I MUSCOLI

Organi elastici capaci di contrarsi e di distendersi. Costituiscono circa il 40% del peso del corpo. Rappresentano la parte attiva dell'apparato locomotore dove le ossa sono invece la parte passiva. Il movimento infatti si realizza grazie all'accorciamento di un muscolo, il quale, essendo inserito mediante i tendini su due ossa contigue, ne determina l'avvicinamento. Contraendosi il muscolo compie un lavoro, richiede un apporto di energia prodotta dagli zuccheri e dai grassi, disponibili nel fegato, nello stesso tessuto muscolare e veicolati nel sangue. Tutto sommato possiamo quindi dire che il muscolo é un motore capace di trasformare energia chimica in energia meccanica.

I muscoli sono circa 650 e si possono dividere in:

- volontari (striati-rossi-scheletrici)

- involontari (lisci-bianchi-viscerali)

Il cuore fa eccezione essendo rosso ma involontario. I muscoli viscerali fanno parte dello stomaco e dell'intestino; sono bianchi perché poveri di sangue, in quanto fanno un lavoro più leggero rispetto ai rossi: devono solo rimescolare e trasportare il cibo. Fibre muscolari involontarie costituiscono anche le pareti venose ed arteriose; esse modificano l'apertura, cioé il diametro di questi tubicini e quindi regolano il flusso di sangue.

Tutti i movimenti sono determinati dall'azione concomitante e opposta di due tipi di muscoli: agonisti e antagonisti; i primi, come ad es. il bicipite brachiale, determinano un movimento, in questo caso la flessione, i secondi, come ad es. il tricipite, hanno un azione opposta ai primi, in questo caso l'estensione ; quando i primi si contraggono i secondi devono rilasciarsi e viceversa, affinché sia possibile il movimento; comunque ogni movimento può essere interrotto o regolato nell'ampiezza dalla contrazione degli antagonisti; un movimento coordinato dipende dall'esatto intervento, al momento giusto e con la giusta forza dei due tipi di muscolo. Supponiamo di voler prendere un oggetto velocemente: si contrae il tricipite il braccio si distende, ma quando la mano si trova esattamente sopra l'oggetto si contrae il bicipite per frenare la distensione del braccio, altrimenti la mano proseguirebbe oltre l'oggetto.

I muscoli hanno per così dire una funzione principale, come agonisti di un certo movimento e una secondaria, antagonisti o regolatori del movimento contrario, nel senso che lo limitano o lo modificano addirittura !! questo accade quando un muscolo si comporta da FISSATORE, per es.: i posteriori della coscia flettono la gamba, avvicinando il tallone al gluteo, ma se il quadricipite fissa il ginocchio, si ha la retroposizione dell'arto inferiore teso, come nel nuoto stile libero (il gluteo aiuta !)

I muscoli possono svolgere sostanzialmente due tipi di lavoro:

1 - contrazione dinamica (isotonica o anisotonica) 2 - contrazione statica (isometrica) .

La 1 implica che si determini un movimento, la 2 invece si realizza quando siamo fermi in una certa posizione, per es. quando siamo in piedi o seduti i muscoli della schiena sono parzialmente contratti, se così non fosse cadremmo in avanti (succede a volte che questa contrazione riflessa viene a mancare , ad es. siamo seduti davanti alla tv e ci viene un "colpo di sonno": la testa cade in avanti, quindi ci svegliamo, subito si ha lo stiramento e poi la contrazione riflessa dei muscoli nucali e la testa torna su). Un altro es.: se tengo su due valigie e sto fermo faccio un lavoro statico.

