Guglielmo Marconi


Guglielmo Marconi soggiornò a lungo nel Golfo Tigullio, detto anche Golfo Marconi (in suo onore !!!),  dove ebbe modo di compiere numerosi ed importanti esperimenti . 

Negli ultimi anni la Sezione A.R.I. di Rapallo ha voluto ricordare questi momenti organizzando numerose iniziative. In particolare è particolarmente apprezzata da un folto pubblico di appassionati e non la Mostra  "Marconi dal Tigullio al mondo" che si è tenuta nel cinquecentesco castello sul mare di Rapallo dal 13 agosto al 10 settembre del 1995 e la Mostra "L' onda di Marconi dal Tigullio al Mondo intero" che si è tenuta nella medesima sede dal 18 dicembre 2004 al 9 gennaio 2005.

Queste pagine, che saranno costantemente ampliate ed arricchite, raccoglieranno un po' del materiale esposto in quella circostanza.

Indice:


Il ritratto di G. Marconi su una rivista degli anni 30a lui dedicata

(documento conservato dal Socio I1SCH)

 

 


Sintesi delle attività di Guglielmo Marconi nel Golfo Tigullio

30 05 1931 Lo yacht 'Elettra' giunge a S. Margherita ed ormeggia di fronte all'albergo Laurin. G.M. comincia la sperimentazione con microonde tra lo yacht (che resta in crociera nel golfo dei Tigullio) e la terra.
31 10 1931 G.M. e il suo collaboratore Ing. Mathieu, a villa Repellini (presso S. Margherita, sulla rotabile per Portofino) danno dimostrazione delle caratteristiche delle microonde con esperimenti di radiotelefonia tra Santa Margherita Ligure e Sestri Levante (18 Km): usano lunghezze d'onda di 50 cm ed apparecchiatura costruite dalle Officine Marconi di Genova. Le trasmissioni sono ricevute con grande chiarezza e notevole potenza.
11 1931 G.M. trasmette in radiofonia onde di 10, 20, 30, 40 cm da Villa Repellini alla villa Gualino sulla penisola di Sestri Levante (sul Monte semaforico-Mesco).
20 11 1931 G.M. presenta ai tecnici della compagnia Marconi i risultati delle esperienze che sta conducendo nel golfo dei Tigullio.
21 11 1931 G.M., l'Ammiraglio Pession, l'Ing. Gorio e l'Ing. Mathieu si recano in visita al Podestà di S.Margherita insieme al quale poi partono alla volta di Levanto dove sono in corso altri importanti esperimenti.
28 11 1931 Il Podestà Devoto invia a Marconi, in Roma, il seguente telegramma: 'A nome di Santa Margherita ligure orgogliosa di essere stata scelta dalla E.V. come campo delle nuove importantissime esperienze con onde ultracorte, le esprimo sensi di ammirazione et profonda riconoscenza. Ossequi' G.M. risponde: 'Ringrazio vivamente S.V. et cittadinanza S. Margherita ligure per cortesi espressioni rivoltemi con suo telegramma venti corrente'.
09 04 1932 G.M. è nuovamente nel Tigullio per collaudare le apparecchiatura elaborate nel laboratorio dell'Elettra nell'autunno dei 1931 e dimostrare la possibilità di effettuare conversazioni radio nei due sensi utilizzando una stessa lunghezza d'onda. Sono presenti alti ufficiali, tecnici ed esperti. la trasmissione avviene fra S. Margherita (Villa Repellini) e Sestri levante (Villa Gualino) e viene giudicata perfettamente riuscita, anche se la presenza della portaerei inglese 'Clorious' crea qualche difficoltà per interferenze elettriche. Dell'inconveniente si scuserà il comandante della nave K.Purvis che il giorno 16 inviterà lo scienziato e la con- sorte a bordo per una colazione.
09 07 1932 Lo yacht 'Elettra' salpa da Santa Margherita diretto a Sestri Levante dove si fermerà alcuni giorni per degli esperimenti: proseguirà poi per Fiumicino e tornerà quindi a Santa Margherita ligure.
29 07 1933 G.M. giunge a S. Margherita per continuare la sperimentazione sulle onde cortissime. l'Elettra viene ormeggiata davanti all'Albergo Miramare sulla cui terrazza vengono installate le apparecchiatura per effettuare la sperimentazione di trasmissioni a onde corte, proseguimento di quelle fatte due anni prima.
02 08 1933 Fra il 2 e l'8 agosto G.M. effettua una sperimentazione fra l'Albergo Miramare di Santa Margherita ligure e l'Elettra in navigazione. Lo scienziato riesce a inviare segnali telegrafici e radiotelefonici ad una distanza di 1 50 Km con onde di 55 e 60 cm, da una altezza di 38 metri sul mare.
26 08 1933 A Santa Margherita si smontano le apparecchiatura che, sotto l'occhio vigile dell'ing. Mathieu, sono imballate e spedite a Rocca di Papa donde proseguiranno per la Sardegna per essere collocate sul monte Figari.
31 03 1934 Torna all'albergo Miramare di Santa Margherita Ligure l'Ing. Mathieu che precede G.M., il cui arrivo è previsto per i primi di giugno.
09 06 1934 G.M. dopo aver eseguito un controllo agli strumenti installati a Sestri Levante nella Villa Gualino, raggiunge S. Margherita Ligure per mettere a punto le attrezzature sulla terrazza dell'Hotel Miramare. Le ricerche si effettuano su un triangolo che ha per vertici lo yacht 'Elettra', l'Albergo Miramare e la villa Gualino a Sestri Levante, mentre un altro collegamento viene attuato successivamente con la stazione ubicata in Sardegna.
28 07 1934 G.M. sperimenta il 'Faro Marconi', presenti tecnici ed ufficiali della marina italiana ed inglese non che un gruppo di giornalisti. La prova di radiotelegrafia direttiva avviene nel golfo dei Tigullio, mediante collegamenti fra l' Elettra' e le stazioni di Santa Margherita Ligure e Sestri levante: dimostra come possa guidarsi alla cieca una nave in mezzo alla nebbia o pilotarla entro un porto affollato evitando gli ostacoli, utilizzando unicamente onde radio ultracorte. la sperimentazione continua fino al giorno 30 con onde di 63 cm. Sulla base di questi elementi poggia il funzionamento dei 'radar'.
30 07 1934 G.M. sposta il radiofaro di Sestri levante e lo posiziona a circa 90 m sul livello dei mare.
02 1935 G.M. sposta il campo delle sue ricerche a quote maggiori e fissa per questo la base dei suoi esperimenti alle spalle di RAPALLO, poco sopra il Santuario di Montallegro. La stazione radiotrasmittente, collocata entro una cabina sistemata quasi sulla cima dei Monte Rosa, ad una altitudine di 680 metri sul mare, si collega con la stazione ricevente fissata, ad una distanza di oltre 150 chilometri, sul declivio dei monte Burrone, a circa 1 0 Km da Livorno, poco distante dal Santuario di Montenero (200 metri s.m.). le prove si prefiggono di accertare la possibilità di trasmettere una quantità considerevole di energia con idonei riflettori e di dimostrare che le onde cortissime non subiscono interferenze da perturbazioni atmosferiche.
07 1935 G.M. è di nuovo a RAPALLO: nel periodo luglio - settembre prosegue quegli esperimenti che costituiscono anche il primo embrione delle trasmissioni televisive. In particolare si impegna per eliminare dei tutto gli inconvenienti della 'doppia immagine' del fenomeno di riflessione delle radioonde. Sul Monte Rosa, collegato con la 'Elettra' e con il Monte Burrone, lo scienziato effettua durante tutta l'estate una ampia serie di esperimenti sulle microonde acquisendo gli indispensabili elementi per la loro pratica attuazione. Una lapide, posta subito alle spalle dei Santuario di Montallegro, all'inizio dei sentiero che porta al Monte Rosa, ricorda quegli esperimenti- 'DA QUESTO COLLE TRA FEBBRAIO E SETTEMBRE 1935 GUGLIELMO MARCONI EFFETTUO GLI ESPERIMENTI CHE APRIRONO NUOVI IMMENSI ORIZZONTI PER I COLLEGAMENTI VIA ETERE - LA CIVICA AMMINISTRAZIONE - RADIOAMATORI SEZIONE DI RAPALLO 1985'
07 1936 G.M. è di nuovo nel Tigullio. Lo yacht 'Elettra' resta ormeggiato alle bitte di Santa Margherita fino al novembre.
11 12 1936 L' 11 e il 12 novembre 1936 G.M. realizza una conversazione radiotelefonica a quattro fra l'Elettra ancorata a Santa Margherita Ligure, New York e due aereoplani in volo su quest' ultima città.

Inizio pagina 


ALCUNE DATE 

DELLA FANTASTICA VITA DI GUGLIELMO MARCONI 

E DELLA FANTASTICA  STORIA DELLA RADIO

(note tratte dalla pubblicazione fatta in occasione della Mostra "Marconi, dal Tigullio al mondo" redatte da Andrea D' Agostino I1YNW) 


 

Dal 25/4/1874 al 31/12/1897

25 04 1874

Guglielmo Marconi nasce da Giuseppe e Anna Jameson a Bologna, nella casa attigua al palazzo Marescalchi, ora palazzo Orlandini, in via IV novembre n.7 (già via delle Asse, n. 1170). Una lapide ricorda l'evento. Il bimbo sarà poi battezzato nella chiesa di San Pietro.

