I PROTAGONISTI      
BABINI  RICCARDO  (nato a Rimini il 27 Gennaio1988)   #16.
Batte e tira di destro. Ha giocato prevalentemente all'interbase mettendo in mostra velocità di gambe, buon guanto e rapide assistenze in prima. Ha realizzato molti doppi giochi. Nel Campionato Allievi si è distinto come catcher veloce e preciso nelle assistenze sulle basi. Battitore dal veloce giro di mazza, è stato il migliore della squadra al Torneo di Ronchi (500) e si è espresso su alti livelli sia in Regular Season (320) che al Torneo dell'Oltretorrente (538).  Ha realizzato il maggior numero di PBC in Regular Season (10) ed a Ronchi (6). Ha realizzato un fuori campo decisivo per la rimonta contro l'Oltretorrente nella finale di Coppa Regione.  Ha chiuso la stagione con 306 in Media Battuta, 26 bv, 7 doppi (record di squadra) e 27 PBC (record di squadra). Qualche volta è salito pure sul monte come "Finale" per dare una mano ai suoi compagni.  Buone le sue prestazioni anche nel Campionato Allievi dove, in Regular Season, ha battuto 571 con un lungo fuoricampo a Pesaro, chiudendo la stagione con MB 417, 10 bv, 6 doppi (record di squadra), 2 tripli, 1HR (record di squadra), 13 PBC, 1 BR e 11 PS.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
BIONDI  ALESSANDRO  (nato a Rimini il 14 Gennaio 1989)   #44.
E' stato il lanciatore titolare della squadra Allievi dove, in Regular Season, ha realizzato il maggior numero di K (26) ed ha ottenuto il maggior numero di vittorie (3).  Ma anche nei Cadetti si è tolto parecchie soddisfazioni. Come lanciatore ha ottenuto il maggior numero di vittorie al Torneo di Ronchi (2). Da ricordare la sua bella prestazione sul monte, al Torneo di Rimini, contro il Nettuno che non ha ottenuto neanche un punto contro di lui in 3 innings.  Come battitore ha chiuso con ottime medie la Regular Season (3/8), il Torneo di Rimini (3/6) e quello di Ronchi (3/5).  Ha ottenuto 11 BB con il miglior rapporto di squadra BB/PB (0,31).  Ha battutto 429 nella RS Allievi e 333 nell OS Allievi.  Ha chiuso la stagione Allievi con MB 400, 12 bv, 4 doppi, 1 triplo, 7 PBC e 19 PS. Come lanciatore Allievi ha chiuso con 3.24 MPGL, 16.2 rl (record di squadra), 28 K (record di squadra) con un ottimo rapporto K/RL (1.68), 1000 di Media Vittorie (3-0) ed una salvezza.
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
BUGLI  RICCARDO  (nato a Rimini il 7 Aprile 1988)   #22.
Dotato di buon guanto, in difesa si è reso utile in molti ruoli (esterno, catcher, lanciatore, interno).  Ma il meglio lo ha dato in prima base dove ha "tirato su" un po di tutto, trasformando potenziali errori in preziosissime eliminazioni. Buone anche le sue prestazioni all'esterno dove ha realizzato importanti eliminazioni al volo. I pochi errori commessi gli hanno permesso di chiudere la stagione con la miglior MD di squadra (953).  E' risultato l'MVP di squadra al Torneo di Ronchi.  Battitore di potenza (molte volte impiegato come quattro in battuta ) spesso si è espresso in lunghe legnate agli esterni.  Ha chiuso la stagione Cadetti con 19 bv, 4 doppi, 3 tripli (record di squadra), 21 PBC e 23 PS. Ha trascinato la squadra soprattutto ad inizio stagione (suo periodo di maggior forma).  In Regular Season ha chiuso con 308 di MB.  Nel Campionato Allievi è stato l'MVP ed il miglior battitore (MB 688) della Regular Season. Ha battuto 400 nell'Overseason Allievi.  Ha chiuso la stagione Allievi con la miglior Media Battuta di squadra (577), 15 bv, 3 doppi, 1 triplo, 3 HRi, 15 PBC e 15 PS.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
DE  SILVESTRI  MATTEO  (nato a Rimini il 21 Marzo 1988)   #6
