Attenzione: Queste pagine appartenevano a "L'incontro". Non sono verificate dal 2001. Avendo subito perdite consistenti di dati, e soprattutto essendo ormai datate, possono contenere errori e non rispecchiare più il pensiero degli autori. Se sei l'autore di uno o più di questi contenuti contattami a jotis@iol.it   Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home

L’OLOCAUSTO DEI NERI:

la pena di morte.

Di Nico Gibaldo  (nicogiba@libero.it)

 

 

Se ne è andato con un occhio aperto che ha tenuto spalancato anche oltre la fine, fisso sulla finestra oltre la quale i testimoni lo guardavano morire. Sfidando con tutto quello che gli restava, una palpebra, il languore del veleno che gli ha troncato la parola a mezza frase, ma che non è riuscito a chiudergli quell’occhio. E’ stata l’ultimo momento di un uomo sconfitto, Gary Graham morto la notte del 23 giugno scorso da una iniezione letale nello Stato del Texas. Fu accusato di omicidio per aver sparato a Bobby Lambert all’uscita di un supermercato di Houston ben 19 anni fa. I giudici hanno condannato Graham, uomo di pelle nera, sulla base di un’unica testimonianza: quella di Bernardine Skillern, oggi cinquantaduenne, che vide il killer per una frazione di secondo da dieci metri di distanza. L’arma del delitto non fu mai trovata e contro Graham non esisteva una sola prova materiale, nemmeno il test del Dna è stato eseguito.

Ogni due settimane qualcuno viene ucciso nel nome di una legge che giustizia i poveri difesi da avvocati d’ufficio alquanto incompetenti e risparmia invece i ricchi con i buoni avvocati.

Stessa sorte toccherà a Rocco Bernabei, l’italo-americano accusato di aver ucciso la ragazza senza che ci siano le ben minime prove? A quanto pare questa sembra essere la triste realtà della nazione che si proclama la più liberal al mondo.

Di recente è la visita nel nostro paese della mamma di Rocco Bernabei che sta portando avanti la causa dell’innocenza di suo figlio nella speranza che i governi dei paesi più avanzati si rivolgano direttamente alle autorità statunitensi e in particolare allo stato della Virginia per salvargli la vita.

E la lotta anti-boia dell’Europa è approdata in Italia anche in occasione del vertice di Assisi, il 4 luglio scorso, nel convento di San Francesco dove i parlamentari dell’ Europa si sono incontrati per ribadire un no convinto alla pena capitale.

Ma uno dei casi processuali più contestati degli ultimi tempi è costata la condanna a Mumia Abu-Jamal.

Mumia è nato a Filadelfia nel 1954, già da ragazzo milita nelle organizzazioni antirazziste, nel 1968 diventa membro fondatore e ministro dell’informazione di una sezione del Black Panther Party.

Più volte segnalato, fermato e tenuto sotto controllo dalle autorità, riesce ad ottenere la licenza di giornalista e lavora per tutti gli anni Settanta nella Corporation for Public Broadcasting, in breve si fa conoscere come la "voce dei senza voce" grazie ai suoi notiziari su diverse emittenti. Fu costretto a lavorare come tassista notturno a causa di numerosi boicottaggi e licenziamenti subiti. Nel dicembre 1981 viene arrestato e accusato per l’omicidio di un poliziotto bianco, sottoposto a un processo farsa, e nonostante le evidenti incongruenze delle accuse e la testimonianza di quattro persone di aver visto una diversa persona sparare il poliziotto, ci fu la condanna a morte. La Corte Suprema nega più volte la revisione del processo, e solo una grande mobilitazione internazionale è riuscita ad ottenere la sospensione dell’esecuzione.

Dalla reintroduzopne della pena capitale nel 1976 gli Stati Uniti hanno giustiziato 576 persone (fino ad ottobre 1999). 38 stati mantengono la pena di morte e 36 di questi prevedono un limite di tempo per la presentazione di nuove prove. Per fortuna ci sono stati anche casi di condanne annullate grazie all’emergere di nuove testimonianze o prove, come ad esempio il test del DNA che è stato concesso solo in pochissimi casi. La Corte Suprema della Florida, poi, ha riscontrato errori processuali nell’83% degli appelli capitali esaminati solo quest’anno, dove in alcuni casi le sentenze sono state commutate in ergastolo, mentre in altri casi sono stati ordinati nuovi processi. La Florida ha eseguito 44 condanne, ponendosi al terzo posto per numero di esecuzioni dopo Texas e Virginia.

