Masakatsu Katsura

 

Nasce il 10 ottobre 1962 a Fukui, nell'isola di Honshu.
1983 Il vero e proprio esordio arriva tuttavia con l'inizio della pubblicazione di Wingman (Hume Senshi Wingman), un'opera molto fortunata, incentrata sui due maggiori temi ricorrenti della produzione di Katsura: i supereroi e l'adolescente insicuro. La serie si conclude dopo tredici volumi: il successo è confermato anche dall'ottima serie televisiva, composta da 53 episodi e prodotta dalla Toei.
1989 Viene pubblicato l'episodio pilota di Video Girl Ai (Denei Shojo). La storia contiene molti degli elementi che verranno poi sviluppati con la serie omonima.
1990 Comincia la serializzazione di Video Girl Ai, che, nell'arco di 13 volumi, racconta una delle più memorabili storie d'amore a fumetti. Katsura rimmarrà schiacciato dal peso di quest'opera, incapace sia di cambiare genere, sia di riproporne con efficacia le atmosfere.
1993 Esce il racconto breve Video Girl Len, che costituisce un'appendice all'opera precedente. Sempre nello stesso anno, Katsura comincia la lavorazione di Dna² che tratta le tematiche adolescenziali e quelle del fumetto d'azione.
1995-96 Esce Zetman, una raccolta di storie brevi.
1997 Katsura si riavvicina alle tematiche che lo hanno reso famoso.

Nasce così I''s che ricorda molto quella di Video Girl Ai.