questo è in prestito da Lucy - Grazie!

 

 

              

Home

about me

Mappa Mentale

di tutto un pò

Aforismi

 Cucurbitacee

Rassegna Stampa

2008 - Viaggio in Cina

Donne nel Web

Links

 

 


Aforismi

L'approvazione degli altri è uno stimolante del quale talvolta è bene diffidare - Paul Cézanne

La democrazia funziona quando a decidere sono  in due e uno è malato -  W.Churchill    

Dove c'è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà - Machiavelli

Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte.  K. Gibran

Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della sua coscienza - Giovenale

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera - Henry D. Thoreau

È strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti. Kahlil Gibran
Chi non osa nulla, non speri in nulla  F. Schiller

Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare -  Kierkegaard

La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli  Aristotele

Se pensi che l'educazione sia costosa, aspetta e vedrai quanto ti costerà la tua ignoranza. John M. Capozzi

La ricchezza arriva a coloro che fanno accadere le cose non a coloro che lasciano che le cose accadono- Capozzi

Ti sfido a fare della tua vita  un capolavoro. Ti sfido a fare ciò che  dici." A.Robbins 

Vincono  coloro che credono di poterlo fare. Richard Bach  

E' la dose che fa il veleno. Paracelso

Per capire e raggiungere ciò che vuoi comincia a scartare ciò che non vuoi. M. Twain

Ciò che è detto se ne vola via, ciò che è scritto rimane. Terenzio
Se vuoi diventare un direttore d'orchestra, devi imparare a voltare le spalle alla folla. 

Il successo e il denaro non può comprare degli amici, ma può procurarti una classe migliore di nemici - Spike

 

 L'invidia nella filosofia

Da Caino a Nietzsche, la nave dell'invidia è quella con la stiva più grande nella storia dei peccati capitali. Forse perché l'invidia sembra riassumerli tutti. Il gesuita Roberto Bellarmino la definisce efficacemente così: "Un peccato per il quale l'uomo ha dispiacere del bene d'altri, perché gli pare che diminuisca la grandezza propria". L'invidia, insomma, è figlia della frustrazione e di un senso di impossibilità a realizzarsi che si riflette con un odio distruttivo verso l'altro. Naturalmente, le cose non sono mai così semplici. Se si scava alle origini di questa frustrazione si può anche scoprire che nella società della competizione, del successo e della nuova ricchezza l'invidia cresce a dismisura, è proporzionale all'esibizione esagerata di pochi contro il disagio e la delusione di molti.
L'invidia, insomma, è il peccato capitale della nostra società? Ne parla un sociologo, Paolo De Nardis, in un saggio appena edito da Melteni (L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali, pagine120, lire 18.000), che analizza comportamenti, linguaggio verbale, generi e tipi sociali, luoghi psicoanalitici, malesseri e sottolinea qualche possibile terapia. Si guarirà mai dall'invidia? Il filosofo Remo Bodei nota che l'invidia è stata considerata "Una pecca della democrazia già dal mondogreco, dalle Vespe di Aristofane, per arrivare alle analisi di Tocqueville. In una società in cui tutti sono uguali fatalmente ci si chiede perché tizio è più ricco o più famoso di me, ciò evidenzia un rapporto tra uguaglianza e invidia. Nel secondo volume della Democrazia in America, scritto nel 1840, Tocqueville nota che nelle società fortemente gerarchiche l'invidia è  minore, mentre in quelle democratiche, dove l'uguaglianza almeno a parole è garantita a tutti, sono le piccole differenze che feriscono. Dal punto di vista storico questa idea viene ripresa e rovesciata in Nietzsche attraverso il risentimento. Per Nietzsche è tipico di tutti i movimenti tendenzialmente ugualitari - cristianesimo, socialismo o democrazia -, avere uno spirito gregario: il gregge si difende odiando e invidiando chi sta sopra, e sostiene infatti che l'inferno è una invenzione dei cristiani che si trovavano al fondo della classe sociale o erano schiavi. Dopo Nietzsche, è stato Max Scheler nei primi decenni del Novecento a indagare l'invidia sotto la sfera della persona, segnando bene la differenza tra invidia e gelosia, la prima è una specie di risentimento verso qualcosa che qualcuno ha ma che non mi appartiene, gelosia invece è la paura che qualcuno mi porti via ciò che già ho".
Ma, seguendo Nietzsche, anche nella lotta di classe marxista si nascondeva il germe dell'invidia? Lorenzo Infantino - docente di filosofia delle scienze sociali alla Luiss di Roma - si dice convinto di questo: "In fondo - spiega - nella lotta di classe il problema è questo: ci sono uomini che hanno raggiunto il successo, ma quel successo non interessa alla classe inferiore, che in un certo senso non lo desidera nemmeno, ma preferisce distruggerlo. Al proletario non interessa diventare imprenditore e gestire un progetto fino al successo, intende invece demolirlo in se stesso".
Il successo, secondo Max Weber, è fondato su una "ideologia" che ha radici protestanti. Bisogna supporre che dietro tutto ciò vi sia anche una sollecitazione dell'invidia? "Non mi pare - replica Infantino -, il sistema capitalistico occidentale non è fondato sull'invidia, sulla distruzione dell'altro fine a se stessa, perché i grandi progetti sono sempre frutto di uomini che non vivono con questo sentimento, ma si identificano con il loro progetto.
L'invidia non è il motore dell'economia, e del resto il benessere può essere una strada per ridurre anche i conflitti sociali. Inoltre, non è Weber il pensatore cui riferirsi parlando dell'invidia in campo sociale ed economico, ma George Simmel".
Ancora Bodei, riflettendo sulle teorie marxiste, rileva che più che l'invidia l'autore del Capitale "riteneva che, come in guerra, la lotta di classe non era mossa da un odio personale bensì essa era un passaggio necessario della storia per arrivare a una società senza classi; da questo punto di vista se invidia c'era risultava semmai come un sottoprodotto. Oggi, rispetto all'ideologia del successo, accade invece che in molti l'invidia sia una passione da celare, mentre dall'altra parte cresce il fenomeno della ricchezza ostentata che indubbiamente genera in molti l'invidia. Prevale il piacere di provocare l'invidia dell'altro...".
Come tutti i peccati capitali l'invidia è antica come l'uomo. Ce lo conferma il biblista e teologo Gianfranco Ravasi ricordando che "nel capitolo 2 del Libro della Sapienza, al versetto 24, si dice che è per l'invidia del diavolo che la morte è entrata nel mondo. Il testo antico collega dunque il limite dell'umanità a un peccato di invidia, Satana è l'invidioso per eccellenza. Guardando la Bibbia si può dire che esista un filo sapienzale, da Caino a Saul, che cerca di dimostrare che l'invidia nasce dalla grandezza dell'altro non accolta e diventata elemento di confronto che rivela un senso di sconfitta. Ma l'eccesso di amore perverso, il narcisismo, si guarisce solo con un eccesso di amore autentico...". Volere il bene dell'altro, apparentemente sembra anche il principio che domina la ricerca del benessere. Eppure il culto attuale del successo sembra contrastare radicalmente con tutto ciò. "Il successo - risponde Ravasi - dovrebbe misurarsi con una riscoperta dei veri valori, a cui si arriva educando i singoli a un'umanità che attribuisca maggiore significato alla quiete, alla pace dello spirito, alla ricerca, al desiderio delle cose vissuto con più distacco. Mi pare che fosse Chesterton a dire che l'uomo che non è invidioso vede le rose più rosse degli altri, l'erba più verde e il sole più abbagliante, mentre l'invidioso le vive con disperazione; la contemplazione spinge a cogliere il valore e non riduce tutto all'oggetto da prendere e possedere".