La contrazione dinamica, in particolare, può essere:

1A) contrazione concentrica: quando la tensione muscolare è maggiore della resistenza e il muscolo si accorcia

1B) contrazione eccentrica: quando la tensione muscolare è minore della resistenza e il muscolo si allunga; in pratica quest'ultima è "frenante"

La contrazione eccentrica si ha anche nella PLIOMETRIA, un importante metodo di allenamento, che sfrutta la reazione elastica dei muscoli nei salti in basso; è una notevole sequenza coordinativa, proviamola: in piedi su una sedia, salto in basso e poi saltiamo un ostacolo in avanti, cos'è successo ? i gemelli e il quadricipite si sono contratti eccentricamente per frenare-ammortizzare la caduta, quindi si sono contratti concentricamente per reazione elastica e subito si è aggiunta la contrazione volontaria, insomma è come avere una spinta doppia.

Alcuni autori obiettano: non esiste la contrazione isotonica ma solo quella anisotonica, cioè mentre si contrae, durante la sua escursione, il muscolo non può avere sempre lo stesso tono (isotonico): all'inizio, per vincere la resistenza, la forza di contrazione ha un picco, poi si stabilizza, diminuisce verso la fine, per la forza d'inerzia (pensiamo al sollevamento pesi)

Struttura del tessuto muscolare e meccanismi della contrazione

Il tessuto muscolare é costituito da fascetti di fibre percorsi da striature trasversali; ogni fascio é costituito da fascetti sempre più piccoli fino ad arrivare alle fibrille, costituite da due tipi di filamenti: i filamenti spessi - la miosina e i filamenti sottili - l'actina : sono due proteine.

Partito il comando dal cervello e giunto l'impulso nervoso al muscolo, la contrazione muscolare avviene per scivolamento e compenetrazione dei filamenti gli uni negli altri; questo processo si verifica perché la miosina possiede una specie di ganci che si attaccano all'actina, la trascinano e poi si sganciano. Ogni gancio però richiede uno ione calcio e una molecola di ATP; in pratica sui due filamenti sono scoperte due cariche negative, una sull'actina e una sulla miosina, il calcio con le sue due cariche positive crea un ponte-legame, secondo la legge chimica per cui cariche opposte si attraggono e cariche uguali si respingono.

e ottimo !!! ottima figura animata su www.my-personaltrainer.it

approfondisci i meccanismi energetici

Notiamo nella figura che il muscolo contratto é lungo la metà di quello rilassato: secondo la legge di Borelli : L=2A, cioè la lunghezza di un muscolo é uguale al doppio della sua possibilità di accorciamento.

Altre importanti leggi:

Legge della meccanica muscolare è la seguente: la tensione sviluppata da un muscolo dipende dalla sua lunghezza iniziale, quando è contratto parzialmente la tensione sviluppabile è massima; ora se un muscolo contratto completamente è metà della sua lunghezza possibile, un muscolo contratto al 50% si è accorciato per un 25%, quindi per es. un muscolo di 40 cm sviluppa la sua massima forza di contrazione quando è lungo 30 cm, quando un'articolazione è flessa alla metà della sua escursione angolare, di solito, ma non sempre, quando è flessa a 90°.....(osservate un velocista in posizione di partenza: gli angoli alle ginocchia sono a 90°); questo si spiega così: il muscolo contratto al 50% ha le fibre parzialmente compenetrate per cui il numero di ponti-legame possibili tra miosina ed actina è massimo.

Legge del reclutamento delle fibre: nel muscolo una contrazione debole non é la somma delle contrazioni deboli di tutte le fibre, ma la somma delle contrazioni massimali di poche fibre; ciò implica che la graduazione dello sforzo il muscolo la effettua aumentando o diminuendo il numero di fibre che intervengono nel lavoro; ogni fibra obbedisce alla legge del "tutto o nulla", o raggiunge la massima intensità e si attiva o non si attiva !!! ricorda il comportamento del segnale digitale: a differenza dell'analogico, un pixel o si accende perfettamente o non si accende..... questo ha come conseguenza che se non impegniamo mai i muscoli in lavori intensi, che in qualche modo determinino fatica (si può fare anche con esercizi moderati ripetuti 10 - 20 volte) ci saranno molte fibre che non verranno mai utilizzate, a poco a poco regrediranno, il muscolo diverrà sempre più sottile ed ipotonico (= molle ).

