2 giugno 2005
Il nostro Matrimonio 

Lugo di Vicenza e la chiesa
di S. Giovanni Battista

     

Il toponimo di Lugo - comune ad altri due centri nelle province di Ravenna e Verona - deriva dal latino "lucus", cioè bosco o boschetto sacro. Situata su un'ansa dell'Astico a 22 km da Vicenza in direzione nord, Lugo sorge in zona pedemontana alle prime pendici dell'altopiano dei Sette Comuni (Asiago, Gallio, Lusiana, Rotzo, Conco, Foza, Enego); il comune di Lugo confina infatti a est con il territorio di Lusiana, e a nord con Asiago. Piccolo centro che conta circa 3500 abitanti, Lugo annovera tra le proprie risorse economiche una intensa attività industriale nei poli dell'imballaggio, della cartotecnica e del tessile; è pregiata la viticoltura (Cabernet, Breganze).

Nel territorio sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all'epoca romana, che indicano l'esistenza di un abitato fin dal primo secolo d.C.; fortificata e dotata di due castelli nell'alto Medio Evo, Lugo è citata nel 1250 come possesso degli Ezzelini, signori della Marca Veronese-Trevigiana. Il territorio di Lugo passò in seguito al monastero di Santo Stefano di Padova, e solo in parte fu attribuito al Capitolo della Cattedale di Vicenza; per questa ragione le due parrocchie di Lugo appartengono alla diocesi di Padova, diversamente da alcuni comuni limitrofi (Caltrano, Breganze, Sarcedo) che ricadono sotto la diocesi di Vicenza.

La neoclassica Chiesa di S. Giovanni Battista - ricostruita tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX sul precedente, umile complesso settecentesco in sasso - è edificata sulle fondamenta del primo castello medievale, a un'altezza di circa 200 m sul livello del mare. Il secondo castello - di cui sono visibili i frammenti parzialmente interrati del perimetro - sorgeva sull'altura dell'attuale pittoresca chiesetta di S. Pietro, raggiungibile dalla frazione Mare situata a nord-est del centro di Lugo (si veda la sezione Mappe Stradali).

Lugo si fregia di due tra le più rappresentative e prestigiose ville palladiane, erette a poche centinaia di metri l'una dall'altra in località Lonedo; si tratta di Villa Godi-Valmarana (ora Godi-Malinverni), prima opera del ventenne Andrea Palladio, e di Villa Piovene-Porto-Godi, attribuita anch'essa al giovane Palladio. Delle due ville, datate intorno al 1540 e aperte al pubblico, si tratta con maggiore dettaglio nella pagina Itinerari di Interesse.

l Per raggiungere Lugo dall'autostrada: si veda la pagina Mappe Stradali.

l Per raggiungere Lugo dagli alberghi scelti per gli ospiti: si veda la pagina Alloggio e Alberghi.

l Per raggiungere Villa Garbinati da Lugo: si veda la pagina Raggiungere Villa Garbinati.

l Per scaricare una mappa di Lugo e Zugliano (162 kByte): Mappa di Lugo e Zugliano.

l Per scaricare una mappa di Lugo (67 kByte): Mappa di Lugo.

Si consiglia di consultare la mappa in un buon programma di visualizzazione (ad esempio Irfan View, http://www.irfanview.com)


Indirizzi Utili & Collegamenti

è Parrocchia di S. Giovanni Battista, Piazza XXV Aprile, 22 - Tel. 0445/860543

è Guardia Medica - Tel. 0445/388111

è http://www.comune.lugo.vi.it

è http://www.vicenzanews.it/a_353_IT_795_1.html (storia, monumenti ed economia di Lugo)

 

 

Inizio  Mappe Stradali  Villa Garbinati



Best Viewed with

      
Optimized for 800x600 and 1024x768 pixels resolution
Enable background sounds in MS Explorer
in order to hear .mid soundtrack


®2005 - Webpage by Alex
mailto:alex.irene@tin.it