccarde laterali di fusoliera (da piazzare secondo il disegno 1. Restano da fare i due motori. I pezzi del motore si trovano sul disegno 6, mentre indicazioni costruttive sono sul disegno 10. Le indicazioni presenti sui disegni dovrebbero essere sufficienti al completamento dell'opera. A questo punto conviene rinforzare il muso (e relativo attacco) e la parte anteriore dei motori (frotale e linguette) con la solita spalmatina di colla a due componenti, e poi passare al centraggio. Qualora il peso a prua risultasse troppo basso si può aggiungere uno spillo per motore (ricordarsi che l'aereo contiene, allora, due spilli! occhio ai bambini), oppure, nell'edizione successiva, mettere due clips al posto di una sola.


  • .
    .

    tesoriera
    La Tesoriera.

    Torino. .
    .
    .
    .
    .
    casa avanti

    .
    .
    .