E' stato premiato come Miglior Lanciatore al Torneo di Ronchi (0.00 Mpgl) e come Miglior Difensore al Torneo di Torre. Lanciatore vincente nella finale di Ronchi e di Coppa Regione ha realizzato la miglior Mpgl di squadra anche a Parma (0.70) e Torre (1.40).  Maggior numero di K a Ronchi (11). Ha chiuso la stagione con una Media Vittoire di 800 (8-2), la seconda MPGL (1.71), il maggior numero di Salvezze (6),  il maggior numero di RL (49) e di K realizzati (57) ed il miglior rapporto K/RL (1.16).  In difesa ha giocato in terza ed esterno rendendosi protagonista di belle assistenze.  Bellissima l'eliminazione a casa (9'-2) di Bruno nella finale del Torneo di RdL.  In battuta, in Regular Season, ha ottenuto la miglior MB della squadra (417) ed il maggior numero di PBC (10).  Si è espresso su buoni livelli anche a Parma (357) e Rimini (333), chiudendo con una buona media stagionale (338) ed il maggior numero di tripli (3).  Ha realizzato un HR in Coppa Regione.  Nel Campionato Allievi ha battuto 650 nella RS, chiudendo la stagione con MB 517, 15 bv, 2 doppi, 3 tripli, 13 PBC e 21 PS (record di squadra).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
  I PROTAGONISTI      
FABBRIZIOLI  EDOARDO  (nato a Rimini il 23 Giugno 1987)   #17
E' stato il lanciatore vincente della finale scudetto e già questo potrebbe bastare per mettere in cornice la stagione. Chiudere una finale con uno strike-out è il massimo per un lanciatore e l'URLO di Ponte di Piave, con il quale ha accompagnato l'ultimo lancio su Leo, se lo ricorderà per molto tempo.  Lanciatore di potenza, si sta specializzando nel lancio della Knuckle-ball.  E' stato premiato come MVP al Torneo di Torre, dove è stato anche il miglior produttore di  PBC della squadra (4).  In difesa ha giocato prevalentemente in terza base dove ha effettuato belle eliminazioni in prima, partecipando anche a DG.  Purtroppo un banale infortunio lo ha tenuto per un po' lontano dai campi ma, una volta recuperato, è stato più volte determinante sia in attacco che in difesa.  MB di 300 in Regular Season, 300 a Ronchi e 417 in Over. Ha chiuso la stagione con 340 MB, 17 bv, 3 doppi, 16 PBC.  Come lanciatore ha realizzato buone medie a Rimini (0.00), Torre (1.91), Ronchi (3.00), Overseason (0.78), chiudendo con una Media Vittorie di 750 (3-1), MPGL 3.50,  1 Salvezza,  33 K ed un ottimo rapporto K/rl (1.10).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
FOCCHI  AMEDEO  (nato a Rimini il 17 Aprile 1988)   #43.        
Batte e tira di Dx. Ha giocato prevalentemente come catcher ed esterno. E' stato premiato come il Miglior Catcher del Torneo di Ronchi. E' stato il migliore come PBC a Parma (6), nella Regular Season Allievi (14) e nell'Overseason Allievi (6).  MVP di squadra in Regular Season e al Torneo di Oltre.  In battuta si è espresso ad alti livelli nella Regular Season (333) con 9 PBC, a Parma (438) e a Ronchi (333).  Praticamente impossibile metterlo strike-out  (0.04 K/PB) riesce sempre a toccare la palla o per lunghe battute agli esterni oppure in diamante, costringendo spesso all'errore i difensori anche per la sua velocità di gambe.  Ha chiuso la stagione con una buona media battuta (322), 29 bv, 20 Pbc e 14  basi rubate (record di squadra).  Nel Campionato Allievi è stato l'MVP dell'Overseason ed ha ottenuto il maggior numero di PBC in Regular Season (14) ed in Overseason (6).  Ha battutto 684 in Regular Season e 333 in Overseason.  Ha chiuso la stagione Allievi con 571 MB, 16 bv (record di squadra), 1 doppio, 3 tripli, 4HRi (record di squadra), 20 PBC (record di squadra), 9 BR, 17 PS e OBA 844 (record di squadra).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
GOBBI  LUCIO  (nato a Rimini il 26 Marzo 1987)   #7          
E' stato un po il jolly della squadra essendo stato impiegato un po in tutti i ruoli (lanciatore, esterno, interno).  Frequenti anche le sue apparizioni in Serie B con il Santarcangelo. Come lanciatore è stato molto impiegato soprattutto nella prima metà della stagione ottenendo il maggior numero di vittorie in Regular Season (4), al Torneo dell'Oltretorrente (2) ed il maggior numero di strike-out in Regular Season (23), ai Tornei dell'Oltretorrente (6), Rimini (7) e Torre Pedrera (6).  Come pitcher gioca spesso sui fili ed utilizza con successo la curva chiudendo con buone MPGL in RS (2.67), a Oltre (3.50), a TP (2.21) e a RdL (1.75).  In battuta è stato il migliore ad Oltretorrente (571) e Torre Pedrera (429), ha ottenuto buone medie anche a Ronchi (333). Ma il meglio lo ha dato in Overseason (500), risultando anche il miglior battitore della finale scudetto con un significativo 3/5.  Ha chiuso la stagione con 351 MB, 26 bv, 6 doppi, 1 triplo e 12 PBC.  Come lanciatore ha il maggior numero di vittorie con una MW di 909 (10-1), una MPGL di 3.40 e 52 K (con un ottimo rapporto K/rl di 1.15).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
