Per Mino (sull'oro della Banca d'Italia)
A proposito di Carnevale
Scambi di lettere sul debito pubblico fra Nereo Villa ed Antonio Di Pietro
Mail spedita ad direttore di "La Cronaca di Piacenza":
Egregio Direttore, le invio questo mio carteggio con l’on. Antonio Di Pietro, che da buon politico abituato a trovate economiche degne della banda Bassotti, vive la sua festa di Carnevale da molto tempo senza neanche accorgersi della propria maschera...
Castell'Arquato, 14 gennaio 2010
“Signor Di Pietro,
sono ancora in attesa di una Sua risposta.
Il 21 agosto 2008 scrivevo alla IDV (www.italiadeivalori.antoniodipietro.com) e dunque a Lei il seguente messaggio. Lei mi rispose con una mail. Ma quando replicai non ebbi più l'"onore" di ulteriori spiegazioni. Come mai?
Ecco il messaggio iniziale:
“Fra le proposte per la “tutela del risparmio”, illustrate dal senatore Elio
Lannutti (“Italia dei valori”), primo firmatario dei relativi otto disegni di
legge, che prevedrebbero fra l’altro la proprietà popolare della moneta e la
“restituzione allo Stato italiano” di quanto incassato dalla banca “d’Italia” a
titolo di “diritto di signoraggio”, ve ne è anche una finalizzata a sollecitare
la vendita delle riserve auree italiane (http://www.diritto-oggi.it/archives/00034338.html).
Lannutti propone infatti di contribuire a risanare il debito pubblico attraverso
la vendita dell’oro “della Banca d’Italia”, cioè di quell’oro mediante il quale
la cartamoneta era “pagabile a vista al portatore”! Pagabile solo in teoria
però. Perché di fatto quell’oro non fu mai restituito agli italiani possessori
di valuta “pagabile a vista”. Ed ora, in nome del risanamento dell’economia, si
vuole addirittura vendere l’oro! Sorgono due domande. Prima domanda:
chi è il proprietario che vende l’oro? Seconda domanda: chi è il non
proprietario che compra l’oro? La risposta a queste due domande sembra essere
una sola: la “Banca d’Italia”, che con questa ennesima truffa legale sarebbe
promossa a “Istituto del diritto... di Stato”! Altro che Stato di diritto.
Questo mio parere poggia sull’ultimo libro di Lannutti, in cui è presente una
colossale contraddizione, o svista, di cui il senatore mostra di non accorgersi.
Se infatti Lannutti parla nel suo libro di “debito pubblico” e di “prodotto
interno lordo” rispettivamente come di cose generate da “politiche economiche di
finanza allegra, attivate dagli anni Settanta” (E. Lannutti, “La
repubblica delle banche”, Bologna, 2008, p. 227) e di “vecchia tirannia” (p. 69)
perché nel medesimo libro queste stesse cose sono indirettamente ed
acriticamente postulanti l’esigenza di “risanare il debito” (p. 220) senza
spiegare come mai diventi così importante che gli italiani tartassati da queste
così allegre tirannie debbano vendere poi il loro oro per sopperire agli
ulteriori danni da quelle generati? In altre parole come fa a divenire seria
la finanza allegra nella testa di Lannutti? Se il debito pubblico è una truffa
fatta al pubblico da parte di truffatori che non sono il pubblico, perché
dovrebbe pagarlo il pubblico in luogo dei truffatori? Non sarebbe ora di
finirla con questi giochetti? Perché continuare ad illudersi che mediante una
magistratura “reset” o alla Chavez, o mediante governi alla Tizio o alla Caio,
sia possibile avere uno Stato etico in cui non vi sia corruzione, quando la
storia ha dimostrato che ciò è impossibile? Già dal tempo di Aristotele si
parlava infatti dell’impossibilità di provare la disonestà finanziaria di un
pubblico ufficiale, in quanto paragonabile a quella di scoprire “quanta acqua
può bere un pesce che nuota liberamente nell’acqua” o di “non assaggiare il
miele posto sulla lingua”, “perché è difficile quanto maneggiare i soldi del re
senza assaggiarne almeno una piccola parte” (Kautilya, “Arhtashastra”, in
Brioschi, “Breve storia della corruzione”, Milano, 2004). A quando dunque il
risveglio anti-usura dell’io se il politicismo di destra e di sinistra forma di
continuo “fotografi” della realtà che hanno come principale obiettivo la
creazione di ideologie a loro favorevoli, poggianti su mezze verità, funzionali
ai loro interessi, e mascherate da rivoluzionarie proposte? Questa continuità di
intenti non è altro che l’evoluzione… della corruzione stessa! L’evoluzione
storica della corruzione abbisogna di questi soldatini del nulla, conformi al
cosiddetto nichilismo giuridico? Sembra proprio di sì. Esiste perfino un volume
sul nichilismo giuridico, che già dal titolo dovrebbe far pensare alla mancanza
di logica di questi novelli scribi e farisei (Irti, “Nichilismo giuridico”,
Bari, 2005), e magistrati che poi sono costretti a dire che “la giustizia
italiana non funziona perché programmata per non funzionare” (Tinti, “Toghe
rotte”, Milano, 2007). A quando la fine dell’imbecillità e della crassa
ignoranza (perfino nella sintassi e grammatica italiana) di coloro che paghiamo
20 mila euro al mese per sparare continue stupidaggini? Oggi la maggior
parte di coloro che combattono il signoraggio lo combatte senza alcuna reale
base culturale, o fingendo di possederla secondo la finzione tipica della
cosiddetta cultura del pensiero-debole, per il quale basta citare un aforisma o
un autore per apparire colti o saggi agli occhi degli sciocchi. E ciò genera
come conseguenza rimedi peggiori del male che si vuole curare. Questo “ignorantismo”,
che io chiamo da anni “mentecattocomunismo” è un fatto in atto soprattutto dal
tempo di Marx, che nel suo manifesto dei comunisti scriveva: “il
proletario si servirà del suo dominio politico per strappare alla borghesia
tutto il capitale e per accentrare tutti gli strumenti nelle mani dello Stato,
vale a dire del popolo stesso”. “Ma lo Stato
non è il “popolo stesso”: lo Stato è lo Stato, e il popolo è il popolo!
