INTRODUZIONE
Per spiegare la pronuncia del siciliano
userò un metodo poco ortodosso: partirò dalle lettere per
descriverne i suoi associati. Sebbene non sia il metodo migliore, è
probabilmente uno dei più semplici da realizzare e capire, soprattutto
perché si può fare a meno dell'uso dell'alfabeto fonetico
IPA. Per descrivere i suoni diversi dall'italiano userò delle analogie
e inserirò dei file audio che potrete ascoltare.
L'alfabeto da usare è un
altro problema grave: ho deciso di usare l'alfabeto italiano senza modifiche,
spiegando come vanno lette le lettere e i gruppi di lettere, sperando che
risulti più facile da comprendere.
La pronuncia cui mi riferisco è
quella del palermitano: come in tutti i dialetti la pronuncia varia molto
da città a città, ed è forse l'aspetto che differenzia
maggiormente diverse varietà di un medesimo dialetto, più
delle variazioni di sintassi o morfologia.
Per di più il palermitano
ha una pronuncia di certi suoni decisamente diversa da tutte le altre varietà
siciliane, che lo caratterizzano fortemente.
La pronuncia oltre al lessico rende
il siciliano decisamente incomprensibile a gente 'di fuori'. Difatti, anche
se le parole sono spesso identiche all'italiano, occorre una 'decodifica'
per comprederne il significato. Un esempio lampante è la parola
'vurìedda'
che risulterà oscura alla maggior parte delle persone, ma che con
un'opportuna tecnica di 'crittanalisi' risulterà chiarissima.
Il siciliano presenta quindi come
peculiarità: suoni traslati rispetto all'italiano, suoni propri
non presenti in italiano, fenomeni combinatori e/o eufonici che contribuiscono
a rendere criptiche le frasi.
Passiamo in rassegna ordinatamente
questi aspetti della pronuncia.
suoni TRASLATI:
b - una b dell'italiano
corrisponde solitamente a una v del siciliano, soprattutto se in posizione
infravocalica. Difatti la v 'ritorna' b quando è doppia. Nota che
in siciliano va considerata infravocalica anche se a inizio parola preceduta
da vocale, come in 'a vutti'
(la botte), dove la b italiana si trova fra due vocali. La b, laddove è
presente, è sempre pronunciata doppia.
Esempi: 'il battesimo' diventa
'u
vattìu', 'la barca' - 'a
varca', 'il broccolo' - 'u
vrùocculu'. Parole con doppia b: 'abbuccari'
(traboccare), 'arrubbari'
(rubare). Le parole 'bìeddu'
e 'bùonu' (bello
e buono) sono pronunciate sempre con la b. Alcune parole tratte dall'italiano
per mantenere la 'b' iniziale vengono raddoppiate: 'la bomba' diventa 'a
bumma' (pron: abbumma)
NOTA
Scrivo -bb- solo in mezzo alla
parola; ad inizio parola scrivo b- per non appesantire la grafia, ma bisogna
ricordarsi che è sempre doppia.
Lo stesso metodo userò per
-gi-, come 'valigia', che in siciliano si scriverà quindi 'valiggia';
in posizione iniziale scriverò gi-: 'a giacca', la giacca (letto:
aggiacca).
d - una d singola dell'italiano
spesso diventa r in siciliano. Esempio: 'di' diventa 'ri',
'cadere' diventa 'càriri'.
Non tutte le parole seguono questa regola: in generale si può dire
che quelle importate di recente dall'italiano non seguono questa regola
(come per altro anche le altre regole di pronuncia). Per esempio 'il dado'
si dice 'u dado'. Da
notare due cose: per mantenere la d italiana la si raddoppia (perché
l'istinto di trasformare una d singola in r è molto forte; cfr con
'la bomba' di sopra); la parola finisce per 'o', e questa è un'altra
stranezza dovuta al fatto che la parola è stata presa tale e quale
dall'italiano.
NOTA
Per la d vale lo stesso discorso
della b: u dado si legge 'uddado'; altrimenti scrivo 'r'.
g - la infravocalica spesso cade (solo in palermitano), lasciando solo piccole tracce. Ad esempio 'il gatto' si dice 'u attu' ('u' e 'a' non formano dittongo!), 'gettare' si dice 'ittari'. La 'g' miracolosamente riappare quando viene raddoppiata: 'vai a buttarlo!' si dice 'va ghìettalu'. Comunque la presenza della g è palpabile anche nel 'u attu' come vedremo nella sezione dedicata agli articoli.
