Pagina iniziale

Ma chi sei...
-- Chi sono
-- Di che parla

In questo sito...
-- Tecnica F1
-- Mondorally
-- Car Design
-- Casco Schumi
-- Piola fans Club
-- Team Pagni
-- GP 500
-- Salone di Torino
-- Preferiti

Altri siti
-- Martino Martini
-- Benito Pascale 
-- Damiano
-- Zelig
-- Malox F1
-- Mailing List Ferrari

Special Links
-- GTF1.com
-- F1Today.com
-- RallyLive
-- Rally Channel
-- Autosprint.it

Altri argomenti
-- L'angolo del PC
-- Poesia
-- Sito di Antooniio

 

 

KIT CAR - Fiat Sport
PUNTO KIT

 


Motore
4 cilindri in linea, montato in posizione trasversale cilindrata: 1579 cm3 corsa per alesaggio: 74,7 x 82,5 mm rapporto di compressione: 12,5 :1 collettore di aspirazione: ad alimentazione singola. frizione: monodisco, metallo-ceramica
Elettronica
alimentazione: sistema integrato Magneti Marelli
Prestazioni
potenza: 215 CV a 9000 giri/min
Drive system
Trasmissione Trazione: anteriore.
Trasmissione
cambio: a 6 rapporti + RM, innesti frontali, comando sequenziale. differenziale: autobloccante a lamelle
Sospensioni
Sospensioni anteriori: a ruote indipendenti Mc Pherson, bracci oscillanti montati su Unibals, ammortizzatori oleopneumatici posteriori: ponte torcente, ammortizzatore con molla coassiale
Sterzata
Sterzo a cremagliera, servoassistito
Freni
Freni anteriori: a disco autoventilanti, 355 mm su asfalto, 330 mm su terra posteriori: a disco, diametro 240 mm ripartitore di frenata e regolatore azionabili dal pilota freno a mano idraulico
Ruote
Ruote-pneumatici asfalto: ruote 7x17, pneumatici 17-63/17 terra/ ruote 6x16, pneumatici 16-65/16
Misure
Dimensioni Lunghezza: 3800 mm Larghezza: 1782 mm Altezza: 1440 mm

INFO

Erede di un glorioso passato sportivo, lo scudetto rotondo torna in gara. A fregiarsi della corona d'alloro - da sempre simbolo di vittoria - proprio Fiat Punto, nella versione preparata e venduta da Fiat Auto Corse. Si chiama Punto Rally e viene offerta ai clienti che intendono partecipare alle gare nella classe 1600 Gruppo A Kit. Il modello dispone di tutti i dispositivi di sicurezza già installati in fabbrica ed è praticamente pronta a scendere in pista. Al preparatore non resta che eseguire una personalizzazione dell'assetto. In questo modo Fiat propone un'auto competitiva e, al tempo stesso, con un costo contenuto. La scelta di allestire le scocche direttamente in fabbrica consente, infatti, di risparmiare tempo e manodopera per alleggerire l'automobile di tutte le parti consentite: sedili, rivestimenti eccetera. La vettura deriva dalla versione Punto HGT (130 CV), opportunamente rivisitata per rispondere alle norme del regolamento FIA. Necessità quest'ultima che ha portato i designer del Centro Stile Fiat a reinterpretarne la linea, rendendola ancora più aggressiva, ma sempre nel pieno rispetto dell'originalità che caratterizza il modello di serie. Cambiano, quindi, le dimensioni: rispetto alla HGT, Fiat Punto Rally è più larga di 122 mm, più bassa di 40 mm, mentre la lunghezza è uguale. Diversi, invece, parafanghi, paraurti e alettone superiore realizzati in materiale composito. Per realizzare la Fiat Punto Rally si è partiti dalla versione HGT, una vettura di impostazione sportiva, sulla quale si sono operate tutte le modifiche per trasformarla in un'auto da corsa, operazione che i tecnici di Chivasso hanno eseguito sfruttando la grande esperienza maturata da Fiat Auto Corse nelle competizioni. Queste le principali modifiche apportate. Il motore ha una cilindrata ridotta a 1579 cm3 (la Punto HGT monta un 1.8 16v), ottenuta modificando la corsa grazie ad un nuovo albero motore alleggerito. Diversi anche i pistoni e le bielle che sono da competizione. Il volano motore è anch'esso alleggerito, mentre il collettore di scarico è nuovo e quello d'aspirazione è ad alimentazione singola. La potenza sviluppata dal propulsore è di ben 215 CV a 9000 giri/min. L'impianto d'accensione e iniezione integrato è della Magneti Marelli. La trasmissione è formata da una frizione monodisco in metallo-ceramica, un cambio a 6 marce (più retromarcia), con innesti frontali e comando sequenziale, e un differenziale autobloccante a lamelle. Novità anche per le sospensioni, che sono state sviluppate tenendo conto dell'allargamento della carrozzeria e sono previste in due versioni: una per asfalto e l'altra per sterrato. All'avantreno c'è un montante in lega leggera, abbinato ad ammortizzatori oleopneumatici a doppia regolazione; al retrotreno è montata una versione evoluta del ponte torcente di serie, con molle coassiali agli ammortizzatori. Tutte le articolazioni sono su Unibals. Le versioni "asfalto" e "sterrato", infine, differiscono per il tipo di molla e di ammortizzatore utilizzato, oltre che per la diversa altezza da terra. Le ruote, in lega leggera, sono da 7x17 (per l'asfalto) e da 6x16 (per lo sterrato). L'impianto frenante impiega una doppia pompa. Davanti sono presenti pinze e dischi Brembo, di sezione differente a seconda del fondo stradale. Dischi di serie, invece, con pinze Brembo, al posteriore. L'impianto, inoltre, dispone di un ripartitore di frenata anteriore e posteriore sulla pedaliera, di un regolatore comandato dal pilota e di un freno a mano idraulico.

( Dati dal sito Fiat)