Lo Stato è sempre gestito da un comando centrale, che non è affatto il popolo,
anche se chi comanda viene eletto da un tonnellaggio prevalente di carne
popolare. Dire che lo Stato è il popolo è una solenne castroneria!”
(Paolo Pasotto, “La pentola magica, ovvero prolegomeni di una cultura a venire”,
Bologna, 2005).
Per concludere, mi sembra di poter dire che questo ennesimo partito di valori
“ideali”, che si propone di restituire il maltolto attraverso ulteriori
sottrazioni di valori reali in nome della legalità, è qualcosa da cui
bisognerebbe guardarsi come dalla peste, se non si vuole assistere al
prosciugamento completo di ciò che dovrebbe appartenere all’intero organismo
sociale, in cui ogni individuo dovrebbe sentirsi parte in quanto socio
contribuente di uno Stato di diritto moderno”(Fonte:
http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/elezioni/2008/02/11_ambiente.php#comment-234008).
Il 22 settembre, Lei, signor Di Pietro rispondeva a questo messaggio con la seguente mail:
Initial Header From : "Antonio Di Pietro" dipietro@antoniodipietro.it
To: nereo.villa@libero.it Cc : elio.lannutti@senato.it
Date : Mon, 22 Sep 2008 11:54:37 +0200 Subject : risposta da Antonio Di Pietro
Gentile amico, conoscendo le sue tesi, che rispettiamo, ci consenta di professare le nostre, condivise anche dal prof. Giacinto Auriti, che offrì la sua dotta consulenza al ricorso (vinto dall'avv. Tanza a Lecce) sulla restituzione dell'illecito diritto di signoraggio (la Cassazione non entrò nel merito). Le riserve auree gestite dalla banca di Italia devono servire almeno a risanare una parte del debito pubblico, non a Draghi e Trichet per "bagnarsi" come Paperone. La invito a prendere contatto con il sen. Elio Lannutti (_elio.lannutti@senato.it_ <mailto:elio.lannutti@senato.it>), tel. 06.67063186- 4186, cell. 336.784033), componente della VI Commissione Finanze e Tesoro al Senato, con il quale potrà confrontarsi sui temi che riguardano la tutela dei risparmiatori. Cordialmente Antonio Di Pietro.
Nel medesimo giorno (22 settembre 2008) replicavo come segue:
Initial Header From: nereo.villa@libero.it To: "Antonio Di Pietro"
dipietro@antoniodipietro.it
Sent: Monday, September 22, 2008 2:57 PM
Subject: Re:risposta da Antonio Di Pietro:
Signor Di Pietro, cosa significa la sua espressione "conoscendo le sue tesi, che rispettiamo, ci consenta di professare le nostre"? Forse che è politicamente corretto il consentire di professare "tesi" come 1+1=3 ? È questa la democrazia (la facoltà di tutti a dire che 1+1 fa quello che vuole la "politica" come nella neolingua di Orwell)? Perché si tira in ballo ora Giacinto Auriti? Ora che è morto? Per fargli dire ciò che non disse mai? A chi dovrebbe andare la restituzione dell'"illecito diritto di signoraggio"? A chi governa o a chi è governato? E poi, perché le riserve auree gestite dalla banca d'Italia dovrebbero servire "almeno a risanare una parte del debito pubblico"? Se il debito pubblico è una truffa, perché è la gente che dovrebbe pagare il risultato di essa? Quale sarebbe il vantaggio per me uomo della strada se sia Lei o Lannutti, anziché Draghi o Trichet, a nuotare nell'oro come Paperone? Mi dice per favore perché dovrei dovrei avere più fiducia in voi che in loro?
Nereo Villa
Signor Di Pietro,
perché non ha più risposto alle mie domande? Perché non risponde?”