gl - in siciliano diventa spessissimo ggh. Ad esempio 'moglie' si dice 'mugghìeri', 'aglio' si dice 'agghia'. Però a volte a una ggh siciliana non corrisponde gl in italiano, ad esempio 'vugghiri' significa 'bollire' (a dimostrazione del fatto che queste che propongo sono solo analogie, e non leggi fonetiche!).
ll - la doppia l, come molti sanno, diventa in siciliano dd (con una pronuncia un po' particolare, cfr sezione dei suoni propri). Per esempio 'bello' è 'bieddu', 'cavallo' è 'cavaddu'. A questa regola sfuggono poche parole di recente importazione: 'il pollo' è 'u pollo'. Comunque esistono parole siciliane con -ll-, spesso però non hanno riferimenti italiani (allazzari, allavancari).
mb - tende a semplificarsi in mm. Esempio: 'bomba' diventa 'bumma'.
nd - tende a semplificarsi in nn. Esempio: 'quando' diventa 'quannu'.
r - alla r di solito corrisponde una r anche in siciliano, che però ha tre diverse realizzazioni (allofoni) a seconda del contesto fonico. Da ricordare che una r siciliana può corrispondere a una d italiana. (vedi sopra).
Per quanto riguarda le vocali, si
può dire che grossolanamente a 'o' ed 'e' chiusa in italiano corrispondono
'u' e 'i' siciliane, mentre a 'o' ed 'e' aperta corrispondono 'ùo'
e 'ìe' in palermitano e 'o' 'e' nelle altre varianti. In realtà
per una corrispondenza più affidabile si dovrebbe risalire all'origine
latina delle parole (sempre che ne esista una comune) e seguire le leggi
fonetiche descritte nei manauli di linguistica. Ma come approssimazione
può bastare. Esempi: 'bello' si dice 'bìeddu', 'buono' si
dice 'bùonu', 'cosa' si dice 'cùosa',
'perché' si dice 'pirchì',
'pera' si dice 'piru'
(non badate alla 'u'!, è
colpa
dell'italiano).
NOTA: ricordo che queste sono solo tecniche di memorizzazione.
In particolare possono tornare utili per capire una parola pronunciata
in dialetto (la parola 'vurìedda' ora può essere letta come
'budella' ); non è detto che convertendo otteniate sempre parole
siciliane, per i due motivi che ciò che ho elencato è solo
un'approssimazione, e che il siciliano ha una buona dose di lessico proprio
non direttamente riconducibile a quello italiano.
SUONI PROPRI
Il siciliano ha alcuni suoni che
in italiano non esistono.
i - Questa vocale ha un suono leggermente diverso da quella italiana quando segue l'accento tonico: è leggermente più aperta, quasi a metà strada tra una 'e' e una 'i' italiana. Per esempio in 'iddu' la si pronuncia come in italiano, mentre in 'càriri' è più aperta verso la 'e'. La parola 'ri' (di) si pronuncia come in càriri.
u - Lo stesso discorso fatto per la 'i' vale per la 'u', solo che in questo caso l'apertura verso la 'o' è più lieve, quasi impercettibile (a mia disposizione non ho nessuno strumento se non il mio orecchio, che però è ben allenato...) Vedi la parola 'tuu' (tuo)
r l - quando sono seguite da una consonante occlusiva assumono un suono praticamente identico, tipico del palermitano, per cui non trovo corrispondenti in altre lingue, perciò andrebbe ascoltato. Cùolpu, àrbulu.
lt, ld - in siciliano diventano -vu-. Càvuru (caldo: cavudu>cavuru), ghiàvutu (alto), àvutru (altro).
r - quando segue una t assume un suono come la r inglese (es: 'u quatru', 'tri').
ng - questo digramma rappresenta un suono che in italiano non si trova mai a inizio parola, mentre in siciliano è possibile. Il suono è più o meno quello della n di fronte a '/k/' o '/g/' (stanco)o dell'-ing inglese. In siciliano si trova a inizio parola in vocaboli come 'ngranciari' (soffriggere), 'nguantìera' (vassoio). Inoltre compare dove in italiano si avrebbe -ng- (sangue, sangu).
s - davanti a consonante sorda (p
t k f) si pronuncia a metà strada tra s e sci italiane. In tutti
gli altri casi è sorda (come nell'italiano Sicilia). Es: chistu
(questo). Davanti a consonante sonora (b d g v) sembra una j del francese
'jambe': sbàttiri.
Bisogna notare che il nesso italiano
-str- in siciliano si pronuncia -sr-; dato che la 'r' in questo caso è
sorda, la 's' si pronuncia come nel primo caso: strata
(mantengo la grafia italiana per facilitare la memorizzazione e l'intelleggibilità
del testo).
ùo ìe - questi sono
falsi dittonghi in cui la u e la i sono accentati (Es: cùomu,
bieddu).