1886

Dopo aver frequentato le 'elementari' di Casalecchio G.M. consegue la licenza e viene iscritto all'istituto Tecnico Cavalleri di Firenze. Una lapide ricorda il piccolo allievo.

1887

La famiglia Marconi si trasferisce a Livorno, dove Guglielmo frequenterà l'istituto Nazionale, scuola privata di tecnica: non conseguirà il diploma. Sulla facciata dell' edificio una lapide ricorda io studente tredicenne.

1891

Ancora a Livorno G.M. riceve lezioni private dal Prof. Vincenzo Rosa, insegnante di Fisica nel locale Liceo. Qui egli inizia gli esperimenti nel campo dell'elettrotecnica e si interessa delle onde elettromagnetiche.

1894

Durante la villeggiatura estiva ad Andorno, nel biellese, G.M. matura l'idea di realizzare la telegrafia senza fili servendosi delle onde hertziane.

1894

La madre acconsente a trascorre l'autunno-inverno nella villa di Pontecchio. Nella soffitta della villa G.M, installa un modesto laboratorio, qui per circa un anno perfezionerà le sue prime apparecchiatura, ideando i componenti basilari della radio. Realizza un 'coherer' ad elevatissima sensibilità, sperimenta i riflettori nel trasmettitore e nel ricevitore.

1895

Nella primavera-estate dei 1895 G.M. trasmette dalla finestra del laboratorio e copre distanze crescenti. Sostituisce al terminale del rocchetto le sfere con lastre e con recipienti metallici.

25 04 1895

Pare che in  questo giorno (che poi coincide con l'anniversario della sua nascita) G.M., applicando un sistema d'antenna ed un collegamento a terra degli apparati trasmittente e ricevente, abbia coperto per la prima volta la distanza di oltre un chilometro. Nei mesi successivi G.M. continua gli esperimenti: ponendo un elettrodo a terra e mantenendo l'altro sospeso in aria realizza il sistema antenna-terra, e vede cosi moltiplicarsi la portata della trasmissione. Il segnale può ora superare ostacoli naturali. Trasmettitore nel giardino di Villa Griffone - ricevitore nel sotto-tetto della villa 'I Pini' in una contigua tenuta di proprietà dei Marconi: le due località distano 1050 metri e sono fra loro nascoste dalla collina dei Celestini. Accanto al ricevitore è Antonio Marchi ('Tugnatt') che conferma l'arrivo dei segnale con un colpo di fucile.

Lo stesso padre di G.M. dettò l' epigrafe di una patetica e celebre lapide:ONORE AL MERITO / DI GUGLIELMO MARCONI / IL QUALE IN QUESTA CASA / FACENDO / LE PRIME PROVE / ANCORA GIOVANETTO /COL SUO INGEGNO E CON LO STUDIO / INVENTO'IL TELEGRAFO SENZA FILI / NELL'ANNO 1895 / AMMIRATO DALL'ITALIA E DALL'EUROPA.

01 1896

Perfezionata l'apparecchiatura, il segnale copre oltre 3 mila metri di distanza G.M. tenta di far valutare l'importanza della sua scoperta al Ministero delle Poste italiano: falliti questi approcci G.M. decide di recarsi in Gran Bretagna.

02 02 1896

Accompagnato dalla madre, G.M. parte da Bologna alla volta di Londra con gli apparecchi autocostruiti. A Londra può contare sul particolare aiuto dei cugino materno Henry lameson Davis.

03 1896

Alla fine di marzo Swinton Campbell presenta C.M, Sir, William Preece, Direttore delle Poste e dei Telegrafi inglesi.

02 06 1896

G.M. presenta all'Ufficio patenti di Londra, accompagnata di una descrizione provvisoria, la domanda del suo primo brevetto ('Perfezionamento nelle trasmissioni degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi corrispondenti').

27 07 1896

A Londra G.M. esegue con buon esito la prima dimostrazione ufficiale di trasmissione alla presenza di Sir William Preecel con scambio di segnali radiotelegrafici fra una terrazza dell'Ufficio Postale ed il tetto dell'edificio della Cassa di Risparmio (Saving's Bank Dpt) nella Queen Victoria Street, alla distanza di circa 1 chilometro. La dimostrazione ha esito positivo e Preece pronunzia la ormai storica frase: 'Giovanotto, avete fatto qualcosa di veramente eccezionale, me ne congratulo'. le trasmissioni sperimentale continuano attraverso le rive dei Tamigi.

09 1896

Campagna di esperimenti nella pianura di Salisbury: il segnale copre distanze leggermente maggiori. G.M. dimostra ai tecnici delle Poste e Telegrafi inglesi che col "sistema a raggio" le onde di circa 30 cm di lunghezza possono coprire distanze fino a 4 chilometri, e quelle di 70/300 metri anche di 15 chilometri.

07 12 1896

Stati Uniti - G.M. ottiene il brevetto della radiotelegrafia senza fili col n.586193 (brevetto che verrà confermato nel 1901 coi n.11913).

11 12 1896

A Londra Sir William Preece dichiara, in una seduta della "Royal lnstitution", la priorità marconiana ed aggiunge di essere autorizzato da Post-Office a disporre liberamente di sperimentare in ogni modo possibile le apparecchiature di Marconi.

1897

L' anno, si chiude con una circostanza fertile di ulteriori sviluppi: il Servizio Governativo inglese dei fari fa costruire alla Compagnia Marconi un impianto di collegamento radiotelegrafico tra il faro di South Foreland ed il battello-fanale di East Goodwin, distanti fra loro 20 chilometri. La minuscola e prima rete radio stabile d' allarme ebbe subito l'avventura di salvare un piroscafo incagliato.

10 05 1897 Fra il 10 e il 14 maggio conduce esperimenti fra la terraferma (Lavernock Point) e Flatholm Isl. (canale di Bristol): il segnale copre distanze che raggiungono anche le 9 miglia: questo successo viene definito straordinario dalla stampa britannica.
04 06 1897 Sir William Preece, capo della divisione telegrafi del Posto Office, riferisce alla Royal Society sugli esperimenti in terra britannica durati circa un anno e conclude: Marconi ha creato un nuovo sistema di telegrafia che raggiungerà luoghi finora inaccessibili".
02 07 1897 G.M. rientra in Italia per presentare il frutto dei suoi esperimenti al Ministero della Marina. il 6 luglio ripete gli esperimenti alla presenza degli addetti stampa, poi si reca ai Quirinale ove alla presenza dei Reali dà prova della efficienza e della praticità della radiotelegrafia. Da Roma G.M. si trasferisce a la Spezia.
07 1897 Londra: concesso a Marconi il primo brevetto (n. 121039) sulla telegrafia senza fili in esito alla domanda presentata li 2 giugno 1896. Questo è considerato un atto legale di portata storica.
10 07 1897 La Spezia - per una settimana G.M. fa esperienze per conto della Marina, dapprima terrestri sulla distanza di 3 km nel piazzale d'ingresso dell'Arsenale (il trasmettitore era installato nel laboratorio elettrico di S. Bartolomeo) poi sul mare tra S. Bartolomeo e l'isola Palmaria, Portovenere e l'isola di Tino. Negli ultimi due giorni il ricevitore è installato sulla corazzata S. Martino che riceve nitidi segnali anche a oltre 1 8 chilometri dalla emittente. A la Spezia il 18 luglio G.M. incontra casualmente Luigi Solari che undicenne gli fu compagno di scuola all'istituto Cavalleri di Firenze e che divenne valido e fedelissimo collaboratore.
13 07 1897 Stati Uniti - concesso il brevetto n.609154.
20 07 1897 Con un capitale di centomila sterline si costituisce a Londra la SpA WIRELESS TELEGRAPH & SIGNAL COMPANY LTD (che nel 1900 assumerà la denominazione di Marconi's Wireless Telegraph Co).
11 1897 E’ dato avvio alla installazione della prima stazione radiotelegrafica fissa sistema Marconi a Needles (isola di Wight) e si realizzano collegamenti sperimentali dapprima con Bournemouth (distante 23 km), poi con Poole (nell' Hampsire) distante 29 km.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guglielmo Marconi con il suo primo apparecchio radio (1896)

