![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La teoria degli epicicli L’epiciclo è un artifizio geometrico, escogitato dal matematico Apollonio intorno al 200 a.C. per rappresentare movimenti periodici composti. Tolomeo usa l’epiciclo per rappresentare geometricamente le diseguaglianze periodiche osservate nei movimenti dei pianeti: un punto immaginario M, il centro dell’epiciclo, ruota intorno alla Terra scorrendo lungo un cerchio eccentrico, il deferente: contemporaneamente il pianeta si muove sull’epiciclo. Facendo variare in questi cerchi i tempi di rivoluzione, i rapporti dei raggi e l’eccentricità del deferente si riesce a rappresentare in maniera approssimata il movimento spiraloide dei pianeti quale risulta all’osservatore terrestre. |