Rando Devole

 

Home

Curriculum

Pubblicazioni

Studi

Traduzioni

Articoli

Links

                 

Mesazhi bindës në proçesin komunikativ

 

Bibliografi e përgjithshme

Abbruzzese A., Colombo F., Dizionario della pubblicità, Zanichelli, Bologna, 1994.

Ajello N, Lezioni di giornalismo, Garzanti, Milano, 1985.

Alberoni F, Miotto A., Sirigatti S., Consumo, comunicazione e persuasione, ETAS, Milano, 1974.

Amado Levy-Valensi, E., La comunicazione, 1975.

Amaturo E., Messaggio, simbolo, comunicazione: introduzione all'analisi del contenuto, NIS, Roma, 1993.

Apel K. O., Comunità e comunicazione, 1977.

Aprea M., Sistemi, automatizmi, informazione, 1986.

Aranguren J. L., Sociologia della comunicazione, 1967.

Aston G., Learning comity: an approach to the description and pedagogy of interactional speech, 1988.

Attanasio F., La pubblicità, oggi, Angeli, Milano, 1994.

Babolin S., Sulla funzione comunicativa del simbolo, Pontificia, Roma, 1985.

Baldelli P., Informazione e controinformazione, Mazzotta, Milano, 1977.

Baldelli P., Politica culturale e comunicazioni di massa, Nistri-Lischi, 1968.

Ball-Rokeach S.J., Rokeach M., Grube J. W., The great amerikan value test, New York, Free Press, 1984;

Bateson G., Mente e natura, Milano, 1984.

Bathes R., Miti d'oggi, Einaudi, Torino, 1984.

Baudrillard J., Requiem per i media, tek Per la critica dell'economia politica del segno, Milano, 1974.

Bavelas, J. B., Black A., Equivocal communication, Sage, London, 1990.

Bechelloni G., Giornalismo o postgiornalismo, Liguori, Napoli, 1995.

Bentivegna S., Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica, Angeli, Milano, 1994.

Berelson B., Content Analisis, The Free Press of Glencoe, New York, 1952.

Berger A. A., Techniche di analisi di mass media, 1984.

Berscheid E., Walster E., Interpersonal Attraction, Reading, Massachussets, Addison Welsey Publishers, 1969.

Bettetini G., La simulazione visiva: inganno, finzione, poesia, computer graffica, Bompiani, Milano, 1991.

Bettetini G., Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano, 1993.

Bettetini G., L'occhio in vendita. Per una logica ed un'etica della comunicazione audiovisiva, Marsilio, Venezia, 1985.

Bettetini G., Tempo del senso, Bompiani, Milano, 1979.

Bettetini G., La conversazione audiovisiva, Bompiani, Milano, 1984.

Bettetini G., Teoria della comunicazione, Franco Angeli, Milano, 1994.

Birkenbihl V. F., Segnali del corpo: come interpretare il linguaggio del corpo, 1990.

Bonicelli E., Comari M. A., I segreti della comunicazione, Il sole 24 ore, Milano, 1995.

Borella P., Appunti di psicosociologia delle comunicazioni interpersonali, 1980.

Bostrom R. N., Persuasion, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey, 1983. Perkthimi ne italisht La persuasione, ERI, Torino, 1990.

Braga G., La comunicazione sociale, 1969.

Braga G., La rivoluzione tecnologica della comuicazione umana, F. Angeli, Milano, 1964.

Braga G., Per una teoria della comunicazione verbale, 1977.

Braga G., Comunicazione e società, 1961.

Braga G., La communicazione verbale, Franco Angeli, Milano, 1985.

Brehm J., A Theory of Psychological Reactance, New York, Academic Press, 1966.

Bresson F., La communication, Paris, P.U.F., 1985.

Busatta M., Il lavaggio dei cervelli, 1978.

Byrne D., The Attraction Paradigm, New York, Academic Press, 1971.

Calabrese O., Come si vede il telegiornale, 1980.

Calabrese O., Violi P., I giornali. Guida alla lettura e all'uso didattico, L'Espresso Strumenti, Roma, 1980.

Calero, H. H., L'arte del negoziato, 1990.

Calzavara E., Il lavoro di spettatore, 1975.

Calvino, I., Lezioni americane, Garzanti, Milano, 1988.

Campbell J., L'uomo grammaticale, 1983.

Canova F., Raccontare come... 1985.

Capecchi U, Livolsi M., La stampa quotidiana in Italia, Bompiani, Milano, 1971.

Cardona, G.R., La lingua della pubblicità, Longo, Ravenna, 1974.

Carzo D., I segni del potere, 1981.

Carzo D., La società codificata, 1977.

Casini G., Mass media, strumenti di massa, 1971.