Inizio pagina 


Dal 1/1/1898 al 31/12/1901

04 1898 Londra: diversi esperimenti fra l'ospedale di San Tommaso e la Camera dei Comuni.
03 06 1898 Si inaugura il servizio radiotelegrafico regolare fra Poole e l'isola di Wight.
20 07 1898 Tra il 20 e il 22 luglio si realizza il primo servizio giornalistico. Il 'Daily Express' di Dublino chiede a G.M. di poter inviare notizie, via radio, dall' alto mare, sullo svolgimento e sui risultati delle regate indette dal Royal Yacht Club nella baia della città. la cronaca è trasmessa dalla nave 'Flying Huntress' che si è spinta fino a 16 km dalla stazione ricevente. L'esito positivo di questo servizio contribuisce ad avvalorare la fama di Marconi.
24 12 1898 Ha luogo la prima comunicazione tra un battello fanale nei pressi di East Goodwine la costa di South Foreland, sulla distanza di 19 chilometri.
1899 Brevettati i dispositivo sintonici ad induttanza e capacità.
03 1899 Accordi con il governo francese.
03 03 1899 Un tempestivo SOS permette di mettere in salvo l'equipaggio dei piroscafo 'Matbews' che aveva urtato per la fitta nebbia un battello fanale. A giudizio degli storici è questo il primo degli innumerevoli equipaggi che le onde radio hanno strappato a morte certa.
27 03 1899 Collegamento attraverso la Manica, tra Dover e Boulogne (32 miglia). Le antenne sono poste esattamente a Vimereux e a South Foreland.
28 04 1899 Una forte mareggiata procura danni ed avarie al battello fanale di East Goodwin Sands (collegato via radio coi faro di South Foreland) che, messo in pericolo dal mare in tempesta, lancia il primo segnale di soccorso SOS.
16 06 1899 G.M., imbarcato sull’ incrociatore francese 'Vienne', si collega con South Foreland distante 42 miglia.
07 1899 Nei mesi di luglio e agosto G.M. è invitato a partecipare alle manovre navali inglesi. A bordo dell'incrociatore 'Juno' ha l'incarico della direzione tecnica dei Collegamenti radio tra le navi: i segnali coprono la distanza di 120 chilometri.
12 09 1899 Invitato dal Dpt Navale degli Stati Uniti G.M. si imbarca sulla 'Urania' alla volta di New York dove giunge il 21 per partecipare alle regate della Coppa d' America.
22 09 1899 Dal 22 settembre al 3 ottobre C,M. , per conto di alcuni quotidiani, assicura un servizio radiotelegrafico fittissimo durante le regate della 'International Yacht Races for America’s Club'.
03 10 1899 A bordo dei piroscafi 'Ponce' e 'Grande Duchesse' G.M. radiotelegrafa in media ogni tre minuti ai giornali di New York (via Navesink) l'andamento delle gare. Alla fine della gara sono state trasmesse 33 mila parole, al ritmo di 15 al minuto, in 1200 messaggi.
05 11 1899 In viaggio verso Southampton a bordo dei transatlantico 'St Paul' G.M. , che già trasmetteva messaggi per conto dei passeggeri, stampa un notiziario di bordo ed intesta 'Transatlantic Times' il giornale che riporta le notizie ricevute da terra.
1900 G.M. è presidente della Marconi Wireless Telegraph Co ltd, nata dall' ampliamento della precedente spa con l'ambizioso progetto di costruire una potente stazione in riva all' Atlantico, a Poldhu in Cornovaglia, nel SW dell' Inghilterra.
21 03 1900 G.M. deposita il brevetto britannico n. 5387 relativo ad un tipo di conduttore di aereo a grande capacità (consistente nell' applicare al filo di antenna due lastre metalliche a forma di cilindro, concentriche sull'asse del radiatore).
26 04 1900 Londra - G.M. deposita il brevetto n.7777 'Telegrafia accordata o sintonizzata e multipla su una sola antenna di nuovo tipo' (G.M. adottò il circuito oscillante chiuso anche nella trasmissione, creando un collegamento induttivo con l'antenna). E' il corrispondente dei brevetto americano n. 763772.
25 02 1901 E’ registrato in Inghilterra il brevetto n. 7777 (che sarà universalmente poi conosciuto come 'telegrafia accordata o sintonizzata e multipla su una sola antenna di nuovo tipo' o 'sistema sintonizzato basato sull'impiego dei circuiti accordati' o 'sincronizzatore del tono' o 'sin-ton').
04 1901 G.M. è intento a dirigere la costruzione del primo grande impianto di Poldhu, ultra potente nei confronti dei precedenti, che esegue le prime prove tramite la stazione di Lizard e quella di S. Caterina (isola di Wight). Questi lavori richiesero più volte la presenza del Tenente di Vascello Luigi Solari che restò a lungo sul posto fino al 18 dicembre 1902, quando fu inaugurato il servizio radio transatlantico.
02 06 1901 La Marina Militare Italiana realizza un importante collegamento fra Caprera e Monte Mario (Roma).
04 06 1901 G.M. ottiene il brevetto inglese n.11 91 3 'uso nella trasmissione e nella ricezione di riflettori parabolici e di radiatori sopraelevati con collegamento alla terra'.
17 09 1901 Un fortunale distrugge la grande antenna della stazione di Poldhu (20 supporti in legno, alti 60 metri ciascuno, disposti in cerchio di 120 metri di diametro). li sistema antenne fu semplificato: il 27 le trasmissioni furono effettuate con un sistema antenne costituito da due soli alberi che sorreggevano un filo teso fra le loro estremità dal quale pendevano 50 fili di rame, distanti all'origine circa 1 metro fra foro e convergenti a terra: i segnali giungono a Crookhaven (360 km).
11 1901 Poldhu trasmette con 15 kW sulla lunghezza d'onda di 1800 metri circa.
26 11 1901 G.M. salpa da Liverpool sul piroscafo 'Sardinia' insieme ai suoi collaboratori Kemp e Paget
06 12 1901 G.M., Kemp e Paget, imbarcatisi il 26 novembre a Liverpool sul piroscafo 'Sardinia', arrivano a S. Giovanni di Terranova per organizzare l'ascolto dei segnali attraverso l'Atlantico. A Terranova G.M. sceglie la collina detta 'Signai-Hill' (collina dei segnali) per la manovra dei due piccoli palloni frenati e dei sei cervi volanti che aveva portato con se.
10 12 1901 Un forte vento strappa ancora l'antenna orizzontale di 200 metri di filo, il giorno 11 si prova a far sollevare i fili delle antenna da un grosso aquilone.
12 12 1901 Un aquilone viene sospeso a 120 metri di altezza: alle 12,30 giungono i tre punti della lettera 5 trasmessi da Poldhu in Cornovaglia attraverso 3.500 chilometri di oceano (2.1 00 miglia marine).

