Albania: fenomeni sociali e
rappresentazioni
STATO, INDIVIDUO, SOCIETÀ
Dunque orientiamo la nostra vita seguendo mappe vecchie.
Ronald Inglehart
(Continua con i seguenti sottocapitoli)
2.1. CONCEZIONI
2.2. AUTORITA’ E OBBEDIENZA
2.3. PASSAGGIO
2.4. Ripercussioni
Bibliografia
(1) Cfr. S. Milgram, Obedience to Authority, Harper &
Row, New York
1974.
(2) Milgram ripetè l’esperimento con altri particolari aggiunti e
raggiunse la stessa conclusione. Così p.es. l’esperto chiedeva alle persone di
interrompere le scosse, mentre l’allievo voleva continuare. In questo caso tutte le
persone chiamate hanno smesso di aumentare il voltaggio delle scosse.
(3) Cfr. L. Trotsky, La rivoluzione tradita, Schwartz, Milano 1957.
(4) L. Einaudi, Chi vuole la libertà, in Il buongoverno, a cura di E.
Rossi, Laterza, Bari 1955,pp. 116-117.
(5) Roberto Morozzo della Rocca, op. cit., p. 65.
(6) Cfr. il saggio di Ardian Vehbiu, Dissidents, opponents, victims, in
http://members.aol.com/plaku/index.html, New York 1997.
(7) A. de Tocqueville, La democrazia in America, in Scritti Politici, vol.
II, Utet, Torino 1968, p. 264.
(8) Gaetano Pecora, op. cit., p. 87.
(9) Ivi, p. 21.