![]() |
La Curva Nord -
Il primo nucleo del tifo organizzato blu-celeste risale al 1974 quando
si costituisce il gruppo de “Gli Angeli della Nord”. Il Lecco è appena
retrocesso dalla B. Sono i primi segnali dell'inarrestabile declino e ,
non a caso , il “presidentissimo” Mario Ceppi lascia la presidenza al
nipote Carlino Rizza. Sono tempi difficili e le soddisfazioni sono
davvero poche: bisognerà attendere ben 25 anni per bissare l'ultima
promozione in B della stagione 1971/72. Ma il pubblico lecchese non
molla. Anzi , agli inizi degli anni Ottanta aumentano i supporters. “Gli
Angeli della Nord” si scindono in quattro gruppi: i “Mods” ( operativi
sino al 1999 ) , i “Viking” di Olginate ( poi confluiti nei “Mods” ) ,
le “Brigate Blu-celesti” e “La Vecchia Guardia” ( entrambi confluiti ,
nella stagione 1999/00 , nell'attuale “Gruppo Storico”). In sostanza
erano quattro gruppi che raggruppavano alcune “compagnie” di amici.
Erano “compagnie” ben precise , gruppi di amici: c'era quella del
Credito di Lecco centro e quella del “Villaggio” di Germanedo , quella
di Olginate , di Malgrate ed una di Bellano. Va detto , comunque , tra i
diversi gruppi non c'era assolutamente competizione: c'era solo il
grande amore per il Lecco e la voglia di trovarsi allo stadio. E non
solo al Rigamonti-Ceppi. Col passare degli anni , la Curva lecchese
comincia ad affrontare le trasferte e si fa conoscere anche all'esterno
della città. La notorietà giunge dopo gli scontri , che trovano eco sulla stampa nazionale , che si verificano nella trasferta di Vigevano nella stagione 1986/87. Indimenticabili sono state le trasferte a Seregno o , per esempio , a Motta Visconti, perché eravamo in Interregionale e vi andavamo in 500-600 persone: nessuna squadra di quelle categorie aveva un pubblico di quel genere. Quella che passerà alla storia , però , è la trasferta di Leffe della stagione 1987/88. In Val Gobbia arrivarono 2 mila persone e si ricorda benissimo la fila di 13 pullman , alla mattina dietro alla Nord. Non ci stavano più . E quel giorno è coinciso con una delle Caporetto della storia della calcio Lecco. E i ragazzi della Curva Nord non la digerirono. Si ricorda che Serandrei finì addirittura nel fiume a Leffe. Noi eravamo “caldi” ma non andavamo per il sottile neppure quando c'era da contestare. Gli episodi più belli? La trasferta di Vigevano; lo spareggio con l'Ospitaletto a Monza ( '90/91 ); la promozione in C1; il primo derby di C1: Como-Lecco 1 a 3 e la vittoria della passata stagione nel derby di ritorno. Ora sono presenti i gruppi: "Cani?Sciolti"; "Gruppo Storico"; "Wild Girl"; "Der Adler"; "LaLeccoBene"; "Sezione Brianza"; "Mandello Blu-Celeste"; "Sezione Abbadia";
|
|