Inizio pagina 


Dal 1/1/1902 al 31/12/1913

13 01 1902 New York - si vuole tributare un festoso omaggio al 'padre della radio' che si accinge a lasciare il suolo americano: al simposio partecipano i luminari della scienza americana, tra i quali si notano Edison, Tompson, Pupin, G.M. si imbarca a New York sul piroscafo 'Philadelphia' per raggiungere l'Inghilterra ove si era deciso di costruire la stazione di Glace Bay (presso Sidney), nella località Table Head, per istituirvi un servizio radiotelegrafico commerciale.
26 01 1902 G.M. sbarca in Inghilterra: si incontra con il Ten. di Vascello Luigi Solari che invia poi a Roma per mettere i suoi brevetti a disposizione della Marina e dell'Esercito italiani.
3l 05 1902 G.M. ottiene il Premio dell' Accademia dei lincei.
10 06 1902 Il Ten. di Vascello Solari si imbarca a Napoli sulla corazzata italiana 'Carlo Alberto' - che salpa per una lunga campagna di esperimenti radiotelegrafici in mare (1 0/6 - 1 1 19 - Napoli - Kronstadt - la Spezia)
19 06 1902 La Nave 'Carlo Alberto' giunge nella baia di Poole: il Ten. Solari incontra Marconi a Poldhu.
25 06 1902 Londra - brevetto 10245 ' Detector magnetico delle onde elettriche, che può essere usato come ricevitore per la telegrafia nello spazio'.
07 07 1902 G.M. si imbarca a Dover sulla Nave Carlo Alberto e inizia la campagna nel Mare dei Nord e nel Mare Baltico. Nel corso della notte giungono nitidi i segnali da Poldhu.
09 07 1902 Dal 9 al 1 2 luglio intensi esperimenti mentre la Nave Carlo Alberto è ancorata a Kronstad: i segnali di Poldhu (circa 2 mila km di distanza) sono distinti di notte mentre vengono a mancare di giorno.
16 07 1902 A Kronstadt, a bordo della Nave 'Carlo Alberto', alla presenza dei Re d'Italia e dello Zar Nicola il viene data una dimostrazione pratica dei funzionamento della radio. Lo Zar di Russia insignisce G,M. della Commenda dell' Ordine di S. Anna.
17 07 1902 Lo scienziato russo Popov incontra G.M. e si rende conto della efficienza dei collegamenti fra l' Inghilterra e la Russia. E' affidata alla storia la frase che disse Popov stringendo la mano a G.M. : 'vengo ad ossequiare il padre della radio'.
06 09 1902 Roma - Il Ministro della Marina decide di mettere ancora a disposizione di G.M. la R. Nave Carlo Alberto per nuovi esperimenti predispone una 'seconda campagna radiotelegrafica' con la quale lo scienziato possa portare a' termine 'le esperienze che ha intenzione di eseguire attraverso all'Atlantico, dalle stazioni di Capo Breton (Canadà) e di Capo Cod (Stati Uniti) da un lato, e di Poldhu dall’ altro.
3O 09 1902 La 'Carlo Alberto' salpa da la Spezia e dopo Portland raggiunge Plymouth, ove imbarca G.M. con i suoi assistenti ed il Ten. Vasc. Luigi colori.
20 10 1902 La 'Carlo Alberto' salpa da Plymouth diretta a Sydney (Nuova Scozia) ove giunge il 31 ottobre: durante tutta la navigazione si mantiene in collegamento con Poldhu e può riceverne le comunicazioni fino a 2.000 miglia di distanza.
26 10 1902 Il Re d'Italia nomina G.M. Cavaliere dei lavoro.
31 10 1902 La nave italiana giunge a Giace Bay dopo aver attraversato l'Atlantico.
31 10 1902 La 'Carlo Alberto' riceve a Capo Breton, all' imboccatura di Giace Bay, poco lontano da Sydney, i segnali di Poldhu (3809 chilometri).
05 12 1902 Entra in funzione la stazione ricetrasmittente di Glace Bay per il collegamento in duplex con l'Inghilterra.
16 12 1902 Si ricevono chiaramente i segnali emessi a Table Head (pochi km da Porto Sidney). la stazione è costituita da 4 torri di legno alte 71 m. e distanti tra loro circa 801 col- legate da 4 sole gomene da cui partono 50 fili: questi 200 fili si riuniscono in basso formando nel loro insieme una specie di piramide rovesciata.
18 12 1902 Dal 18 al 20 G.M. trasmette messaggi al Times, a Re Giorgio, a Re Vittorio Emanuele III.
18 12 1902 Si inaugura a Poldhu il servizio radio transatlantico.
20 12 1902 Con la trasmissione di messaggi ai Re d'Italia e d'Inghilterra ha inizio il collega' mento permanente bilaterale tra l'America e l'Europa.
1903 Il Generale C.A. Ferné, capo dei servizi di trasmissione dell'esercito francese, utilizza la Torre Eiffel per collocarvi una potente stazione radio e nel 1909 usa largamente le radiotrasmissioni nelle operazioni di guerra nel Marocco.
19 01 1903 G.M. partecipa alla inaugurazione della seconda stazione radio del nuovo continen te collocata a Capo Cod, a 25 km da Boston (nel Massachusset, e precisamente su di una collina sabbiosa che si eleva per 25 rn sul mare e prende il nome di South Wellfleet). Scambio di messaggi tra il Presidente degli Stati uniti e il Re Eduardo VII.
23 01 1903 G.M. si imbarca a New York per Liverpool: prosegue per Poldhu e Capo Breton per modificare le due stazioni.
18 02 1903 Roma: la Camera dei Deputati approva il progetto di legge che prevede la costruzione di un impianto radiotelegrafico di grande potenza per collegare l'America dei Sud e le Colonie. l'approvazione del Senato giunge il 31 marzo. Qualche mese dopo G.M. sceglie per l'impianto la località di Coltano, nella tenuta reale di S. Rossore.
20 03 1903 G.M. riceve la cittadinanza onoraria di Milano.
07 05 1903 Alla presenza dei Sovrani G.M. viene proclamato in Campidoglio 'cittadino di Roma'.
22 06 1903 G.M. viene nominato Dottore in Scienze dell'Università di Oxford.
22 08 1903 La nave 'Lucania’ salpa per New York: durante tutta la traversata dell'Atlantico è sempre regolare la ricezione dei radiotelegrammi spediti da Poldhu (Inghilterra), da Glace Bay (Canadà) e da Capo Cod (Stati Uniti) che recano le notizie più recenti. E' stampato il primo quotidiano di bordo sotto il titolo 'The Cunard Buffetin'.
18 10 1903 E’ inaugurata ufficialmente la stazione della Legazione Italiana a Pechino.
18 11 1903 Livorno conferisce a G.M. la cittadinanza onoraria.
25 03 1904 Bologna - la regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri conferisce a G.M. la laurea in Ingegneria 'honoris causa'.
07 05 1904 G.M. si imbarca a Liverpool sul 'Campania' e durante tutto il viaggio mantiene collegamenti con Poldhu, Seaforth, Capo Breton, Capo Cod e i transatlantici 'Aurania', 'Etruria', 'Lucania'. Anche a bordo della nave 'Campania' si stampa il bollettino quotidiano.
28 06 1904 Stati Uniti - concesso il brevetto 763772 per il sintonizzatore cosiddetto dei 'quattro circuiti' (corrispondente al brevetto inglese detto dei 'quattro sette').
03 08 1904 La Nave Avviso 'Marcantonio Colonna', che su incarico dei Ministero della Marina conduce una campagna per ottimizzare le radiocomunicazioni marittime, ospita G.M. venuto in Italia per inaugurare fa comunicazione radiotelegrafica tra le stazioni di Bari (San Cataldo) e di Antivari in Montenegro.
05 08 1904 G.M. si imbarca sulla R.N. Sardegna per recarsi ad Ancona.
08 08 1904 La stazione di Monte Cappuccini (Ancona) riceve messaggi dalla stazione di Poldhu.
1O 08 1904 Dalla stazione di Torre Piloti, in Venezia, vengono compiute delle esperienze di ricezione da Poldhu.
1905 G.M. si fidanza con la Sig.na Betrice lnchiquin O'Brien, irlandese.
27 05 1905 Il piano della battaglia di Tzushima viene sviluppato via radio facendo confluire le unità giapponesi (che distavano anche 60 miglia dal luogo dello scontro) sulla flotta russa che, ignara dell'agguato, procedeva in formazione di fila.
01 06 1905 G.M. è nominato Cavaliere dell' Ordine Civile di Savoia.
18 07 1905 Londra - brevetto n. 14788 'aereo multiplo a grande sviluppo orizzontale, con comportamento direttivo', che consente di aumentare le distanze delle trasmissioni e le intensità dei segnali.
12 01 1907 G.M. chiede il brevetto per il ricevitore a valvola di Fleming, nel quale il telefono è collegato al circuito di placca attraverso il trasformatore.
09 1907 Viene conferita a G.M. l'onorificenza di Commendatore della Corona d' Italia
17 10 1907 G.M. presenzia alla inaugurazione della stazione di Clifden (Irlanda) cui per tre anni ha dedicato tutto il suo impegno: nello stesso giorno ha avuto inizio il primo regolare servizio pubblico giornalistico e commerciale radiotelegrafico fra Europa ed America, basato sulla tariffa di 10 cents per parola, ridotta a 5 cents per la stampa.
11 12 1907 Viene conferita a G.M. l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Corona d'Italia.
23 07 1909 Nella notte il transatlantico 'Republic' in navigazione a 175 miglia dal faro di Arnbrose (New York) è investito nella nebbia dal piroscafo italiano 'Florida' e affonda. Grazie ai segnali di soccorso, lanciati dai telegro@ta di bordo per 14 ore fiiate, accorrono tre piroscafi e possono salvarsi tutti i 1.650 passeggeri delle due navi.
01 12 1909 G.M. riceve il premio Nobel per la Fisica.
13 01 1910 Il piroscafo 'Avon' in navigazione fa ascoltare ai passeggeri la voce di Caruso tra- smessa dal teatro di Broadway.
09 1910 G.M. si imbarca sul transatlantico 'Principessa Mafalda' diretto a Buenos Aires. Durante il viaggio, grazie a una antenna sostenuta da un aquilone e mantenuta a una altezza fra 1 000 e 3000 piedi di altezza, riceve i segnali di Clifden fino a una distanza di 4.000 miglia dall'emittente, A Buenos Aires (oltre 6.000 miglia) i segnali giungono solo di notte.
19 11 1911 Si inaugura la stazione radio di Coltano la cui costruzione era stata decretata nel lontano 1903: messaggi a Massaua, Mogadiscio e Glace Bay.
14 04 1912 Nel suo viaggio inaugurale dall' Inghilterra a New York affonda il 'Titanic', transatlantico di 46 mila tonnellate, che nella notte ha urtato contro un iceberg. Grazie ai suo SOS si salvano 504 passeggeri e 201 uomini di equipaggio sopra un totale di 2.208 persone imbarcate. I superstiti, giunti a New York si recano in corteo sotto le finestre dell' albergo dove si trova Marconi per esprimergli la loro riconoscenza.
17 04 1912 G.M. viene nominato Membro Ordinario della New York Electrical Society.
22 05 1912 Il Re di Spagna conferisce a G.M. l'alta onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alfonso XII.
24 05 1912 Il Presidente della Repubblica Portoghese conferisce a G.M. la medaglia d'oro dell' 'Istituto di soccorso per naufraghi'.
03 06 1912 Re Vittorio Emanuele III nomina G.M. Cavaliere di Gran Croce dei SS Maurizio e Lazzaro.
24 09 1912 Nella notte fra il 24 e il 25 settembre, mentre viaggia in auto da Coltano a Genova, in una curva sulla salita del Bracco rimane vittima di un incidente a seguito del quale perde l'occhio destro.
11 10 1913 Il piroscafo 'Volturno' che fa rotta da New York per Rotterdam, è colpito da un violento incendio in pieno oceano. Alle 8 è lanciato il primo SOS, raccolto dal 'Carmania' che raggiunge il 'Volturno' verso le 14. Nel mattino dei 12, attorno al Volturno ridotto à un relitto, si trovano anche i piroscafi 'Grosser Kurfuester', 'Touraine', 'Minneapolis', 'Rappahannock', 'Narraganstett', 'Devonian', 'Kroonland' 'Czar', 'Seydlitz'. Il Narraganstett getta a mare il carico di nafta per calmare le onde. Si salvano 521 persone su 657 a bordo. Restano vittime dell' incendio solo 136 persone, quelle che, terrorizzate dal rogo, si sono gettate in mare intempestivamente. Nel 1913 oltre mille navi erano dotate di apparecchi radiotelegrafici.