GOLFIERI  MARCO  (nato a Rimini il 7 Giugno 1989)   #59        
Batte e tira di destro.  Ruolo difensivo: esterno-prima base. Ha giocato prevalentemente negli Allievi (dove poteva anche lanciare), ma quando è stato chiamato si è ben comportato anche nei Cadetti, come a Ronchi dove ha chiuso a 2/3 con 3 PS ed 1BR.  Negli Allievi è stato il miglior lanciatore dell'Overseason aggiudicandosi la Tripla Corona con 0.00 MPGL, 2 Vittorie e 13K. Memorabile la partita con l'Unione Picena nelle semifinali Allievi dove ha chiuso praticamente la saracinesca, lasciando a zero gli avversari, lanciando per 5 inning, realizando ben 8K e concedendo solo 3 bv.   Hitter di potenza, spesso si è esibito in un lunghe battute. Ha chiuso la stagione Allievi con 235 MB, 8bv, 1 doppio, 5 PBC, 12 PS e 1 BR.  Come lanciatore Allievi ha chiuso con MPGL 1.06 (record di squadra stagionale), 19 K, con un ottimo rapporto K/RL (1.68), 1000 in Media Vittorie (3-0) ed un ottimo rapporto 0.62 BB/RL (record di squadra).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
  I PROTAGONISTI      
PARO  NICOLA  (nato a Rimini il 3 Novembre 1987)   #5.
E' stato il numero 4 in battuta. Purtroppo il perdurare di un noioso infortunio lo ha costretto ad un periodo di inattività, limitandolo un po in difesa. Nonostante ciò è stato il miglior battitore della squadra con una MB stagionale di 389 ed il miglior produttore di punti (27 PBC).  Miglior PBC anche ai Tornei di Rimini (7), Godo (3) e in Overseason (9).  E' stato il miglior battitore della squadra a Godo con 4/5 (MB 800), ma si è espresso su alte Medie Battute anche in Regular Season (333), ai Tornei di Rimini (375) e Ronchi (333) ed in Overseason (500). Ha chiuso la stagione con 27 PBC, 21 bv, 5 doppi, 1 triplo, 26 PS, la miglior  OBA di squadra (682) ed un buonissimo rapporto K/PB (0.08).  Spesso decisive le sue battute in cluth: al Torneo di Rimini; negli ottavi col Castenaso con 2/3, un doppio, un triplo e 6 PBC; nel quarto di finale col Grosseto e nella finale di Ponte di Piave dove ha chiuso con 2/4, due doppi e 2 PBC.  In difesa si è espresso sempre con sicurezza sottraendo molte valide agli avversari con la sua velocità di gambe, il suo buon guanto e le sue potenti assistenze in diamante.  Ha chiuso a 919 di MD.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
RENZI  ALBERTO  (nato a Rimini il 3 Aprile 1988)   #20.                                           
Lanciatore e interno. E' stato l'MVP di squadra ai Tornei di Rimini, Torre, nell'Overseason e nelle Finali di Ponte di Piave.  Miglior MPGL di squadra stagionale (0.80) e miglior Media Vittorie 1000 (9-0). Miglior lanciatore del Torneo di Rimini (0.00 Mpgl).  Ha ottenuto la miglior MPGL di squadra anche in Regular Season (0.60) ed in Overseason (0.72).  E' risultato il migliore della squadra come controllo (0.68 BB/RL) e come valide concesse (0.47 BV/RL). Buono anche il numero di K/RL (0.97).  Lanciatore vincente nella finale del Torneo di Torre. Maggior numero di vittorie al Torneo di Rimini (2), Torre (2) ed in Overseason (2). In difesa si è espresso sui soliti alti livelli come 2B, 3B o SS, realizzando molti doppi giochi. Bellissimo quello nella finale del Torneo di Torre. Ha raggiunto la forma migliore ad Agosto-Settembre ottenendo buone Medie Battuta a Torre (333), Ronchi (375) e nell'Overseason (364).  Ha rubato 11 basi. Nel campionato Allievi è stato il miglior battitore dell'Overseason (500) chiudendo la stagione con MB 500, 12 bv, 4 doppi, 2 tripli, 10 BR (record di squadra), 17 PS e 800 di OBA.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
TAMAGNINI  VALENTINO  (nato a Rimini il 17 Luglio 1987)   #49.