Cavallari A., La fabbrica del presente, Feltrinelli, Milano, 1990.

Cecarelli F., Sorriso e riso, 1988.

Cesareo G., Fa notizia, 1981.

Cesarani G. P., Appuntamento a Babele: studio sull'uomo comunicatore, 1988.

Chatman S., Storia e discorso - La struttura narrativa nel romanzo e nei film, Pratiche, Parma, 1981.

Cialdini R. B., Influence. The Psychology of Persuasion, 1993, Quill William Morrow and Company, Inc., New York.

Cipolli C., Braga G., Migliorini E. M., Civelli E. M., Accostarsi al quotidiano. Organizzazione del giornale e analisi sociologica, semiologica e psicosociale del messaggio stampato, ERI, Torino, 1990.

Codeluppi V., La sfida della pubblicità, Franco Angeli, Milano, 1995.

Cola A., I mass media, 1980.

Colasanto A., Comunicazione umana, 1978.

Colombero G., Dalla parole al dialogo: aspetti psicologici della comunicazione interpersonale, 1987.

Comari A. M., Come farsi capire, 1993.

Cortese A., Introduzione alla comunicazione ed ad alcuni strumenti per comunicare nei gruppi, 1988.

Cronkhite C., La persuasione, 1975.

Cronkhite C., La persuasione, II ed.,, 1978

Curi U., La comunicazione umana, Franco Angeli, Milano, 1985.

D'Amico N., Della Seta L., Il quotidiano in classe, Bologna, Zanicchelli, 1980.

D'Ambra M., Le nuove tecniche di comunicazione, De Vecchi Editore, Milano, 1994.

Damascelli N., Comunicazione e managment,1989.

Damascelli N., Come fare comunicazione d'impresa, 1993.

Damascelli N., La comunicazione nelle imprese, 1985.

Dardano M., Il linguaggio dei giornali italiani, Laterza, Bari, 1974.

Danziger K., La comunicazione interpersonale, 1982.

De Lillo A., L’analisi del contenuto, Il Mulino, Bologna, 1971.

DeFleur M.L., Ball-Rokeach S. J., Theories of mass communication, New York, Longman, 1989.

Della Casa M., Lingua, testo, significato, 1979.

Desideri P, Teoria e prassi del discorso politico. Strategie persuasive e percorso comunicativi, Bulzoni, Roma, 1984.

Dilenschneider R. L., Comunicazione come decisivo esercizio del potere, 1993.

Di Carlo A., I meccanismi del consenso, 1979.

Dorfles G., Nuovi riti, nuovi miti, 1977.

Dorfles G., Simbolo, comunicazione e consume, Einaudi, Torino, 1980.

Eco U., Lector in fabula, Bompiani, Milano, 1979.

Eco U., Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano, 1975.

Eco U., Semiotica e filosofia del linguaggio, Bompiani, Milano, 1985.

Eiesen J., La farsa delle parole, 1987.

Eilers F. J., Communicating between cultures, 1987.

Escarpit R., Scrittura e comunicazione, 1976.

Ewen S., Sotto l'immagine niente la politica dello stile nella società contemporanea, 1983

Fabris G., Il comportamento del consumatore, Franco Angeli, Milano, 1970.

Fabris G., Sociologia delle comunicazioni di massa, Franco Angeli Editore, Milano, 1980.

Fabris G., La comunicazione pubblicitaria, Etas Kompas, Milano, 1968.

Farina F., Comunicazione e dialogo, 1985.

Festinger L., A Theory of Cognitive Dissonance, Evanston, Illinois, Row Peterson, 1957.

Flament C., Reti di comunicazione, 1974.

Foa U. G., Verso una teoria strutturale della comunicazione interpersonale, 1988.

Forgas J.P., Comportamento interpersonale, Armando, Roma, 1989.

Franta H., Salonia G., Comunicazione interpersonale, LAS, Roma,1979.

Fritz H., Psicologia delle relazioni interpersonali, 1958.

Fusaroli G., Giornali in Italia. Cambiare per sopravvivere, Parma, Guanda, 1974.

Gambaro M, Silva F., Economia della televisione,1992.

Garavelli B. M., Manuale di retorica, Studi Bompiani, Milano, 1989.

Ghiglione R., La comunicazione è un contratto, 1988.

Giaccardi C., I luoghi del quotidiano. Pubblicità e costruzione della realtà sociale, Angeli, Milano, 1995.

Gianetta Alberoni Rosa, L'era dei mass media, 1989.

Glick O. I., Sidney J. L., Living with television, Aldine, Chicago, 1962.

Gobbi Gilberto, Introduzione ai problemi della comunicazione e del dialogo, 1988.

Goffman Erving, Le forme del parlare, 1987.

Goffman Erving, La vita quotidiana come rappresentazione, 1983.