ma l'invidioso è perfettamente riconoscibile... 

Osservate bene il vostro interlocutore, quando gli raccontate di un vostro successo, o gioia, o fortuna insperata.

Se il viso gli si contrae e le labbra gli restano serrate, non c'è problema perché l'invidia è dichiarata. Se invece sorride, nel tentativo si nascondere il proprio malessere, osservate bene quel sorriso: è tipico e inequivocabile. (l'invidia logora e fa stare male)

L'invidioso stira le labbra e scopre i denti, spesso al massimo dell'ostentazione di cordialità, ma gli occhi, guardate gli occhi: lo sguardo è freddo, gelido, torbido e ... senza sorriso.

Non si sono equivoci: l'invidioso sorride solo con la bocca, ma non con gli occhi.

Un logoro e pio orlando furioso stira il sorriso e succhia la bile. 

A parte la sorpresa e la delusione ( anche il dispiacere, se gli volete bene), constatando quell'atteggiamento in chi credevate amico, ricordate che, dei due, chi sta peggio, è l'invidioso.

Diciamo che... "gli si rode il fegato e il sangue gli va in...bile".

Così diceva mia nonna, ma specificava, per mia consolazione: " l'invidia ingrassa chi la riceve".  Allora speriamo ( e molti concorderanno) di non suscitare troppa invidia...altrimenti  a dieta..!


 

 

 

Procedimenti Mentali & Accurati Studi  -

Fatti & misfatti a.r. l.

 

1994 -1998 La Baby Sitter e le Cooking Holidays

1999 - 2001 Il Corrimano e la Fontana del Papa

2002 - Vendiamo la Nostra Casa - Uno Sguardo alle Carte - Catilina

2003 - La Nostra Nuova Casa

2003 -  Il Pensatoio

2003 - L'Ordito Crea la Trama - Guardie e Ladri - 

2003 - Ordinanza di Demolizione - Procedimenti Mentali & Accurati Studi - La Verità di Novembre

Il Blog del 2004

2005 - Fondi Europei ed Imprenditoria Femminile 

2006 - La Perquisizione

2007- Il Tessitore The Weaver

Il coraggio di urlare porta alla libertà e cancella la paura.