Capitano della squadra molto ben voluto dai compagni, veramente da incorniciare la stagione di Valentino. Un vero martello in battuta, dove spesso ha ricoperto il numero uno o due del line-up ed una sicurezza in difesa come esterno o prima base dove si è reso protagonista di belle ed importanti eliminazioni oltre che di fulminanti assistenze in diamante. Veloce ed attento sulle basi è stato veramente un gran ladro.  E' stato il miglior battitore della squadra al Torneo di Rimini con 7/14 (500), ottenendo buone medie battuta anche in Regular Season (320), al Torneo di Godo (429), al Torneo di Torre (300) ed al Torneo di Ronchi (333).  Ha chiuso la stagione con un buon 327 di MB, 122 PB (record di squadra), 98 AB (record di squadra), 32 bv (record di squadra), 4 doppi, 16 PBC, 14 BR (record di squadra) e 39 PS (record di squadra). Ha ottenuto numerose basi ball chiudendo con un buon rapporto K/PB (0.13). Qualche volta è salito anche sul monte.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
UGOLINI  LUCA  (nato a Rimini il 8 Agosto 1987)   #57.
Ha giocato prevalentemente all'esterno dove si è reso protagonista di belle prese al volo, di precise assistenze a casa che hanno freddato più di un corridore e di imprevedibili assistenze 9-3 che hanno annullato valide sicure.  In terza base si è reso protagonista di alcune belle assistenze 5-3 alla Mark Rhea.  Memorabile quella al Torneo di Rimini contro il Parma su una secca linea prontamente e freddamente assorbita, rilanciata con grande anticipo in prima.  In battuta è stato il migliore della squadra nell'Overseason con un favoloso 571di Media Battuta e 7 PBC (chiudendo con un pesante 2/4 anche nella finalissima). Molte le sue battute in cluth.  Ha battuto a casa il punto vincente nella semifinale con l'Oltretorrente, ma ha ottenuto ottime medie anche in Regular Season (308), Oltretotterente (455), Torre Pedrera (250) e Ronchi (429), dando grande continuità al line-up.  Ha chiuso la stagione con 333 di Media Battuta, 24 bv, 3 tripli (record di squadra), 16 PBC, 5 BR e 24 PS.  E' salito anche sul monte in momenti di difficoltà.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
  I PROTAGONISTI      
TONTINI  MATTEO e DAVIDE CAPOZZOLI (allenatori)
 
     
 
       
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
                 
Competenti, pieni di entusiasmo, passione e voglia di stare in mezzo ai ragazzi, i due allenatori sono stati i veri protagonisti della vittoria.  Una squadra è fatta di tanti tasselli, di difficili equilibri e personalità da mettere insieme, un piccolo puzzle da montare insomma, e loro, Matteo e Davide,  si sono sempre impegnati nella costruzione con grande pazienza.   Sempre presenti al campo, sempre disponibili con i ragazzi, sempre pronti ad incoraggiare e a dare suggerimenti.  La vittoria ha sempre molti padri (a voi l'ardua ricerca…..) ma la madre è sempre certa e la madre di tutte le vittorie sono stati proprio loro i due allenatori, gli unici che a Marzo pronosticavano questa vittoria.  A loro va tutta la nostra riconoscenza.
Storia del Campionato 2002
La vittoria del cuore
I protagonisti dello scudetto
Le Corone 2002
Rassegna Stampa
TORNA A CASA BASE