Inizio pagina 


Dal 1/1/1914 al 31/12/1926

06 1914 Il Re di Inghilterra conferisce a G.M. la Gran Croce dell'Ordine di Vittoria.
30 12 1914 G.M. viene nominato Senatore dei Regno d'Italia.
1915 G.M. si arruola volontario nell'esercito italiano con il grado di Tenente ed è destinato al battaglione dirigibilisti, presso il quale era accentrato il servizio radiotelegrafico.
12 04 1915 Londra: viene conferita a G.M. la medaglia 'Albert' della 'Royal Society of Arts'.
22 05 1915 G.M., rispondendo all'appello della Patria in guerra, salpa da New York sul piroscafo 'St Paul' per rientrare in Italia dove giunge il giorno 31.
19 06 1915 G.M. viene nominato tenente di Complemento dei Genio e destinato al Battaglione Dirigibilisti in zona di guerra con l'incarico di ispezionare al fronte gli impianti di radiotelegrafia dei Regio Esercito. Si adopera per costruite apparecchi per comunicare da terra con gli aerei .
09 1915 G.M. installa una ricetrasmittente sull'aereo di Francesco Baracca presso l'aeroporto Mirafiori di Torino (piccolo trasmettitore a scintilla della potenza di circa 30 W, dei peso di circa 16 kg, costruito nelle Officine Marconi di Genova.
12 1915 A Roma collabora con la 'Brigata Specialisti' per una più efficiente applicazione della radio in guerra.
10 03 1916 Durante una sua permanenza a Genova sperimenta (fra il 10 e i1 15) un riflettore che gli permette interessanti osservazioni sulla radiotelegrafia direttiva.
10 04 1916 Nasce la figlia Gioia.
27 07 1916 G.M. viene promosso al grado di Capitano dei Genio per meriti speciali.
31 08 1916 G.M. è trasferito nella R. Marina e ammesso nel ruolo di Stato Maggiore coi grado di Capitano di Vascello di complimento.
1917 Prime trasmissioni regolari (fino a 35 km) con onde corte a Carnavan, in Galles.
26 03 1918 G.M. presenta domanda di brevetto per 'perfezionamenti di riflettori per uso radio telegrafico e radiotelefonico'.
15 05 1918 Filadelfia: il 'Franklin Institute' conferisce a G.M. la 'Medaglia Franklin'.
22 09 1918 G.M. invia i primi radiomessaggi dall' Inghilterra (stazione di Carmavon) all' Australia (Sydney). I messaggi battono i velocità quelli analoghi inviati via cavo che giungono alcune ore dopo.
23 09 1918 Il Re d' Inghilterra gli conferisce la Gran Croce dell'Ordine dell'impero Britannico.
01 10 1918 G.M. è dichiarato in 'Servizio permanente Attivo', nella R. Marina e torna all' imbarco su navi da guerra per assolvere compiti di particolare importanza.
06 10 1918 G.M. intercetta lo storico messaggio trasmesso dalla stazione di Nautn (Berlino): 'il Governo tedesco ha trasmesso al Presidente Wilson per tramite del Governo svizzero la seguente nota: Il Governo tedesco richiede al Presidente degli Stati Uniti di intraprendere la restaurazione della pace, di informare tutti gli Stati belligeranti di questa richiesta, e di invitarli a ricevere plenipotenziari. Allo scopo di impedire ulteriore spargimento di sangue, il Governo tedesco richiede l'immediata conclusione di un armistizio'.
04 11 1918 La radiotelegrafia diffonde nel mondo lo storico bollettino italiano che annuncia la vittoriosa fine della guerra.
05 1l 1918 Dalla stazione del Gianicolo, a Roma, G.M. intercetta un dispaccio in lingua tedesca che comunica l'abdicazione dei Kaiser: ci si avvia rapidamente alla fine del conflitto mondiale.
02 1919 Nel mese di febbraio G.M. tratta con l'Ammiragliato britannico l'acquisto dello yacht 'Rowenska' al quale darà il nome di 'Elettra': l'atto di nazionalità venne definitivamente rilasciato il 21 dicembre 1921. lo yacht apparteneva ad un arciduca austriaco, fu confiscato al principio del conflitto europeo dal Governo britannico, funzionò durante la guerra quale nave appoggio dei dragamine nel Mare del Nord.
04 1919 G.M. viene nominato delegato plenipotenziario alla Conferenza della Pace di Parigi: per assolvere a questo compito chiede la dispensa dal servizio attivo nella R. Marina.
03 07 1919 G.M. ottiene il brevetto per 'perfezionamenti di riflettori per uso radiotelegrafico e radiotelefonico.
01 04 1920 G.M. viene promosso, 'a scelta eccezionale', al grado di Capitano di Fregata.
03 05 1920 Ha luogo il primo esperimento di radiodiffusione da bordo dell'Elettra a terra: il panfilo nell'Oceano, a circa 300 miglia da Lisbona, comunica con la stazione radio di Monsanto.
15 06 1920 La stazione Marconi di Chelmsford trasmette per la prima volta un concerto radiofonico che viene ricevuto fino a 2 miglia di distanza.
22 09 1920 La 'candida nave, che navigava nel miracolo ed animava i silenzi' (cosi Gabriele D'Annunzio definì l'Elettra) entra nel porto di Fiume: l'accoglienza fatta dal Poeta e dai suoi legionari costituisce una vibrante e indimenticabile manifestazione di italianità.
02 1l 1920 La stazione di Pittsburgh inizia la radiodiffusione Degli USA.
13 12 1920 Si stabilisce il primo collegamento radiotelefonico fra l'Inghilterra e la Svizzera in tale occasione la stazione Marconi di Bel Air, presso Ginevra, fu collegata con l'edificio della Società delle Nazioni.
22 06 1922 In una storica conferenza a New York, G.M. esprime chiaramente la necessità di abbandonare le onde lunghe e di ritornare all'impiego delle onde corte e dei riflettori per assicurare un nuovo sviluppo ai radiocollegamenti a grandi distanze.
1923 Nell'estate dei 1923 G.M. compie una lunga crociera nell' Atlantico dei Sud a bordo dell' Elettra. Sperimenta il sistema delle onde corte a fascio ed apre una nuova era alle telecomunicazioni
12 02 1924 Dal Tribunale di Fiume è emessa la sentenza di scioglimento dei matrimonio contratto da CM nella chiesa protestante di San Giorgio (Hannover Square) di Londra nel 1905 con la 'Right Honorable' Beatrice 0' Brien.
30 05 1924 Ha luogo la regolare trasmissione della voce umana tra l'Inghilterra (Poldhu) e l'Australia (Sidney).
30 05 1924 G.M. riesce a far giungere i segnali radiotelefonici in Australia: la voce umana giunge in un attimo da circa 20 mila chilometri di distanza.
1926 Italia - è reso obbligatorio il radiogoniometro sulle navi di prima categoria per i viaggi oltre il Mediterraneo e per le navi di qualunque tonnellaggio idonee a trasportare 2.000 o più persone oltre gli stretti.
07 10 1926 Ha luogo il collaudo dei collegamento radio fra l'Inghilterra e il Canada

