Pagina iniziale

Ma chi sei...
-- Chi sono
-- Di che parla

In questo sito...
-- Tecnica F1
-- Mondorally
-- Car Design
-- Casco Schumi
-- Piola fans Club
-- Team Pagni
-- GP 500
-- Salone di Torino
-- Preferiti

Altri siti
-- Martino Martini
-- Benito Pascale 
-- Damiano
-- Zelig
-- Malox F1
-- Mailing List Ferrari

Special Links
-- GTF1.com
-- F1Today.com
-- RallyLive
-- Rally Channel
-- Autosprint.it

Altri argomenti
-- L'angolo del PC
-- Poesia
-- Sito di Antooniio

 

TECNICA RALLY

 

Possiamo dividere le auto da rally in tre principali categorie tecniche: WRC, KITcar e SUPER 1600. Le WRC sono le "regine" del rally solo l'evoluzione più esasperata delle Gr.A; hanno trazione integrale, motore turbo da 2000 cc. e cambio sequenziale. Una WRC del'2000 dispone anche di innumerevoli sistemi elettronici che permettono di migliorare notevolmente le prestazioni.
Ma analizziamo meglio una WRC: per prima cosa TUTTE le WRC sono a trazione integrale e possono disporre di vari tipi di differenziali: idraulico, meccanico e elettronico. Sicuramente i tipi di differenziale piu "usati" sono il tipo meccanico e il tipo elettronico. Il differenziale meccanico e del tipo Torsen (abbreviazione di Torque Sensible=coppia sensibile), questo tipo di differenziale completamente meccanico ha la caratteristica di ripartire la coppia motrice in base all'aderenza della ruota; un inconveniente di questo differenziale è che durante il suo funzionamento genera molto calore (dovuto all attrito degli organi interni) ed assorbe potenza. Ricordo che le 206 WRC schierate al Sanremo 2000 hanno utilizzato 3 Torsen cogliendo una fantastica doppietta.
Il differenziale elettronico è molto utilizzato nei rally (normalmente lo si usa come differenziale centrale, solo i team WRC possono permettersi il budget di disporre di tutti e tre i differenziali sulle proprie vetture (la FORD usa normalmente tre differenziali elettronici sulle sue tre WRC)),il vantaggio del differenziale elettronico e che può avere infinite combinazioni di bloccaggio e variarle istante per istante durante la gara. I difetti del differenziale elettronico sono un elevato costo e una difficile taratura del sistema.
Il motore delle WRC è un 2000 cc turbo con intercooler, non e sbagliato ipotizzare che un motore rally ufficiale possa raggiungere i 330-340 Cv. Il problema del turbo-lag (il ritardo di risposta del motore tipico dei motori turbo molto potenti) e stato risolto mediante l'utilizzo del cosi detto sistema "bang-bang". Il sistema "bang-bang" consiste nel tenere in rotazione la turbina (al regime in cui inizia a lavorare normalmente) anche al minimo, mediante l'utilizzo di un iniettore che spruzza benzina nel condotto di scarico e di conseguenza alla girante della turbina che rimane in movimento; il risultato e di avere un motore senza ritardi di risposta sempre pronto e reattivo ma di conseguenza un motore rabbioso e difficile da gestire e sanza avere alcun freno motore in frenata.
Per quanto riguarda il cambio, nei rally viene utilizzato il tipo sequenziale che permette di cambiare rapporto senza premere la frizione o togliere il piede dal gas in accelerazione. Anche in questo campo è presente l'elettronica, infatti la maggior patre delle WRC dispone di cambi sequenziali a controllo elettronico gestiti tramite joystic o "farfalle" dal pilota.
Per quanto riguarda i pneumatici le World Rally Car utilizzano cerchi da 18x8 pollici nelle prove di asfalto, 15x7 nelle prove di sterrato e 16x5 sulla neve.
Le WRC che affronteranno il campionato del mondo 2001 sono: la Peugeot 206 WRC, la Ford Focus WRC, la Subaru Impreza WRC, la Mitsubishi Lancer Evo VI, la Skoda Octavia WRC, la Hyundai Accent WRC, la Citroen Xsara T4 ( anche se nel 2001 affronterà solo quattro rally mondiali) e le non ufficiali Toyota Corolla WRC e Seat Cordoba WRC
L'altra categoria "tecnica" e il Gruppo delle KIT car. che è prossima alla scomparsa se il campionato Super 1600 riscuoterà successo. Le KIT car hanno trazione anteriore, motore 2000 cc aspirato e cambio sequenziale. Dispongono di circa 220-230 cv anche se le case da tempo non continuano lo sviluppo del motore. Le KIT car sono: la Peugeot 306 Maxi, la Peugeot 106 Maxi, Renault Megane Maxi, la Renault Clio Maxi e la Citoren Xsara Kit.
Ed infine la nuova categoria creata dalla FIA che inizierà dal 2001: il Super 1600. La FIA a creato questo campionato il cui scopo e di garantire un bello spettacolo contenendo i costi (infatti la FIA ha fissato un prezzo limite alla vetture che vi parteciperanno). Le caratteristiche tecniche di queste vetture sono: motore 1600 cc, trazione anteriore e cambio sequenziale. Anche la FIAT parteciperà al "mundialito" (cosi viene chiamato il Super 1600) con la Punto KIT, ma ci sono anche concorrenti di tutto riguardo come la Peugeot 206 Super 1600 e la Citroen Saxo KIT. La FIA ha scelto come unico fornitore di gomme la Michelin.

 

 

Pagni Luca

e-mail