EVENTI  in progress

    Archivio  EVENTI   

Archivio VIDEO

 

Programma

Sede

Iscrizioni

Aziende e Sponsor

Relatori e Organizzazione

 

 

4° CORSO REGIONALE DI MEDICINA DEL DOLORE

Cagliari 9-10-11 Giugno 2010 – Facoltà di Architettura, Cagliari

 

programma

 

 

 

         
 

 

PROGRAMMA  

 

Mercoledì 9 Giugno 2010 - Sala Rossa MEDICI

PRIMA SESSIONE

FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E SEMEIOTICA DEL DOLORE CRONICO

Coordinatore:Sergio Mameli

ore 8.45Registrazione partecipanti / Compilazione quiz d'ingresso

ore 9.00Algologia e Medicina del Dolore: concetti generali - Giustino Varrassi

ore 9.40 Fisiologia della Nocicezione - Guido Orlandini

ore 10.20 Fisiopatologia del dolore e meccanismi di cronicizzazione - Roberto Casale

ore 11.00 La diagnosi in medicina del dolore - Sergio Mameli

ore 11.30 Dalla patogenesi alla decisione terapeutica – Luigi Follini

ore 11.40 Dolore e Sonno - Francesco Paoletti

ore 12.20 Role Playing con gli autori

ore 13.00 Pausa

 

SECONDA SESSIONE

CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DEL DOLORE CRONICO

Coordinatore:Guido Orlandini

ore 14.30 Dolore tessutale superficiale e profondo somatico - Roberto Casale

ore 15.00 Dolore tessutale viscerale - Guido Orlandini

ore 15.30 Dolore neuropatico - Angela Maria Pili

ore 16.00 Dolore psicogeno – Luigi Follini

ore 16.30 Breakthrought Cancer pain (BTcP): Definizione ed epidemiologia – Pasquale de Negri

ore 17.00 BTcP e dolore Incident: quanta confusione - Sergio Mameli

ore 17.30 BTcP nel paziente oncologico: nuovi scenari terapeutici ed evidenze cliniche – Salvatore Salis

ore 18.00 Role Playing con gli autori

ore 18.30 Fine dei lavori

 

Giovedì 10 Giugno 2010 - Sala Rossa

 

TERZA SESSIONE

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO: STRATEGIE FARMACOLOGICHE

Coordinatore: Sergio Chisari

ore 8.45 Registrazione partecipanti

ore 9.00 La terapia farmacologica del dolore cronico: scelte motivate - Enzo Molina

ore 9.30 Influenza del genoma nella farmacologia e nel trattamento del dolore - Antonio Marchi

ore 10.00 Ruolo degli oppioidi nell’infiammazione - Pasquale De Negri

ore 10.30 Oppioidi nella pratica clinica: quale oppioide – Gabriele Finco

ore 11.00 Razionale e limiti nell’utilizzo dei FANS nel dolore cronico - Enzo Molina

ore 11.30 Trattamento farmacologico del dolore neuropatico - Sergio Chisari

ore 12.00 Role Playing con gli autori

ore 13.00 Pausa

 

QUARTA SESSIONE

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO: STRATEGIE AVANZATE

Coordinatore: Pasquale De Negri

ore 14.30 Nuove proposte terapeutiche nel controllo del dolore cronico - Raffaele Migliaccio

ore 15.00 Interazioni farmacologiche nella terapia del dolore - Sergio Mameli

ore 15.30 La rimodulazione farmacologica centrale - Amedeo Costantini

ore 16.00 La neuromodulazione elettrica - Giulio Giuntoli

ore 16.30 RF nel dolore non oncologico: nevralgia del trigemino e altre applicazioni - Guido Orlandini

ore 17.00 Dolore nel paziente oncologico: cordotomia cervicale percutanea - Sergio Mameli

ore 17.30 Role Playing con gli autori

ore 18.30 Fine dei lavori

 

Venerdì 11 Giugno 2010 - Sala Rossa

 

QUINTA SESSIONE

DALLA DIAGNOSI PATOGENETICA ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

Coordinatore:Giustino Varrassi

ore 8.45 Registrazione partecipanti

ore 9.00 Il dolore rachideo: inquadramento e progetti riabilitativi nel dolore vertebrale – Valter Santilli

ore 9.30 Tecniche a radiofrequenza nel dolore rachideo- Salvatore Palermo

ore 10.00 Ozono Terapia e manipolazioni vertebrali – Valter Santilli

ore 10.30 Blocco peridurale selettivo - Luigi Follini

ore 11.00 Coinvolgimento psico-emotivo nel dolore cronico - Giovanni Delogu

ore 11.30 Controllo del dolore nel malato terminale - Emilio Lai

ore 12.00 Role Playing con gli autori

ore 13.00 Pausa

 