E' caratteristica palermitana: se una 'e' oppure una 'o' sono accentate
e aperte (per sapere se sono aperte si può fare un paragone con
l'italiano o meglio con altre varietà di siciliano) allora sono
praticamente sempre 'ìe' e 'ùo'. Eccezioni: parole italiane
non acclimatate ('u pollo');
variazioni dovute all'accento nella frase ('è bieddu', ma si dice
'è un beddu picciuottu', 'è un bel ragazzo'). Nel secondo
caso la e di 'beddu' pur essendo portatrice dell'accento tonico della parola,
in realtà si 'subordina' all'accento della frase, che cade su 'picciùotto'.
Le altre varietà di siciliano
pronunciano semplicemente 'e' 'o'.
FENOMENI EUFONICI e altro
Spesso una parola viene pronunciata
in modo diverso in base al contesto in cui si trova. Altre volte invece
si insinuano dei suoni per avere un effetto più piacevole ed eliminare
sgradevoli successioni di suoni.
- Oltre alla già accennata
alternanza tra 'e-o' e 'ìe-ùo', spesso dei suoni si raddoppiano
a inizio parola, a volte per via della parola che precede, altre solo per
enfatizzarla. Sopra avevo fatto esempio di 'ittare' che diventa 'va ghìetta!',
ripresentando così la 'g' italiana. Un altro esempio 'riri' (dire)
che diventa, in una frase come 'glielo devo dire', 'ci
l'aiu a dire'(pron: addiri).
Di questo fenomeno non è
tanto importante l'esistenza, in quanto anche in italiano spesso alcune
consonanti raddoppiano a inizio parola, quanto la trasformazione che alcuni
suoni hanno per via del raddoppiamento. 'riri' diventa 'diri', in quanto
la 'd' singola diventa di solito 'r' in siciliano, ma la doppia d rimane
tale. All'inizio si può rimanere disorientati, ma una volta
capita la regola non si hanno più problemi. 'vutti'
diventa 'butti' in una frase come 'aiu
tri butti' (ho tre botti).
- A volte si inseriscono dei suoni senza significato in certi sintagmi; i più comuni sono una r o una g. Per esempio: 'iu e r iddu' (io e lui); 'cuegghiè' ('chi è è', cioè: chiunque). La seconda è molto usata perché traduce l'italiano chiunque, dovunque, comunque, qualsiasi cosa (cuegghiè, unnegghiè, comegghiè, socchegghiè). La pronuncia 'cu è è' sarebbe sgradevole, e s'inserisce perciò una g: da notare che questa è la pronuncia corrente, nessuno direbbe 'cu è è' (divresamente dall'italiano dove si può dire 'sedia e armadio' oppure 'sedia ed armadio').
RIASSUNTO
Riepilogo le lettere dell'alfabeto italiano e la loro pronuncia in siciliano.
a - come in italiano
b - pronunciata sempre doppia (bb)
c - davanti a 'a - o - u' come
in italiano, davanti a 'i - e', si presentano due casi: se è singola
si pronuncia quasi come sci in italiano ('caciu'
si legge 'casciu'), se doppia si legge come in italiano ('ghiacciu'
si legge come si scrive). Si potrebbe scrivere 'casciu' anziché
'caciu', ma ci sarebbero due inconvenienti: la sci italiana fra vocali
è pronunciata sempre doppia, mentre in siciliano è singola;
si perderebbe la relazione tra la parola italiana e quella sicialiana (in
questo caso 'caciu' richiama l'italiano 'cacio' sicuramente di più
che un ipotetico 'casciu').
d - pronunciata sempre doppia.
Se è singola scriviamo r.
e - vedi sopra
f - come in italiano
g - come in italiano
h - come in italiano
i - vedi sopra
l - davanti a occlusiva assume
un suono particolare (vedi sopra)
m - come in italiano
n - come in italiano, a parte la
combinazione ng a inizio di parola (vedi sopra)
o - vedi sopra
p - come in italiano
q - esattamente come in italiano:
'quando' 'quannu'
r - se singola tra vocali come
in italiano (ma spesso se preceduta da articolo raddoppia: 'a
radio' si legge 'arradio') ; davanti a occlusiva assume un suono particolare
(vedi sopra); dopo consonante sorda (si solito t) come in inglese.
s - sempre sorda; davanti a t vedi
sopra
t - come in italiano
u - vedi sopra
v - come in italiano (da ricordare
l'alternanza con la 'b')
z - sempre sorda, come in italiano
'zio' (u ziu)
Vai a:
Holmpage - Idiozie - Dialetto - Lingue - Vignette
Scrivimi
by Staghirru Corporation (c) 1900,
1901