Inizio pagina 


Dal 1/1/1927 al 31/12/1933

07 04 1927 Si inaugura ufficialmente il servizio radio fra l'Inghilterra a l'Australia, che permette comunicazioni istantanee nelle due direzioni. Si tratta del più lungo radio-collegamento possibile al mondo.
30 04 1927 Il Tribunale della Sacra Rota sentenzia l' annullamento dei matrimonio di G.M. con Betrice 0' Brien
28 05 1927 L'Elettra parte da Gaeta per iniziare un nuovo ciclo di esperimenti: compongono l'equipaggio 1 nostromo, 3 timonieri, 3 marinai, 1 mozzo; 1 caporale di macchina, 1 operaio meccanico, 4 fuochisti, 2 ingrassatori, 1 motorista per i due motoscafi, un elettricista, il maestro di casa, due cuochi, un cameriere, un garzone. Lo stato maggiore è composto da Comandante Raffaele Lauro, Primo Ufficiale cap. Romano; Direttore di Macchina sig. Mastellone; Primo Ufficiale Macchinista signor Maresca; Secondo Ufficiale Macchinista sig. Cappiello. Il 1 giugno la nave è a Civitavecchia: Marconi sbarca per recarsi a Roma dove il 12 convolerà a nozze.
12 06 1927 Matrimonio civile in Campidoglio con Cristina Bezzi Scali
15 06 1927 Matrimonio religioso nel tempio di Santa Maria degli Angeli alle Terme: dopo una breve permanenza a Rieti gli sposi si imbarcano a Genova sul 'Biancamano' diretti a New York
02 07 1927 Vengono inaugurati i due radiofasci Inghilterra-Sud Africa che nel frattempo erano stati positivamente collaudati.
01 01 1928 G.M. è nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
19 03 1928 Fra il 19 marzo e il 19 aprile G.M. sperimenta il radiogoniometro ad onde medie con l'avvolgimento protetto in tubo circolare. Le prove hanno luogo dalla nave 'Elettra' in navigazione lungo la rotta Napoli - Palermo - Tunisi - Tripoli.
25 05 1928 Il dirigibile 'Italia', dopo aver sorvolato per alcune ore il polo nord, si abbatte sulla banchisa. Il 3 giugno il telegrafista Biagi riesce a trasmettere il suo SOS. Il segnale è raccolto da una delle tante persone che in quei giorni erano restate ansiosamente in ascolto, e da Arcangelo, nel nord della Russia, rilanciato per mettere in moto i soccorsi. Il piccolo trasmettitore che il telegrafista potè mettere in efficienza dopo la sciagura (e che funzionò con una antenna improvvisato di 8 m e una alimentazione di fortuna a 12 V) era il terzo in dotazione al dirigibile, un piccolo apparato munito di un solo triodo che era stato consigliato e procurato alla spedizione personalmente da G.M.
17 06 1929 G.M. riceve dal Re d'Italia il titolo gentilizio di Marchese.
02 07 1929 La nave Elettra parte da Napoli alla volta di Southampton e fa tappa a Gaeta, Civitavecchia e Gibilterra. Nel corso della navigazione viene condotta una serie di esperienze in correlazione coi nuovo collegamento radiotelefonico sperimentale ad onda sui 9 metri Fiumicino-Golfo Aranci e con il centro Radiomarittimo ad onde corte di Coltano, ambedue in corso di installazione.
26 03 1930 Da bordo dell'Elettra ancorata nel Porto di Genova G.M. trasmette a Sydney un radiosegnale che provoca l'accensione dell'impianto di illuminazione della Esposizione Mondiale della radio (che si inaugura nella capitale australiana). In questa occasione Marconi indirizza un saluto al popolo australiano, ed il suo discorso è chiaramente ascoltato dalla folla presente all' inaugurazione della grande esposizione.

20 07 1930 Nasce la figlia Elettra.
19 09 1930 G.M. è nominato Presidente della Reale Accademia d'Italia.

1930

 

 

 

 

 

 

 

La nave Elettra ormeggiata nel Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova
12 02 1931 Il Sommo Pontefice nomina G.M. 'Accademico Pontificio' e gli conferisce la decorazione di 'Gran Croce dell'Ordine di Pio IX', Nello stesso giorno inaugura la stazione ad onde corte del Vaticano. Dice Marconi 'Beatissimo Padre, l'opera che la Santità Vostra si è degnata affidarmi, io oggi Vi consegno: il suo compimento è oggi consacrato dalla Vostra augusta presenza: degnatevi di far sentire la Vostra augusta parola al mondo'. Al microfono Papa Pio XI cosi si iniziò: 'Noi, successori dei Principe degli Apostoli, abbiamo l'opportunità di parlare a tutte le Nazioni di tutti i luoghi. Che il Cielo ascolti la nostra parola e che tutti fa ascoltino in tutti gli angoli della Terra ...'
12 02 1931 E’ nominato 'Accademico Pontificio' e gli è conferita la decorazione di 'Gran Croce dell'Ordine di Pio IX'.
30 05 1931 Lo yacht 'Elettra' giunge a S. Margherita ed ormeggia di fronte all'albergo Laurin. G.M. comincia la sperimentazione con microonde tra lo yacht (che resta in crociera nel golfo dei Tigullio) e la terra.
31 10 1931 G.M. e il suo collaboratore Ing. Mathieu, a villa Repellini (presso S. Margherita, sulla rotabile per Portofino) danno dimostrazione delle caratteristiche delle microonde con esperimenti di radiotelefonia tra Santa Margherita Ligure e Sestri Levante (18 Km): usano lunghezze d'onda di 50 cm ed apparecchiatura costruite dalle Officine Marconi di Genova. Le trasmissioni sono ricevute con grande chiarezza e notevole potenza.
11 1931 G.M. trasmette in radiofonia onde di 10, 20, 30, 40 cm da Villa Repellini alla villa Gualino sulla penisola di Sestri Levante (sul Monte semaforico-Mesco).
20 11 1931 G.M. presenta ai tecnici della compagnia Marconi i risultati delle esperienze che sta conducendo nel golfo dei Tigullio.
21 11 1931 G.M., l'Ammiraglio Pession, l'Ing. Gorio e l'Ing. Mathieu si recano in visita al Podestà di S.Margherita insieme al quale poi partono alla volta di Levanto dove sono in corso altri importanti esperimenti.
28 11 1931 Il Podestà Devoto invia a Marconi, in Roma, il seguente telegramma: 'A nome di Santa Margherita ligure orgogliosa di essere stata scelta dalla E.V. come campo delle nuove importantissime esperienze con onde ultracorte, le esprimo sensi di ammirazione et profonda riconoscenza. Ossequi' G.M. risponde: 'Ringrazio vivamente S.V. et cittadinanza S. Margherita ligure per cortesi espressioni rivoltemi con suo telegramma venti corrente'.
1932 G.M. passa dal ruolo di Complemento al ruolo di riserva e viene promosso Capitano di Vascello armi navali.
15 01 1932 G.M. è nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei SS Maurizio e Lazzaro.
10 03 1932 La città di Filadelfia concede a G.M. la 'Medaglia John Scott'.
09 04 1932 G.M. è nuovamente nel Tigullio per collaudare le apparecchiatura elaborate nel laboratorio dell'Elettra nell'autunno dei 1931 e dimostrare la possibilità di effettuare conversazioni radio nei due sensi utilizzando una stessa lunghezza d'onda. Sono presenti alti ufficiali, tecnici ed esperti. la trasmissione avviene fra S. Margherita (Villa Repellini) e Sestri levante (Villa Gualino) e viene giudicata perfettamente riuscita, anche se la presenza della portaerei inglese 'Clorious' crea qualche difficoltà per interferenze elettriche. Dell'inconveniente si scuserà il comandante della nave K.Purvis che il giorno 16 inviterà lo scienziato e la con- sorte a bordo per una colazione.
03 05 1932 L'Inghilterra concede a G.M. la 'Medaglia Keivin'.
20 06 1932 La 'Soc. Naz. Italiana di Salvamento' offre a G.M. una medaglia d'oro 'pegno della riconoscenza marinara'.
09 07 1932 Lo yacht 'Elettra' salpa da Santa Margherita diretto a Sestri Levante dove si fermerà alcuni giorni per degli esperimenti: proseguirà poi per Fiumicino e tornerà quindi a Santa Margherita ligure.
11 02 1933 G.M. consegna a Papa Pio XI la stazione radio a microonde per le comunicazioni telefoniche fra la Città dei Vaticano e Castelgandolfo.
29 07 1933 G.M. giunge a S. Margherita per continuare la sperimentazione sulle onde cortissime. l'Elettra viene ormeggiata davanti all'Albergo Miramare sulla cui terrazza vengono installate le apparecchiatura per effettuare la sperimentazione di trasmissioni a onde corte, proseguimento di quelle fatte due anni prima.
02 08 1933 Fra il 2 e l'8 agosto G.M. effettua una sperimentazione fra l'Albergo Miramare di Santa Margherita ligure e l'Elettra in navigazione. Lo scienziato riesce a inviare segnali telegrafici e radiotelefonici ad una distanza di 1 50 Km con onde di 55 e 60 cm, da una altezza di 38 metri sul mare.
26 08 1933 A Santa Margherita si smontano le apparecchiatura che, sotto l'occhio vigile dell'ing. Mathieu, sono imballate e spedite a Rocca di Papa donde proseguiranno per la Sardegna per essere collocate sul monte Figari.
01 09 1933 G.M. si imbarca a Genova sul 'Conte di Savoia' per un viaggio intorno al mondo. Prima tappa New York, poi Chicago, South Bend (Indiana) San Francisco ecc. fino al Giappone, la Cina e l' India.
02 10 1933 Chicago - Marconi visita l'Esposizione Mondiale 'Un secolo di progresso': per onorare l'inventore della telegrafia senza fili e la sua gradita presenza il 2 ottobre fu definito in tutta l'America 'The Marconi's Day'.