Grandi R. I mass media tra testo e contesto, Lupetti & Co., Milano, 1992.

Grandi R., Comunicazioni di massa, 1984.

Grandi R., Meroni V. M., Marketing della pubblicità: strategia di comunicazione, tecnica di pianificazione e verifica dei risultati, 1990.

Green J., Il compito comunicativo, 1980.

Gruppo µ, Retorica Generale, Le figure della comunicazione, Bompiani, Milano, 1976.

Habermas J., Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna, Mulino, 1980.

Hang U., Psicologia del linguaggio e teoria di comunicazione, 1984.

Hovland C., Janis I., Kelley H., Communication and Persuasion, Yale University Press, New Haven, 1953 .

Hennning J., Huth L., La comunicazione come problema della linguistica, Roma, 1982.

Kaiser J., Le quotidien français, Paris, Colin, 1963.

Klapper T.J., Gli effetti delle comunicazioni di massa, Etas Kompas, Milano, 1964.

Kapferer J.N., Les chemins de la persuasion. Le mode d’influence des media et de la publicité sur les comportements, Bordas, 1978, Paris. Perkthimi italian Le vie della persuasione, 1982, ERI, Torino.

E. Katz e P. Lazarsfeld, L’influenza personale nelle comunicazioni di massa, Torino, 1968.

Innis Herold A., Le tendenze della comunicazione, 1982.

Jakobson R., Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1966.

Jakobson R., I problemi attuali della linguistica, Bompiani, Milano, 1968.

Floch J.-M., Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie, 1992.

Joos A., Messaggio cristiano e comunicazione oggi.

Lacaff G., Metafora e vita quotidiana, 1982.

Lazarsfeld P.F., Berelson H, The People’s Choice, New York, Columbia University Press, 1948.

Leech G., Principels of Pragmatics, Longman, London-New York, 1083.

Lindzey G., Aronson E., Handbook of social psychology, vol. II, New York, Random House, 1985.

Livingstone S., Making sense of television. The psychology of audience interpretation, Oxford, Pergamon Press, 1990.

Levinson S. C., La pragmatica, Il Mulino, Bologna, 1985.

Lindzey M.G. & E. Aronson, The Handbook of Social Psychology, Reading, Addison-Wesley, 1969.

Livolsi M., La fabbrica delle notizie. Una ricerca sul "Corriere della Sera" e "La Repubblica", Franco Angeli, Milano, 1984.

Livolsi M., Comunicazioni e cultura di massa, Hoelpi, Milano, 1969.

Livolsi M., La comunicazione di massa. Problemi e prospettive, 1981.

Livolsi M., Comunicazione e comunicazione, 1966.

Livolsi M., La ricerca sull'industria culturale, l'emittente, i messaggi, il pubblico, NIS, Roma, 1988.

Livolsi M., La stampa quotidiana in Italia, Milano, Bompiani, 1971.

Losito G., Il potere dei media, NIS, Roma, 1994.

Lumbelli L., Fenomenologia dello scrivere chiaro, 1989.

Majello C., Come fare relazioni pubbliche, Buffetti, Roma, 1987.

Malizia P., Parole e sistema: saggio su comunicazione ed organizzazione, 1993.

Mancini A., Introduzione alla psicologia della comunicazione, 1987.

Mancini P., Come vincere le elezioni, Mulino, 1988.

Marcalli A., L'immagine - azione, 1982.

Marcarino A., Sociologia dell'azione comunicativa, 1988.

Marcarino A., Sociologia della ricezione, 1989.

Marcellini M., L'obbligo del nuovo: televisione e spettacolo tra innovazione e traduzione, 1989.

Marcellini M., Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari, 1994.

Marconi D., Linguaggio, comunicazione, filosofia, 1983.

Marvulli R., Distribuzione degli spazi sui quotidiani e tipologia del pubblico, Giappichelli, Torino, 1977.

Masarati M., La comunicazione in azienda, 1986.

Mascilli Migliorini, Sociologia della comunicazione, 1984.

McQuail D., Sociologia delle comunicazioni di massa, 1969.

McLuhan M. H., The Medium Is the Message, Random House, New York, 1967.

McLuhan M.H., Gli strumenti del comunicare, 1967.

Mehl Roger, Persone e comunicazione, 1972.

Miligram S., Obedience to Authority, New York, Harper & Row, 1974.

Miller G. A., Linguaggio e comunicazione, 1972.

Miller G. A., Psicologia della comunicazione, 1971.

Moles A., Labirinti del vissuto: tipologie dello spazio e immagini della comunicazione, 1985.

Moles A., Sociodinamica della cultura, Guaraldi, 1971.

Mongardini C., Cultura moderna e comunicazione di massa, 1993.