SESTA SESSIONE

IL DOLORE EPISODICO ACUTO

Coordinatore:Giovanni Maria Pisanu

ore 14.30 Farmaci disponibili ed auspicabili per il trattamento del dolore acuto Giovanni Maria Pisanu

ore 15.00 Protocolli o autonomia decisionale nei mezzi di soccorso- Agostino Sussarellu

ore 15.30 Come e quando trattare il dolore acuto in Pronto Soccorso - Salvatore Palermo

ore 16.00 Trattamento contesto sensibile del dolore postoperatorio - Salvatore Farci

ore 16.30 La Condotta del parto in analgesia: Indicazioni e vantaggi - Claudio Solinas

ore 17.00 Role Playing con gli autori

ore 18.00Consegna questionari post e chiusura dei lavori

 

 

 

PROGRAMMA OPERATORI SANITARI

 

Giovedì 10 Giugno 2010 - Sala B

 

ore 8.45  Registrazione partecipanti e ritiro modulistica ECM

ore 9.00  Inaugurazione del corso in sessione plenaria

 

PRIMA SESSIONE

FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA DEL DOLORE

Coordinatori: Rosalba Cocco - Giovanni Romanotto

 

ore 9.00 L’evoluzione del concetto di dolore e la sofferenza nella storia dell'uomo - Maria Dolores Palmas

ore 9.35 Dalla terapia antalgica alla Medicina del Dolore - Francesca Gessa

ore 10.10 Apparato nocicettivo: anatomia e fisiopatologia - Sergio Mameli

ore 10.45 Dolore acuto, persistente e cronico – Salvatore Palermo

ore 11.20 Responsabilità nella professione infermieristica – Maria Luigia Porru

ore 11.55 Role Playing con gli autori

ore 13.00 Colazione di lavoro

 

SECONDA SESSIONE

DIAGNOSTICA IN MEDICINA DEL DOLORE

Coordinatrice: Rosalba Cocco - Francesca Gessa

ore 14.30Percorso di un paziente nell’ambulatorio di Medicina del Dolore - Valentina Giglio

ore 15.00 La misurazione del dolore: questionari e scale di valutazione – Stefania Del Zompo

ore 15.30Coinvolgimento psicoemotivo degli operatori sanitari – Dafne Guandalini

ore 16.00 L'infermiere in diagnostica algologica: indagini strumentali e test clinici - Angela Pili

ore 16.30 Postura, movimento e dolore - Pierluigi Vargiu

ore 17.00 Role Playing con gli autori

ore 18.00 Conclusione dei lavori - Registrazione firma d’uscita

 

Venerdì 11 Giugno 2009 - Sala B

 

TERZA SESSIONE

SCELTE TERAPEUTICHE IN MEDICINA DEL DOLORE

Coordinatrice: Maria Dolores Palmas  - Giovanni Romanotto

ore 8.45 Registrazione partecipanti

ore 9.00 FANS ed oppiacei: concetti generali e compiti dell’Infermiere - Franco Anedda

ore 9.35 Analgesia in infusione continua con pompa elastomerica: gestione intra

ed extraospedaliera - Valentina Giglio

ore 10.10 La neuromodulazione farmacologica - Annalisa Lai

ore 10.45 La neuromodulazione elettrica - Salvatore Palermo

ore 11.20 Terapie neurolesive - Francesca Gessa

ore 11.55 Role Playing con gli autori

ore 13.00 Colazione di lavoro

 

QUARTA SESSIONE

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E TERAPIA DEL DOLORE

Coordinatrice: Maria Dolores Palmas - Valentina Giglio

ore 14.30 Il dolore postoperatorio:esperienza del progetto nel nostro presidio – Giovanni Maria Pisanu

ore 15.00 Gestione del dolore nel pz affetto da malattia neoplastica a domicilio - Angelo Milia

ore 15.30Controllo del dolore nel malato terminale - Roberta Toccori

ore 16.00 La gestione del dolore nel bambino – Claudio Lo Presti

ore 16.30 Acute pain service e Acute Pain Nurse – Silvia Zucca

ore 17.00Role Playing con gli autori

ore 18.00 Conclusione dei lavori - Ritiro della modulistica ECM - Registrazione firma d’uscita