Home Storia
 
 
 
 
 
 
 
     

 IL GRUPPO CICLISTICO BARGA

Organizzato da Enrico Nardini, Il Gruppo Ciclistico Barga, è stato attivo negli cinquanta. La maglia del Gruppo Ciclistico era completamente azzurra con scritte bianche. I corridori che vi hanno aderito sono stati: Coriolano Maddaleni, Cesare Marchi, Lando Gentosi, Pietro Franchi, Umberto Bechelli, Mario Pieroni, Sauro Lugliani, Francesco Da Prato di Gallicano, Del Carlo di Porcari  ed altri ancora. L'incidente mortale accorso al proprio corridore Cesare Marchi di  Ghivizzano durante la corsa ciclistica di Pievefosciana svoltasi il 29 Luglio 1951, condizionò non poco l'attività del sodalizio. per ricordare questo sfortunato atleta, Il Gruppo Ciclistico Barga, l'8 Giugno 1952 organizzò una gara per allievi, intitolata "Coppa Cesare Marchi". La corsa prese avvio dal Piazzale del Fosso e si concluse, dopo 81 km, al Giardino.  Questo l'ordine d'arrivo: 1° Nesi Salvo - G.S. Bartali Firenze  2° Del Pecchia Aldo - G.S. Pibigas Gezzano 3° Orsetti Cesare

Tra le attività del gruppo, quella che ebbe maggiore  rilievo fu l'organizzazione della gara ciclistica per Dilettanti di I e II categoria intitolata Coppa Città di Barga. La manifestazione venne ripetuta con successo negli anni '51, '52, '53 e '54. Fu riproposta poi in tono minore nell'86, '87 e '88.


     

 GRAN PREMIO CITTA' DI BARGA- Prima edizione22 luglio 1951

Oganizzata con grande impegno dal Gruppo Ciclistico Barga, la corsa ciclistica per Dilettanti  I II categoria, "Città di Barga" vanta un sostegno anpio e qualificato. Partecipano all'iniziativa "La Gazzetta dello sport", "Il Mattino", "La Nazione", "Il Tirreno", "Il Giornale di Barga" ed illustri personalità. Tra i sessanta partenti figurano atleti provenienti dalla Lombardia, dall'Emilia Romagna e da tutte le province toscane. I rappresentanti della locale squadra organizzatrice sono Maddaleni Coriolano di loppia, Franchi Pietro di Catagnana, Pieroni Mario di Pievefosciana, e Mucci di Gallicano. Il percorso e il seguente:

Partenza da Barga (Piazzale del Fosso) - Campia - Fornaci - Ponte all'Ania - Calavorno - Borgo a Mozzano - Piaggione - Ponte a Moriano - Lucca (viali circonvallazione) - Ponte a Moriano - Bagni di Lucca (Ponte) - Calavorno - Ponte all'Ania - Fornaci - Loppia - Barga - Campia - Fornaci - Ponte all'Ania - Calavorno - Borgo a Mozzano - Bagni di Lucca (Ponte) - Calavorno - Ponte all'Ania - Fornaci - Mologno - Barga (Giardino) - Campia - Mologno - arrivo a Barga (via Roma). Km. 158.  Ordine d'arivo: 1° Gianneschi Mauro - Assi Firenze 2° Fagni Nedo - A.C.Cerreto Guidi 3° Vestri Mario  - Assi Firenze.

La cronaca della corsa vede Brusca aggiudicarsi il traguardo volante di Gallicano mentre quello di Fornaci va a Cassani e quello di Chifenti va  a Marzetti, Vannoni passa per primo sulla salita di Loppia seguito da Fagni e Marzetti. Al primo passaggio da Barga via Roma, Assirelli precede del Carlo e Innocenti. Nella volata finale si presentano in tre e Gianneschi prevale di forza su Fagni e Vestri

     

 Seconda edizione 27 Luglio 1952

Inserita nel quadro dei festeggiamenti di san Cristoforo, Patrono di  Barga, con il patrocinio della gazzetta dello Sport e del Mattino, la seconda edizione del Gran Premio Città di Barga conferma il percorso di 158 Km ed  un ricco montepremi. Ordine d'arrivo: 1° Andreini Francesco - Pedale Ravennate  2° Massei Luigi - Assia Lucca 3° Martinelli Alfredo - Libertas Brescia



     

 Terza edizione 28 Luglio 1953

Ordine d'arrivo: 1° Vegetti Luciano - Mengoli Bologna 2° Martini Remigio - V.S. Pozzese 3° Vestri mario - Spallanzani Milano.

     

 Quarta edizione 17 Giugno 1954

La gara vede alla partenza 44 tra  dilettanti di I e II categoria. La squadra organizzatrice U.C. Barga partecipa con Del Carlo, Fantozzi e Ganzi. Il percorso è quello delle precedenti edizioni. Ordine d'arrivo: 1° Vegetti Luciano - Mengoli Bologna 2° Fagni Nedo - S. Croce sull'Arno - 3° Dal Poggetto Nedo - Oltrarno. Il traguardo volante al  termine della salita di Loppia era andato a Cipollini(babbo del celebre velocista Mario).

     

 Edizioni 1986-1987-1988

Altre edizioni del "Trofeo Città di Barga" furono organizzate successivamente dall'Amministrazione Comunale con il G.S. Bini di Borgo a Mozzano. Il 3 Agosto 1986, la gara era riservata alla categoria Allievi e valida come prova unica del campionato provinciale. 70 partenti con percorso di 88 km. Vinse Andrea Costa. Il 2 Agosto 1987, la gara era valida per la categoria Juniores e vide il successo di Luca Taddei. Il 7 Agosto1988, la gara era valida per le categoria Allievi e vinse  Francesco Secchiari

Testi tratti liberamente dal Libro Barga in Bicicletta (Rassegna illustrata dei pionieri del ciclismo locale) di Giuseppe Nardini (2006). Le foto sono dei rispettivi proprietari.

Web©Gruppo Ciclistico Barga (2007) -  gcbarga@yahoo.com