
|

Comitato delle Associazioni per la Pace
e i Diritti
Umani di Rovereto
|
 |
Visitate la Rassegna stampa
riguardante la nostra associazione !!!
|
|
|
|
|
Si propone di operare per la
costruzione di una Società nonviolenta, solidale e rispettosa dei diritti
umani e delle risorse ambientali.
|
|
Desidera divulgare sul territorio
la conoscenza delle danze etniche e popolari, come attività espressiva, non
solamente sotto l'aspetto ricreativo, ma come veicolo di conoscenza e
trasmissione della cultura dei diversi popoli, tramite dei valori di
solidarietà, pace e condivisione dei sentimenti comuni.
|
Domenica
27 settembre, dalle ore 16 alle ore 18, balliamo all'aperto nel
prato dell'Azienda Agricola "La Fonte".
In
osservanza delle disposizioni per la prevenzione da COVID 19, la
proposta consiste in un laboratorio di Danze Internazionali. Saranno
scelte danze in cerchio o in linea da ballare distanziati di almeno
2 metri. Non saranno proposte danze di coppia essendo difficoltoso
controllare che le coppie siano congiunti oppure non lo siano!
Consigliamo la prenotazione, in ogni caso all'arrivo sarà
necessario scrivere, sul foglio presenze, Nome Cognome e numero
telefonico.
Il
Laboratorio si svolgerà anche in caso di pioggia, sotto l'ampia
veranda dell'Azienda Agricola.
La
partecipazione al Laboratorio è libera e gratuita.
Con
questo Laboratorio inizia la campagna di tesseramento 2020-2021. In
questa situazione diventa indispensabile il sostegno di tutti,
chiediamo quindi come minimo impegno di fare la tessera ARCI, del
costo di 10 euro.
L'Associazione,
anche con l'attività ridotta al minimo, causa COVID 19, deve
comunque sostenere ogni anno delle spese fisse: 130 euro per
abbonamento SIAE, 120 euro per adesione ARCI, 40 euro per adesione
al Comitato Pace di Rovereto, 80 euro per le spese relative al conto
corrente... per questo diventa indispensabile il contributo di
tutti!
A
tal fine saranno disponibili anche le tessere di Danzare la Pace al
costo di 15 euro!
|
Vuole essere un laboratorio di
ricerca educativa sui valori della pace. |
|
Tutti sono invitati a danzare
assieme, ritrovando quella che per noi è l'essenza principale della danza:
la partecipazione.
Infatti la nostra attività di danza non viene
proposta in forma di spettacolo o di esibizione; le nostre proposte
vogliono portare
al coinvolgimento di tutti i presenti.
|
ISCRIZIONI e COSTI
Corsi, Stages e Feste, sono aperti a tutti.
Dove non sia altrimenti specificato
l'unico impegno richiesto
è il pagamento della tessera sociale.
Il costo della tessera annuale è di € 25
e comprende la tessera ARCI
con assicurazione R.C.T. e INFORTUNI
A discrezione dei conduttori potrà essere
richiesto ai partecipanti un piccolo contributo
per il pagamento della sala o palestra.
Informazioni ed iscrizioni presso:
Associazione di Promozione Sociale
Danzare la Pace
Corso Verona. 122 - 38068 Rovereto (TN)
Recapiti telefonici:
Marco Paniz 0464 438198
Vincenzo Barba 347 6058097
Posta elettronica :
danzarelapace@libero.it
|
L'Associazione aderisce:
- al Forum Trentino per
la Pace
- al Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti
Umani di Rovereto
- all'Associazione Nazionale CONACREIS
- ed è Partner di Unimondo
|
DANZARE
LA PACE è anche su FACEBOOK !!
Clicca su questo link
se vuoi vedere la nostra pagina:
http://www.facebook.com/groups.php?ref=sb#/group.php?gid=53034154882
Potrai caricare foto e filmati da condividere con
gli altri amici, partecipare al blog di discussione, inserire
informazioni ed iniziative in bacheca e tanto altro ancora.
Per aderire al gruppo dovrai registrarti su
Facebook cliccando sul link che segue:
http://www.facebook.com/index.php?lh=4070b2d4ec0b2636939beacd90ba792e&
Dopo aver confermato la tua registrazione rispondendo alla mail che ti
verrà subito inviata, dovrai prima accedere a Facebook inserendo
nickname e password in alto a destra su qualsiasi pagina di Facebook e
successivamente potrai iscriverti al gruppo di
DANZARE LA PACE andando sulla nostra pagina e ciccando su “iscriviti
al gruppo”.
Vi aspettiamo numerosi!
|
A lato una foto scattata
nel dicembre 2008,
alla Campana dei Caduti di Rovereto, durante le riprese per
il
programma di RAI UNO,
EFFETTO SABATO
|
 |

|
"In
ogni situazione di coesistenza inter-etnica si sconta, in principio, una
mancanza di conoscenza reciproca, di rapporti, di familiarità.
Estrema
importanza positiva possono avere persone, gruppi, istituzioni che si
collochino consapevolmente ai confini tra le comunità conviventi e
coltivino in tutti i modi la conoscenza, il dialogo, la
cooperazione."
(Alexander
Langer, Tentativo di decalogo per la convivenza, 1994)
|
|