Però qualcosa sta cambiando.

Tredici condannati a morte sono stati liberati quest’anno "per non aver commesso il fatto" soltanto nella Stato dell’Illinois dove il governatore sconvolto, un repubblicano conservatore, ha ordinato il blocco immediato di tutte le esecuzioni. L’America non è ancora divisa, come dicono i luoghi comuni giornalistici, ma comincia almeno a dubitare. Nei sondaggi diminuisce il numero di coloro che sostengono il patibolo per la prima volta da 25 anni, scendendo al 66%. Persino la Corte Suprema vacilla dichiarando che, se accadono troppi di errori giudiziari, bisogna rivedere il meccanismo. Inoltre giornali e telegiornali americani, che ormai relegavano le esecuzioni in notizie brevi e trasecolavano davanti alle critiche del resto del mondo, agli appelli del Papa, alla richiesta di grazie, ora spalancano teleschermi ed editoriali, scoprendo che due terzi dei condannati a morte in primo grado vengono poi scagionati in appello, che i test del DNA, non disponibili in passato, quando vengono applicati oggi rivelano che molti sono innocenti.

Purtroppo c’è ancora chi sostiene che la pena di morte è necessaria, perché unico valido deterrente alla criminalità. Ma la pena di morte non ha alcun tipo di influenza sul tasso di criminalità, poichè nei paesi dove è applicata (in primis gli Stati Uniti) la criminalità non è affatto diminuita, anzi in casi è addirittura aumentata.

La pena di morte è una pena inutile che oltre ad andare contro il diritto fondamentale della nostra esistenza, il diritto alla vita, lede una serie di disposizioni normative di carattere internazionale approvate dalla maggioranza dei paesi.

Del resto basta guardare i fatti (a prescindere a quale etica morale e religiosa si appartenga) per condannarla. Vengono uccise persone innocenti e gli appartenenti alle minoranze etniche più deboli e povere hanno molta più probabilità di essere condannate a morte dei bianchi e benestanti accusati degli stessi crimini. E la pena di morte negli U.S.A. è usata prioritariamente per punire chi uccide i bianchi e questo si chiama razzismo. I soggetti appartenenti a fasce deboli non possono permettersi un avvocato decente che adduca in processo prove che potrebbero scagionarli dimostrando la loro innocenza. La stortura del processo americano la si è vista con il processo ad O.J. Simpson dove nonostante la sua evidente colpevolezza la giuria lo ha dichiarato innocente nel giudizio penale.

Inoltre gli U.S.A. sono i primi del mondo nell’uccisioni di minorenni nonostante abbiano firmato la Convenzione dell’Onu sui diritti del fanciullo dove si afferma che la pena capitale non può essere pronunciata per crimini commessi da persone sotto i 18 anni.

Infliggere la pena di morte, insomma , distrugge le possibilità di rinnovamento e riabilitazione per le persone condannate e distrugge anche l’opportunità per un criminale di compensare in qualche modo il male che lui o lei ha commesso.

L’abolizione lancia il messaggio che possiamo spezzare il ciclo della violenza e della vendetta in nome dello Stato, che non abbiamo bisogno di prendere una vita per una vita e che possiamo diventare più umani e più ricchi di speranza.

 

 

 

 

Il diritto e il suo Divenire di Veronica Fernandes

Figli in Provetta di corrado Pintaldi

W.T.O.: il nuovo dis(ordine) globale ? di Nico Gibaldo

Pensare globalmente e agire localmente di Nico Gibaldo

Globalismo e Globalizzazione :Possiamo usare il termine globalizzazione per definire qualcosa di piuttosto simile ad un processo di colonizzazione esteso all'intero globo....

Il commercio equo e solidale: cos'è...un progetto di esempio in Georgia  a cura di Salvatore Pescatore

Convegno Mondiale "l'uomo e la città. per uno sviluppo umano e sostenibile" prof. Luigi Fusco Girard

Sviluppo sostenibile di Carlo Baroncelli

(dal convegno "regole per il nuovo millennio" PALAZZO DEI CONGRESSI DI FIRENZE 18-19-20 marzo 2000)

La globalizzazione economica, tecnologica, normativa di SAKIKO FUKUDA-PARR

Azzera il debito di ANN PETTIFOR : sono le idee che fanno marciare il mondo...

regole della globalizzazione DEEPAK NAYYAR

 

 

 

 

2001

Novembre

Ottobre

Settembre

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

Gennaio

2000

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

    Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home