About of ALFONSO GATTO
Club.it: Alfonso Gatto
La pagina ospita una biografia del poeta e la bibliografia cronologica delle sue opere.
Benvenuti sulla home page di Alfonso Gatto a cura di Daniela Manzini Kuschnig Nato a Salerno nel 1909 da una famiglia di marinai di origini calabresi, frequentò l' università di Napoli senza però laurearsi
A partire dal limpido, musicale discorso svolto nelle prime raccolte, Alfonso Gatto sviluppa la sua poesia passando attraverso una serie complessa di esperienze: dai versi politici al lirismo umanitario appassionato e acceso, fino al raggelarsi della parola nella meditazione della morte e nella contemplazione lucidamente razionale del mutare oscuro della vita e delle forme che premono gli uomini
Con tutte le sue ossessive effusioni sentimentali Alfonso Gatto è il solo temperamento di moralista che si sia affacciato, dopo Cardarelli, nella lirica d' oggi
'...Dunque in Alfonso Gatto non si sente uno che racconta o canta; a un estremo di abbandono e di malinconia corrisponde un' eguale misura di macerato riserbo che si comunica a chi legge
'...si capisce che, per arrivare all' amarezza ardita e sonante di queste ultime cose, Gatto deve aver tenuto presente l' esperienza umana fatta nel dopoguerra; e quella letteraria...di altre liriche sbagliate o pericolanti nell' assurdo, ma che contenevano i più accesi stati d' animo della sua sensibilità: a frammenti, a stacchi pieni, quasi blocchi, gettati lì, col vergine stupore con il quale il pittore cubista avrebbe saputo comporre e scomporre geometricamente un paesaggio interiore.' (G
Vita e morte in Alfonso Gatto
Saggio critico a cura di Antonio Giarola.
Alfonso Gatto
Offre informazioni sulla vita del poeta.
ALFONSO GATTO
A Salerno il giovane Gatto è brillante studente del liceo ' Torquato Tasso'
Subisce il fascino intellettuale dello zio scultore Saverio Gatto ed entra in rapporti con Edoardo Persico
Alla fine del 1940 Gatto ha in animo di stabilirsi a Firenze e tenta invano di farsi assumere a la 'Nazione', di cui è già collaboratore, ma la sua posizione di antifascista gli è di ostacolo
Per cronica mancanza di fondi, limpresa, nonostante il molto impegno profuso, sembra destinata a naufragare: Gatto lascia la direzione dove viene sostituito da Gillo Pontecorvo
Nel 64 matura un suo raffinato progetto di 'Poesie Veneziane', unidea che Gatto coltivava da anni
Il suo sepolcro di pietra reca incise le parole dellamico Eugenio Montale: 'Ad Alfonso Gatto / per cui vita e poesie / furono ununica testimonianza / damore'
Rivista Sinestesie: Alfonso Gatto
Presenta la biografia analitica relativa al poeta campano.
ALFONSO GATTO poeta Campano dimenticato Duilio Pacifico La tendenza più significativa della Poesia del Novecento è quella indicata con il nome di "poesia pura" o anche "poesia ermetica"
Questa "nuova poesia" che si annuncia in Dino Campana, si incarna anche in Salvatore Quasimodo e in Alfonso GATTO, nato a Salerno nel 1909, deceduto prematuramente nel 1976 per un incidente stradale
Poco preso in considerazione dalle grandi firme della Critica letteraria, Alfonso Gatto rappresenta questo filone simbolista e ermetico con venature tutte particolari, con una poetica tutta speciale, con una sua impronta specifica che nasce dal suo intelletto di italiano, ancora prima che salernitano
Quello che meravigliava i Critici di Alfonso Gatto era la sua maturità sin nei primi scritti, già contraddistinti da una pienezza di melodia, che sarà lo specifico della sua arte e il suo grande pregio
Secondo Ferrata, critico letterario, Gatto univa la tradizione poetica con il surrealismo e il fantastico; e una vena di fantastico si coglie nella poesia "NOTTE", dove è da percepire una assonanza con la poesia di Quasimodo e più lontanamente anche con Eugenio Montale
info: ALFONSO GATTO

Photo by www.ago.net
Novecento: Gatto
Breve analisi critica della poetica dell'autore.
LETTERATURA ITALIANA : ANALISI DEL NOVECENTO ALFONSO GATTO Alfonso Gatto nacque a Salerno nel 1909
Isola: Carri d'autunno «Ancora chiaramente legata a esperienze precedenti; se non altro per la oltranzosa compresenza post-vociava di liriche e prose poetiche, Isola è il testo decisivo - con le due prime raccolte di Quasimodo - per la costituzione di una grammatica ermetica, quale verrà poi sviluppata in particolare da Luzi e dagli altri fiorentini e definita da Gatto stesso come ricerca di `assolutezza naturale'
Linguaggio rarefatto e a-temporale, allusivo (con improvvisi grumi di vissuto), conforme a una poetica dell''assenza' e dello spazio vuoto visitato da epifanie e precipitazioni del ricordo, che in Gatto, meridionale sradicato come Quasimodo, è anche reale distanza dal mondo dell'infanzia e giovinezza rievocato mi miticamente o in una sorta di impressionismo memoriale» (Mengaldo)
Questa sinteticamente la più corretta chiave di lettura della prima raccolta lirica di Alfonso Gatto, che data il 1932
Vina
[Vena di Maida] Informazioni sulla comunità con immagini, costumi e tradizioni
locali, una sezione dedicata alle storie ed alle canzoni, con possibilità di ...