Inizio pagina 


Dal 1/1/1934 al 31/12/1934

1934 E’ pronto a funzionare il 'Centro Nazionale di sperimentazione per le altissime ed ultrafrequenze' creato a Torre Chiaruccia (Capo Linàro) dal CNR.
01 1934 G.M. rientra in Italia dopo aver visitato grandi impianti radiotelegrafici in Giappone, in Cina, in India.
31 03 1934 Torna all'albergo Miramare di Santa Margherita Ligure l'Ing. Mathieu che precede G.M., il cui arrivo è previsto per i primi di giugno.
05 05 1934 L'Università di Bologna conferisce a G.M. la laurea in Fisica 'honoris causa'.
04 06 1934 G.M. è nominato Colonnello nelle Armi Navali, nella Riserva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guglielmo Marconi a Santa Margherita Ligure accanto ad una caratteristica antenna usata per gli esperimenti sulle onde corte effettuati dal 1931 al 1934

09 06 1934 G.M. dopo aver eseguito un controllo agli strumenti installati a Sestri Levante nella Villa Gualino, raggiunge S. Margherita Ligure per mettere a punto le attrezzature sulla terrazza dell'Hotel Miramare. Le ricerche si effettuano su un triangolo che ha per vertici lo yacht 'Elettra', l'Albergo Miramare e la villa Gualino a Sestri Levante, mentre un altro collegamento viene attuato successivamente con la stazione ubicata in Sardegna.
28 07 1934 G.M. sperimenta il 'Faro Marconi', presenti tecnici ed ufficiali della marina italiana ed inglese non che un gruppo di giornalisti. La prova di radiotelegrafia direttiva avviene nel golfo dei Tigullio, mediante collegamenti fra l' Elettra' e le stazioni di Santa Margherita Ligure e Sestri levante: dimostra come possa guidarsi alla cieca una nave in mezzo alla nebbia o pilotarla entro un porto affollato evitando gli ostacoli, utilizzando unicamente onde radio ultracorte. la sperimentazione continua fino al giorno 30 con onde di 63 cm. Sulla base di questi elementi poggia il funzionamento dei 'radar'.
30 07 1934 G.M. sposta il radiofaro di Sestri levante e lo posiziona a circa 90 m sul livello dei mare.
10 11 1934 G.M. è nominato per un triennio 'Lord Rector' dell'Università di St Andrew (in Scozia).

Inizio pagina 


Dal 1/1/1935 al 23/07/1937

02 1935 G.M. sposta il campo delle sue ricerche a quote maggiori e fissa per questo la base dei suoi esperimenti alle spalle di RAPALLO, poco sopra il Santuario di Montallegro. La stazione radiotrasmittente, collocata entro una cabina sistemata quasi sulla cima dei Monte Rosa, ad una altitudine di 680 metri sul mare, si collega con la stazione ricevente fissata, ad una distanza di oltre 150 chilometri, sul declivio dei monte Burrone, a circa 1 0 Km da Livorno, poco distante dal Santuario di Montenero (200 metri s.m.). le prove si prefiggono di accertare la possibilità di trasmettere una quantità considerevole di energia con idonei riflettori e di dimostrare che le onde cortissime non subiscono interferenze da perturbazioni atmosferiche.
07 1935 G.M. è di nuovo a RAPALLO: nel periodo luglio - settembre prosegue quegli esperimenti che costituiscono anche il primo embrione delle trasmissioni televisive.- in particolare si impegna per eliminare dei tutto gli inconvenienti della 'doppia immagine' del fenomeno di riflessione delle radioonde. Sul Monte Rosa, collegato con la 'Elettra' e con il Monte Burrone, lo scienziato effettua durante tutta l'estate una ampia serie di esperimenti sulle microonde acquisendo gli indispensabili elementi per la loro pratica attuazione. Una lapide, posta subito alle spalle dei Santuario di Montallegro, all'inizio dei sentiero che porta al Monte Rosa, ricorda quegli esperimenti- 'DA QUESTO COLLE TRA FEBBRAIO E SETTEMBRE 1935 GUGLIELMO MARCONI EFFETTUO GLI ESPERIMENTI CHE APRIRONO NUOVI IMMENSI ORIZZONTI PER I COLLEGAMENTI VIA ETERE - LA CIVICA AMMINISTRAZIONE - RADIOAMATORI SEZIONE DI RAPALLO 1985'
 13 08 1935 E’ inaugurato il collegamento radiotelefonico diretto Asmara - Roma con apparecchi costruiti interamente dalle Officine Marconi di Genova: la prima conversazione ufficiale ha luogo fra Benito Mussolini e il Generale De Bono.
12 09 1935 G.M. si imbarca sull' Augustus diretto in Brasile dove giunge il 24 settembre per inaugurarvi la grande stazione radiotelegrafica di Tupy.
25 09 1935 Il Presidente della Repubblica Brasiliana consegna a G.M. il Gran Cordone dell'Ordine della Croce del Sud, massima distinzione cavalleresca.
18 10 1935 G.M. sbarca dall' Augustus a Genova.
29 10 1935 G.M. è nominato docente di onde elettromagnetiche nella R. Università di Roma.
16 12 1935 Durante un viaggio in treno verso Roma G.M. è colto da una crisi cardiaca che lo costringe a porre fine ai viaggi all'estero.
18 06 1936 G.M. è promosso Contrammiraglio nella Riserva.
07 1936 G.M. è di nuovo nel Tigullio. Lo yacht 'Elettra' resta ormeggiato alle bitte di Santa Margherita fino al novembre.
26 11 1936 G.M. analizzando alcuni fenomeni che si manifestavano nella stazione radio di Torrechiaruccia (ove fu notato casualmente che era possibile ricevere con un ricevitore a micronde - 55 cm circa - la stazione inglese di Daventry - onde di 31 m - a condizione vi fosse con temporaneamente in funzione il trasmettitore - 55 cm - installato nelle vicinanze) ipotizzò le interferenze ed i rapporti fra le microonde trasmesse in vicinanza di un ricevitore e le microonde costituite da sottoarmoniche delle onde corte irradiate da una lontana stazione trasmittente..'
11 12 1936 L' 11 e il 12 novembre 1936 G.M. realizza una conversazione radiotelefonica a quattro fra l'Elettra ancorata a Santa Margherita Ligure, New York e due aereoplani in volo su quest' ultima città.
20 07 1937 G.M. muore a Roma a 63 anni per un infarto dei miocardio.
23 07 1937 La salma di G.M. giunge a Bologna. Il Governatore di Roma, principe Piero Colonna, consegna la salma di C.M, al Podestà della città natale dello scienziato, Dal 194 1 Guglielmo Marconi riposa nel mausoleo costruito ai piedi della collina su cui si eleva Villa Griffone.

Inizio pagina 


Conferimento della cittadinanza onoraria a Elettra Marconi.

L' Amministrazione Comunale di Rapallo, con provvedimento approvato all' unanimità nel Consiglio Comunale del 19 febbraio 2003, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria alla Principessa Elettra Marconi figlia del grande Scienziato. 

Il Consiglio Direttivo ed i Soci della Sezione A.R.I. di Rapallo, apprendendo con grande soddisfazione questa notizia, si sono messi immediatamente a disposizione per organizzare alcuni eventi collaterali all' evento di cui questo sito si farà promotore e ne pubblicherà tempestivamente l' evoluzione.

La Principessa Elettra Marconi (la seconda da sinistra nella foto) è da sempre legata al nostro Golfo ed è ritornata spesso a Rapallo nel corso di questi ultimi anni. La ricordiamo con piacere quando ci onorò di partecipare all'  inaugurazione della Mostra Marconiana organizzata nell' antico Castello Medioevale, prestigioso simbolo della città e sede di importanti manifestazioni culturali.     

 

 
 Da "Il Secolo XIX" del 13 febbraio 2003

   

Principessa Elettra, cittadina d'onore

Rapallo ha deciso di assegnare alla figlia di Marconi il prestigioso riconoscimento

Rapallo Il comune di Rapallo conferirà alla principessa Elettra Marconi, figlia del celebre inventore italiano, la cittadinanza onoraria. L'assegnazione del prestigioso riconoscimento è stata posta all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale quale logica conferma dell'affetto che la famiglia dello studioso ebbe sempre nei confronti del Tigullio e di Rapallo in particolare dove, per diversi anni, Guglielmo Marconi effettuò importanti esperimenti sull'elettromagnetismo che si conclusero negli anni successivi con pratiche applicazioni, prima fra tutte la radio, destinate a rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.

“Elettra Marconi ogni volta che può torna qui da noi in riviera e proprio meno di tre anni fa è salita a Montallegro per visitare il colle dal quale il padre si mise più volte in comunicazione con la stazione ricevente di Montenero, nel livornese, località dove tra l'altro ha sede un altro celebre santuario mariano - conferma il sindaco Roberto Bagnasco - D'altra parte il nostro golfo si chiama Marconi ed è un motivo in più per ricordare tutto l'affetto dei rapallesi nei confronti di questa famiglia ed ora più che mai verso la principessa Elettra che, proprio a bordo dello yacht che portava il suo nome, da bambina passò giornate indimenticabili”.

“In pieno accordo con lei stabiliremo successivamente la data per la cerimonia ufficiale alla quale si è detta entusiasta di partecipare - conclude Bagnasco - Negli ultimi quindici anni il conferimento della cittadinanza onoraria è stata concessa solo al Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Fra' Andrew Bertie, ad Enrico Paulucci, uno dei grandi maestri della pittura italiana del Novecento, e a Carlo Bo, professore emerito, rettore e senatore a vita per meriti culturali che per anni fu presidente della giuria dei critici del premio Rapallo-Carige per la donna scrittrice”.