Montmollin de G., L’influence sociale. Phénomènes, factures et théories, Paris, P.U.F., 1977.

Mortimer J. A., How to speak, How to Listen, Macmillan Publishing, New York, 1983.

Moscato A., Dall'immagine alla parola, 1974.

Mottana G., Il mestiere di giornalista, Milano, Miano, 1967.

Mucchielli R., Come condurre le riunioni, 1986.

Nattiez J.J., Musicologia generale e semiologia, EDT, Torino, 1987.

Ong W., Oralità e scrittura, 1986.

Orletti F., Fra conversazione e discorso, NIS, Roma, 1994.

Packard V., The hidden Persuaders, Longman, London, 1957.

Paicheler G., Psicologia delle influenze sociali: costringere, convincere, persuadere, 1987.

Palmarini M. P, L’arte di persuadere, Mondadori, Milano, 1995.

Parry J., Psicologia della comunicazione umana, 1973.

Pera M., Scienza e retorica, Laterza, Beri, 1991.

Perlman D., Understanding personal relatioship, Sage, London, 1985.

Petrognani R., Communicazioni e analisi della politica, CUSL, Firenze, 1985.

Pettigianni M., La comunicazione umana, 1985.

Pierone G., Formazione e/o comunicazione, 1982.

Pignotti Lamberto, Fra parola e immagine, 1972.

Pititto Rocco, Comunità: comunicazione e emancipazione, 1988.

Plebe A., Emanuele P., Manuale di retorica, Laterza, Bari, 1988.

Quadrino S., Capire capirsi, Editori Riuniti, Roma, 1991.

Quaglione V., Spantigati F., Unnia M., Professione comunicatore, Etas, Milano, 1991.

Quintavalle G., La comunicazione intrapsichica, 1978.

Quintavalle A. C., Pubblicità. Modello, sistema, storia, Milano, Feltrinelli, 1977.

Ricoeur P., La metaphore vive, Seuil, Paris, 1975.

Ricci Bitti P., Zani B., Comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna, 1983.

Rodolphe G., La comunicazione è un contratto, Liguori, Napoli, 1988.

Rommetveit R., Struttura del messaggio, Armando, Roma, 1979.

Rommetveit R., Words, meanings and messages, Academic Press, New York, 1968.

Rositi F., L’analisi del contenuto come interpretazione, Eri, Torino, 1970.

Russell I. H., Developing Effective Communications Strategy. A Benefit Segmentation Approach, John Wiley & Sons, New York, 1985.

Schramm W., The science of Human Communication, New York, 1963.

Schino I., La parola come strumento, 1987.

Semana P., Argomentazione e persuasione, Giuffrè, Milano, 1974.

Semana P., Linguaggio e potere, 1974.

Semprini A., Marche e emondi possibili. Un approccio semiotico al marketing della marca,

Sfez L., Critique de la communication, Seuil, Paris, 1988.

Singh J., Linguaggio e cibernetica, Mondadori, Milano, 1969.

Smith A. G., Communication and culture, Holt, Reinhart and son, New York, 1966.

Smith B. L., H. D. Lasswell & R. D. Casey, Propaganda, Communication and Public Opinion, Princeton University Press, Princeton 1946.

Sperber D. & Wilson D., La pertinenza, Anabasi, Milano, 1992.

Statera G., Metodologia e techniche della ricerca sociale, Palumbo, 1980.

Sunshine B. R., Negotiating for international development, Martinus, London, 1990.

Shanon C. E. & Weawer W., The mathematical Theory of communication, University of Illinois Press, Urbana, 1949.

Testa A., La parola immaginata, Pratiche, Parma, 1988.

Van Dijk T.A., Testo e Contesto, Il Mulino, Bologna, 1980.

Vincenzo M., Dentro la tentazione. Esercizi sulla pubblicità, 1981.

Viscidi F., Filosofia della comunicazione sociale, 1984.

Violi P., Calabrese O., I giornali. Guida alla lettura ed all'uso didattico, Farigliano, Espresso Strumenti, Milanostampa, 1980.

Volli U., Il libro della comunicazione, Saggiatore, Milano, 1994.

Waples, Print, Radio and Film in a Democracy, University of Chicago Press, Chicago, 1942.

Watzlawick P., La realtà della realtà. Comunicazione, disinformazione, confusione, Astrolabio, 1976.

Watzlawick P., J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Roma, 1971.

Weiss I., Il potere di carta, Torino, UTET, 1965.

Wienner N., Cybernetics, Massachussetts, Press, 1948.

Wolf M., Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano, 1992.

Wolf M., Teorie della comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 1985.

Zanna M. P., Advances in experimental social psychology, vol. XXIV, San Diego, CA, Academic Press, 1991.

Zuanelli Sonino E., La competenza comunicativa, 1981.