Altra proprietà del muscolo é la capacità di adattamento al tipo di lavoro che svolge; esercizi di forza possono anche rompere alcuni filamenti che poi però, nel giro di qualche giorno, vengono ricostruiti in eccesso e il muscolo diventa più tonico e più grosso ( supercompensazione ). Le corse di velocità sfruttano le fibre veloci (bianche, ricche di atp), le corse di resistenza sfruttano le fibre lente ma resistenti (rosse, ricche di sangue), cioè in grado di sopportare a lungo un lavoro. In genere nel muscolo possiamo dire che su 100 fibre, 50 sono lente e 50 veloci e questa differenza dipende dal tipo di enzimi e sostanze utilizzate: gli zuccheri per gli sforzi veloci e gli acidi grassi per gli sforzi più moderati e di lunga durata. Sicché il maratoneta tende ad avere il 75% di fibre lente e il 25% di fibre veloci, mentre il velocista viceversa.

I TRAUMI più comuni dei muscoli sono i crampi e gli stiramenti. Il crampo consiste in un accorciamento-indurimento con dolenzia, può essere dovuto a un movimento brusco o "a freddo", ma anche a mancanza di calcio o di sali, specie del potassio. Se capita al polpaccio, tenendo la gamba tesa , farsi flettere dorsalmente il piede , ma gradualmente; comunque col rilassamento, tranquillizzando la persona, il problema si risolve da solo.

vedi PRIMO SOCCORSO

Comunemente si parla di strappo quando ci si riferisce ad uno stiramento : se é un vero strappo bisogna intervenire chirurgicamente e ricucirlo!! Lo stiramento invece consiste in un brusco allungamento delle fibre muscolari che quindi rimangono indolenzite, spesso segue una contrattura riflessa che permane per un paio di giorni se non é stata grave.

Spesso invece sono i tendini a rimanere risentiti di un usura irregolare e vanno incontro alle infiammazioni dette tendiniti, caratterizzate da dolenzia persistente che aumenta col movimento.

A proposito non confondiamo i tendini coi legamenti: i tendini sono dei cordoni fibrosi con cui il muscolo si inserisce sulle ossa mentre i legamenti sono dei cordoni che collegano le ossa e tengono insieme un'articolazione, quindi il tendine é la continuazione del muscolo !

Funzione dei principali muscoli (VEDI TAVOLE BRACCIO COSCIA GAMBA TRONCO)

Sternocleidomastoideo

ruota il capo dal suo lato o lo flette in avanti se si contrae insieme all'altro

Splenio

flette il capo indietro

Trapezio

porta la spalla in alto o in basso o indietro, secondo quale porzione si contrae

Pettorale

porta il braccio da fuori o dall'alto in avanti ( adduttore )

Romboide

porta la spalla indietro, avvicina le scapole

Deltoide

abduce il braccio alla posizione orizzontale, lo porta in avanti o dietro, o lo può ruotare in dentro o in fuori

Gran dorsale

retropone e/o adduce il braccio e/o lo porta in basso, solleva il tronco o le coste

Quadrato dei lombi

flette lateralmente il tronco o lo solleva se si contrae insieme all'altro

Gran dentato

eleva le coste, muove la scapola in alto e lateralmente

Addominali : retto

flette il tronco in avanti

Add.: obliquo esterno

ruota il tronco

Add.: obliquo interno

flette il tronco lateralmente

Intercostali e diaframma

sollevano e abbassano le costole

Bicipite brachiale

flette l'avambraccio sul braccio

Tricipite

estende l'avambraccio sul braccio

Quadricipite femorale

estende la gamba sulla coscia o può innalzare tutto l'arto inferiore

Gluteo

abduce, ruota e/o estende la coscia

Bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso

flettono la gamba sulla coscia

Sartorio

ruota la gamba in fuori quando il ginocchio é flesso

Gemelli

estendono il piede

Psoas-iliaco

flette la coscia sul bacino

approfondisci

torna all'indice