 

 Da "ILSecolo XIX"

     inizio pagina 

 Da "ILSecolo XIX"  del 17 / 9 /2003


Elettra e i ricordi di papà Marconi
Rapallo Nell'intervista al Secolo XIX la nobildonna rievoca i tanti successi ma anche le sofferenze del padre. Venerdì il sindaco di Rapallo le conferirà la cittadinanza onoraria

Mio padre mi ha chiamata Elettra, come la sua nave, dalla quale nel 1930 da Genova ha acceso le luci in Australia. Era ancorata nel porticciolo Duca degli Abruzzi, io ero presente quando mio padre inventò la "navigazione cieca", che è l'odierno radar”.
 

Comincia così il racconto di Elettra Marconi, che aveva sette anni quando il padre morì. Venerdì alle 17.30, nel salone consiliare del palazzo comunale, a Rapallo, il sindaco Roberto Bagnasco e l'assessore alla Cultura Aldo Piccardo le conferiranno la cittadinanza onoraria in omaggio al padre ma anche all'impegno dimostrato nel tenere viva la memoria del grande scienziato.
Principessa Marconi, come ricorda oggi quei momenti magici, con suo padre? “Alcuni aneddoti mi sono rimasti in mente in modo particolare, ad esempio quando a Santa Margherita metteva due boe e stabiliva lo spazio necessario affinché l'Elettra potesse entrare. Mia madre ed io mettevamo due lenzuola ai bordi, lungo le quali il comandante doveva mandare la nave come se le lenzuola fossero la nebbia. Era mio padre stesso a condurla, attraverso quel percorso: fu inventato così il primo sistema radar”.

E cos'altro rammenta di particolare, visto con lo sguardo di una bambina? “Avevo cinque anni quando inventò il radar, ricordo ancora l'emozione e poi l'antenna parabolica, gli esperimenti sul terrazzo di Villa Repellini a Santa Margherita e anche quelli di Sestri Levante. In quelle zone faceva gli esperimenti dell'estrazione dell'oro dall'acqua del mare, adoperava una specie di sacchetto e da lì uscivano come delle pagliuzze di oro rosso, giallo e verde e io lo aiutavo, per questo sono molto legata a tutta la costa del Tigullio”.
 

Una vita di successi quella di Marconi ma anche di sofferenza visto che le sue invenzioni sono state apprezzate prima all'estero e la stessa nave Elettra era stata utilizzata per scopi bellici: “E' vero: si trasferì in Inghilterra per potere lavorare ai suoi studi ma gli mancava l'Italia, anche dall'America sentiva nostalgia di casa, ha attraversato l'Atlantico 87 volte per mare, ha visto tante burrasche ma per lui il mare era sempre un piacere”.

Strano per una bambina avere un genio come padre: chissà la curiosità dei suoi compagni di scuola: “Quando andavo a scuola il 25 aprile era festa nazionale proprio perché in quel giorno era nato Guglielmo Marconi. Mio padre ancora oggi è un esempio entusiasmante per i giovani perché ha fatto tutto da giovane: a 20 anni esperimenti, a 21 ha trasmesso attraverso la collina dicendo al fratello "Spara un colpo di fucile se senti il segnale", a 23 è andato in Inghilterra, a 27 fece la trasmissione radio attraverso l'Atlantico”.

Gloria Barbetta
17/09/2003
 

 inizio pagina 

Da "ILSecolo XIX"  del 17 / 9 /2003

Domani Elettra Marconi cittadina di Rapallo


Rapallo Una visita alla scuola elementare di via Ferretto, intitolata da anni al padre Guglielmo, e poi una cerimonia nel salone consiliare del palazzo comunale (ore 17.30) per il conferimento della cittadinanza onoraria.
 

Questo il pomeriggio che domani la principessa Elettra Marconi passerà nella cittadina rapallese per rendere onore alla memoria del padre, premio Nobel per la fisica nel 1909, celebrandolo con il riconoscimento della cittadinanza onoraria, che dalla cabina posta sul Monte Rosa, a Montallegro, condusse alcuni esperimenti e che spesso con la nave "Elettra" sostava nel Golfo del Tigullio dove sperimentò gli studi sulle microonde della gamma inferiore al metro, collegandosi con la propria nave a S.Margherita e al radiofaro di Sestri Levante.

“La nostra città in sole tre occasioni ha concesso la cittadinanza onoraria, riconoscendo grandi meriti a Fra Andrew Bertie, principe e gran maestro dell'Ordine di Malta, Carlo Bo scrittore e senatore a vita, ed Enrico Paulucci, uno dei grandi maestri della pittura italiana del '900 - spiega il sindaco Roberto Bagnasco - per questo motivo l'evento di domani riveste particolare importanza.
Siamo orgogliosi che la principessa Elettra si sia subito dichiarata onorata di ricevere questo riconoscimento, confermando l'affetto che ha sempre rivolto nei confronti della nostra città partecipando sempre alle numerose manifestazioni che l'amministrazione comunale ha organizzato in memoria di suo padre e venendoci spesso a trovare”.

 

Elettra Marconi è nata a Civitavecchia il 20 luglio 1930 dal matrimonio fra Guglielmo e Maria Cristina dei conti Bezzi Scali e che si è sempre impegnata per mantenere vivo nel mondo il ricordo degli esperimenti del padre e, ultimamente, per cercare di recuperare e mettere insieme i vari pezzi dell'Elettra.


18/09/2003

inizio pagina 

Da "Il Corriere Mercantile"  del 20 / 9 /2003

   

inizio pagina 

Da "ILSecolo XIX"  del 20 / 9 /2003

Il giorno di Elettra La figlia di Guglielmo Marconi ha ritirato la cittadinanza onoraria di Rapallo
“Sbagliato dividere lo yacht in cinque pezzi”

Rapallo “Lo yacht Elettra che si vedeva anni fa ancorato proprio di fronte a Rapallo ora non c'è più, ma la cittàè rimasta uguale ed io accolgo con entusiasmo la cittadinanza onoraria che mi viene conferita, in onore di mio padre, Guglielmo Marconi. Sono anche molto contenta che la chiglia dello yacht Elettra avrà presto una migliore sistemazione”. Così la principessa Elettra Marconi ieri ha salutato il folto pubblico che è accorso nel salone del Consiglio comunale di Rapallo per renderle omaggio mentre il sindaco Roberto Bagnasco con l'assessore alla cultura Aldo Piccardo, il presidente del Consiglio comunale Domenico Cianci e numerose autorità intervenute, offriva la cittadinanza onoraria alla figlia del grande scienziato bolognese, che fece i suoi importanti esperimenti proprio nel golfo del Tigullio.
 

E tra le personalità presenti l'onorevole Gabriella Mondello e il vice presidente della Regione Gianni Plinio: “Guglielmo Marconi sarà inserito nel percorso di Genova capitale europea della cultura: faremo un apposito convegno, la assicurato la loro presenza - ha precisato Plinio - quando inaugureremo la chiglia dello yacht Elettra, restaurata e ricollocata in migliore sede”.A tale riguardo la stessa figlia di Marconi ha aggiunto: “Rapallo mi dà la cittadinanza ma è un po' come se me la desse anche Santa Margherita perché mio padre aveva un forte legame con entrambi i luoghi, ricordo il suo attaccamento al mare, fondamentale nella sua vita come lo yacht Elettra”.

“Dividere in vari pezzi dell'Elettra fu sbagliato: il popolo italiano mandò lettere indignate al Governo, è stata una vergogna che l'Elettra sia andata in 5 pezzi invece di diventare un museo. Non è neppure vero che era ridotta troppo male, galleggiava quando l'hanno rimorchiata da Zara a Trieste, anche se una bomba aveva danneggiato la prua e nel cantiere di Muggia aveva aspettato per tanti anni prima di essere presa in considerazione.
L'Inghilterra e l'America avevano chiesto all'Italia di averla - prosegue la principessa Marconi -. Volevano farne un museo, l'Italia si è rifiutata dicendo che era una gloria italiana di proprietà delle Telecomunicazioni, e poi è finita così: terribile”.


Guglielmo Marconi, geniale fisico e inventore della radio, nacque a Bologna il 25 aprile 1874 e fu padre di tante scoperte nel campo dell'elettrotecnica, ma aveva anche un cuore d'artista e di padre affettuoso. A ricordarlo nei suoi momenti privati, indaffarato sullo yacht Elettra dove conduceva i suoi esperimenti o a passeggio per le vie del Tigullio, tra Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e Sestri Levante, proprio sua figlia: “La radio è l'invenzione di mio padre che preferisco: è servita a tante persone per salvarsi la vita, come i naufraghi nelle tempeste, che prima non potevano comunicare. Mio padre ha fatto invenzioni utili per salvare le vite umane e anche apparecchi fondamentali per la navigazione aerea. Nei suoi ultimi discorsi parlava dell'etere... Quando penso a mio padre anche io guardo verso il cielo: mi sembra di vederle queste onde che lui ha scoperto e imbrigliato. Questo mi emoziona ancora oggi”.


Gloria Barbetta
20/09/2003

inizio pagina 


Su Internet ci sono molti altri siti dedicati a Guglielmo Marconi. Io mi permetto di  consigliarTi questi links:


Tutti marchi registrati sono dei legittimi proprietari 

Le videate di questo sito sono ottimizzate per la definizione video impostata a 1024 X 768