About of MONACHESIMO
Associazione Culturale Ora et Labora
Si propone la promozione del patrimonio storico ed artistico della cittadina.
Cenni storici, alcune foto e breve descrizione di due itinerari turistici.
Subiaco Culla del Monachesimo Associazione Culturale Ora et Labora L'Associazione Culturale Ora et Labora, sorta grazie alla passione di alcuni soci, desidera promuovere il patrimonio storico-artistico della cittadina di Subiaco, attraverso la conoscenza della cultura monastica
"I luoghi dello spirito" e "I luoghi della storia" costituiscono gli itinerari che meglio ripercorrono la storia secolare del monachesimo benedettino che, partito da Subiaco la "Culla del Monachesimo", si è diffuso in tutto il mondo
Centro Studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Bresciani
CESIMB - Si prefigge l'obiettivo di contribuire alla ricostruzione delle linee
storiche dell'insediamento delle istituzioni monastiche nel Bresciano, ...
Abbazia S. Benedetto
Presentazione della Congregazione, la storia, la vita del monastero; le iniziative,
presentazione dei corsi, il calendario delle proposte, avvenimenti e ...
Benedetto - ore 21 Venerdì 17 marzo 2006 Dallascetismo cristiano alle origini del monachesimo Relatore: prof p
Coordinamento Associazioni della Grecìa Salentina
Portale dedicato alla salvaguardia della lingua greco-salentina e delle tradizioni
ellenofone di Terra d'Otranto. News, approfondimenti di storia della lingua e ...
info: MONACHESIMO

Photo by www-1.qiqajon.it
Συντονιστική Επιτροπή Συλλόγων της Γραίκια Σαλεντίνα
Πληροφορίες για την ιστορία της περιοχής, της γλώσσας και των συλλόγων.
Servitium
[Palazzago, BG] Attività editoriale della comunità monastica e laica, formatasi
intorno al Priorato Cluniacense; novità e catalogo, acquisti online.
Dialegesthai: Florenskij e Lingua
La parole e le cose. La filosofia del nome di PA Florenskij. Un saggio di Graziano
Lingua.
La stessa centralità di una ontologia del linguaggio si ritrova nel movimento dell' imeslavie che si sviluppa in alcune frange minoritarie del monachesimo ortodosso
Bonifacio VIII Papa
Storia del papato di Benedetto Caetani, successore di Celestino V.
Il tema dell'indulgenza era stato peraltro già affrontato durante le crociate, nel corso del '200, secolo di altissime manifestazioni spirituali ed artistiche: proprio mentre San Bernardo di Chiaravalle parlava di un "anno" di perdono rivolto ai combattenti della seconda crociata, il monachesimo cistercense innalzava le meravigliose chiese abbaziali di Fossanova e Casamari, in stile gotico, slanciato ed austero
Benefits

Photo by www-1.qiqajon.it
Wikipedia.it: Benedetto XVI Breve biografia del pontefice.
Il nome evoca, inoltre, la straordinaria figura del grande âPatriarca del monachesimo occidentaleâ, dâ insieme ai e le sante donne, ed
La Valle della Lana
Presentazione dell'Associazione e dei suoi progetti per la riscoperta della storia
nella valle del fiume Aventino.
La diffusione delle attività laniere, legate allallevamento degli ovini ed alla transumanza, avvenne parallelamente allo sviluppo del monachesimo che, oltre alle pratiche spirituali, contemplava una fervida attività lavorativa
Amici del Turista
Cooperativa specializzata in visite guidate nel centro storico. Illustra i servizi
offerti e pubblica i recapiti.
Costituiscono un importante testominianza del monachesimo medievale bizantino e latino
PagineSi: Storia di Norcia
Contiene informazioni sulla storia della città e sui monumenti da visitare.
Famosa per essere la patria di San Benedetto, il fondatore del monachesimo occidentale (motivo per cui è stata poi ribattezzata 'Comune d'Europa'), Norcia venne nominata anche sede vescovile nel 1821, sotto il pontificato di Pio VII
MONACHESIMO ?
PagineSi: Storia di Assisi
Contiene informazioni sulla storia della città e sui suoi monumenti tra cui la
Basilica di San Francesco.
Risale a quel tempo ed ai due secoli seguenti la capillare diffusione del monachesimo benedettino nella montagna assisiate e nella pianura adiacente
Università di Bologna
Dipartimento di paleografia e medievistica.
Horst Enzensberger
Die lateinische Kirche und die Bistumsgründungen in Sizilien zu Beginn der
normannischen Herrschaft.
Museo di San Caprasio
Presenta l'abbazia e gli scavi. Propone la storia del santo, fotografie, ubicazione
e contatti.
Giuseppe Ore 21, 00 Tornano i Monaci Benedettini: incontro con i Monaci del monastero di Pontida, Padre Giovanni Spinelli e Padre Giuseppe Remondini Sabato 8 Luglio: Ore 21, 00 GIULIVO RICCI VISITE GUIDATE GRATUITE Essere Aullesi: l'orgoglio di una storia ritrovata Intervengono Germana Cavalli, Giuliano Adorni ed Enrico Fregosi Mostra di Libri sulla Lunigiana consultabili presso la Biblioteca Comunale di Aulla a seguire Inaugurazione "Mostra Acquerelli dei Pellegrini della Francigena" nelle sale del Museo di San Caprasio Domenica 9 Luglio: ore 15, 00 - 17, 00 VISITE GUIDATE GRATUITE Brevi cenni storici La Vita di San Caprasio San Caprasio monaco ed eremita, ispirò la diffusione del monachesimo in Provenza, a partire dagli inizi del V secolo quando si ritirò, con Sant'Onorato, nell'isola di Lerins
Le valli
Rivista dell'Abbazia di Sant'Eutizio: notizie storiche, artistiche ed agiografiche
ed informazioni sullo svolgimento delle liturgie.
Il biografo non ha trascurato alcun particolare che potesse illuminare sulla personalità, le abitudini, il carattere, le opere e il pensiero del caposcuola del monachesimo
Breve storia della musica ebraica
Saggio storico sulla musica el'influenza che essa ha avuto nella vita religiosa
e profana del popolo ebraico. Corredato da esempi audio e Midi.
Mentre nella Sinagoga il precentor fu l'unico funzionario musicale fino al VI o VII secolo EV, le chiese svilupparono assai presto il canto corale, soprattutto dopo l'istituzione del monachesimo
I normani in Calabria e la Contea di Mileto
Le origini, l'arrivo nel meridione, la conquista della Calabria, la vita culturale,
religiosa e politica, Mileto e la provincia melitana.
Se le variazioni furono minime nelle diocesi fortemente ellenizzate di Reggio, la liquidazione del monachesimo greco avvenne in maniera più pesante nella Calabria settentrionale
Immagini dall'Egitto
L'egittologa Stefania Sofra presenta studi e fotografie relative al periodo faraonico.
d.C., che rappresenta le vestigia di quel monachesimo egiziano che agli albori dell'era cristiana spinse verso il deserto masse imponenti di popolazione
Home @CallCenter