Indice  :

Storione Ladano

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STORIONE LADANO

Morfologia differisce dai precedenti del genere Acipenser per avere i barbigli compressi e lunghi (arrivano fino alla bocca); la bocca è poco arcuata e si estende fino ai lati dal capo. La colorazione è grigia sul dorso e bianca sul ventre.
 
Distribuzione risale nel Fiume Po.
 
Habitat migra periodicamente dal mare in ambiente fluviale e vive in rapporto con i sedimenti.
 
Riproduzione  silime al comune; il numero di uova per femmina può essere assai elevato, fino a 7.700.000. Si conoscono ibridi con A. sturio.
 
Taglia eccezionalmente può raggiungere la lunghezza di 9 m ed il peso di 1300 kg.
 
Alimentazione molluschi, vermi, insetti acquatici e loro larve.
 

Curiosità...

chiamato Beluga da russi e rumeni, questa specie subisce consistenti modificazioni con l'età. I giovani, molto simili allo storione comune, hanno muso più allungato, corpo più slanciato e scudi più sviluppati rispetto agli adulti.
 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]