Indice  :

Temolo

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TEMOLO

dal vivo

Morfologia corpo fusiforme e lievemente compresso. Testa piccola e conica con bocca subterminale lievemente rivolta verso l’alto. Denti di piccole dimensioni e mascella superiore lievemente prominente. Pinna dorsale ben sviluppata con più di 17 raggi. Pinna caudale con margine incavato. Squame di medie dimensioni e linea laterale orizzontale con lieve incurvatura verso l’alto nella regione anteriore.dorso grigio-verdastro, fianchi argentei, ventre biancastro. Possibile presenza di maccioline nere su fianchi e dorso. Pinna dorsale da rossastra a grigio-violacea. Pinna caudale e anale grigio-violancea. Pinne pettorali e ventrali tra il grigio-verdastro al giallo-rossastro.
 
Distribuzione presente nell’Italia settentrionale e saltuariamente segnalata in alcuni laghi subalpini, è stato recentemente introdotto in alcuni corsi d’acqua dell’Umbria e dell’Emilia Romagna.
 
Habitat è presente nel tratto medio dei fiumi con acque turbolenti, limpide e fredde, e con fondali ghiaiosi o sabbiosi. Vive in piccoli branchi generalmente disposti nella zona del fiume a maggiore corrente.
 
Riproduzione La riproduzione avviene tra marzo e giugno dopo una breve risalita dei corsi d’acqua. Ogni femmina scava una piccola buca dove depone le uova (più di 10.000)delle dimensioni di 3-4 mm. La maturità sessuale viene raggiunta tra il terzo ed il quarto anno.
 
Taglia Lunghezza massima 50-60 cm
 
Alimentazione si nutre di vermi, larve di insetti, molluschi, crostacei, uova di pesci e avannotti.
 

Curiosità...

nessuna segnalazione
 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]