Il nostro ingresso in Vena fu sinistro; Milord (il cane che era con loro) cominciò con lo strangolare un gatto albanese, che non poteva, in coscienza, vista l'antichità della sua origine e la difficoltà di disputarne il prezzo, essere sottomesso alle tariffe dei gatti italiani, siciliani, o calabresi, ci costò quattro carlini: era un avvenimento serio nello stato delle nostre finanze; così Milord fu messo immediatamente al guinzaglio perchè simili catastrofi non si ripetessero
Questo assassinio e le grida che avevano cacciato, non la vittima, ma i suoi proprietari, occasionarono una radunata di tutto il villaggio, la quale radunata ci permise di rimarcare, dai costumi giornalieri che portavano le donne, che quelli riservati alla domenica e alle feste dovevano essere assai ricchi e assai belli; proponemmo allora alla padrona del gatto, che teneva teneramente il defunto tra le braccia come se non potesse separarsi dal suo cadavere, di portare l'indennità a una piastra se voleva mettersi il suo più bel costume, e posare perchè Jadin (pittore suo amico che viaggiava con lui) facesse il suo ritratto
Gli Spietati: Il Vangelo Secondo Matteo
Analisi critica della versione restaurata del film di Pier Paolo Pasolini.
A cura di Emanuele Di Nicola e Niccolò Rangoni Machiavelli.
rest.) REGIA: Pier Paolo PASOLINI PRODUZIONE: Italia - 1964/2004 - Dramm./Biblico DURATA: 137' INTERPRETI: Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Marcello Morante, Mario Socrate, Settimio Di Porto, Alfonso Gatto, Elio Spaziani, Luigi Barbini, Giacomo Morante, Giorgio Agamben, Guido Cerretani, Ferruccio Nuzzo, Rosario Migale, Enzo Siciliano, Otello Sestili, Alessandro Clerici, Paola Tedesco, Natalia Ginzburg SCENEGGIATURA: Pier Paolo Pasolini FOTOGRAFIA: Tonino Delli Colli SCENOGRAFIA: Luigi Scaccianoce - Dante Ferretti MONTAGGIO: Nino Baragli COSTUMI: Danilo Donati MUSICHE: Luiz E
Starace, Pippi
Presentazione dell'artista con galleria delle opere e contributi critici.
Benefits

Photo by www.faraeditore.it
Centro Studi La Runa online Articoli, scritti e riflessioni in materia di storia antica, archeologia, tradizioni
e religioni.
Antico Usato Propone la vendita online di oggetti rari e curiosità per collezionisti e modellisti.
Sezioni a prezzo di costo ed ultimi arrivi. Servizi di news, mailing list,
... eigueb Übersetzungen von Dieter Schlesak aus der italienischen und rumänischen Poesie
des zwanzigsten Jahrhund...
Tuttitalia Zeitschrift für italienische Sprache und Literatur. Inhaltsverzeichnis der Hefte Nr.
31 bis 39.
A cura di Thomas Stauder - Epifanio Ajello, Alfonso Gatto, architetto - Barbara Marx, Zwischen Pseudographie und Selbstinszenierung: zu Elsa Morante - Franz Rainer, Auslautdoppelung im Italienischen - Thomas Stehl, Urbanità linguistica: Die Stadt als Kommunikationsraum in der italienischen Sprachwissenschaft
ALFONSO GATTO ?
Wikipedia: Pier Paolo Pasolini
An encyclopedia entry.
Scienze chirurgiche
Sito ufficiale del Dipartimento.
Candidats a les Municipals 2002
Llista dels partits i polítics que es presentaven a les eleccions municipals
l'any 2002.
Sezione di documentazione sulla resistenza ei partigiani
[Firenze] Iniziativa della Biblioteca Popolare Isolotto-Monticelli, in collaborazione
con con l'ANPI Oltrarno, nata per mantenere vivi gli ideali della ...
223 - GATTO, Alfonso - Il coro della guerra - Laterza Bari 1963 - N
Movies blog
Il cinema secondo Josie: recensioni, articoli e ultime news riguardanti il mondo
del cinema.
Tornati a casa, alla palude, ricevono un inaspettato invito da parte dei genitori di Fiona, direttamente dal regno di 'Molto molto lontano' , che non vedono l'ora di conoscere il bel principe azzurro che avrebbe dovuto salvare la loro figliola, rinchiusa in una torre a causa del suo piccolo difetto di diventare verde e orribile durante la notte..Rimarranno un po' delusi! Titolo originale: Shrek 2 Nazione: Usa Anno: 2004 Genere: Animazione/Commedia Regia: Andrew Adamson, Kelly Asbury, Conrad Vernon Cast (voci): Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino), Cameron Diaz (Fiona), Antonio Banderas (Gatto con gli stivali), Rupert Everett (Principe Azzurro) Produzione: Jeffrey Katzenberg, David Lipman, Aron Warner, John H
Ci sarebbe da fare un elogio particolare per l'ispanico gatto con gli stivali che però, spadaccino come Zorro, perde un po' senza il doppiaggio originale di Banderas (un po' come accade per il riferimento a Justin Timberlake, appeso in camera di Fiona, doppiata da Cameron Diaz).Ricapitolando, è un film da non perdere se si vuole ridere (ma tanto tanto!!!), e direi che non fa mai male.*9*P.s
Colline Novaresi
Informazioni, notizie, curiosità e suggerimenti relativi al mondo del vino, della
gastronomia e del territorio. Disponibili una serie di rubriche sui vini, ...
Quotations from the World of Photography
Catalogues a selection of quotations about photography or by noted photographers
by the author's name.
Pirineo digital
Revista digital editada desde Jaca con actualidad, agenda, reportajes entre otras
secciones.
Home @CallCenter