I MATERIALI
GLI ATTREZZI

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE ACROBATICO

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE DA TRAZIONE      
TORNA A TECHINCHE COSTRUTTIVE
SCRIVIMI

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE DA TRAZIONE

 

Qui vi voglio mostrare come ho costruito l'Ex-pow II un delta arobatico da 3,5 metri di apertura alare.

La sua costruzione non è un gioco e richiede due cose minime: molta esperienza alla macchina da cucire e saper costruire un aquilone acrobatico per usi "normali".

Iniziato nel 2006 o 2007 l'ho finito nel 2010 causa mancanza del materiale e della voglia.

 

 

 

Costruzione di un Aquilone

La prima fase del progetto è la costruzione della dima, fatta con fogli di cartone tipo scatola di scarpe da 1,5 millimetri di spessore, opprunamente disegnati e tagliati, si comprano in cartoleria.

Sulla dima disegno le forme dei vari ferzi (pezzi) che compongono la vela, scrivo con un pennarello il colore, l'orientamento della trama con un segno tipo il cancelletto, il lato dell'aquilone a cui si riferisce destro o sinistro.

Non serve disegnare tutto l'aquilone ma basta solo metà.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

La foto mostra un ferzo dopo che è stato tracciato e tagliato, in questo caso ho usato bordi da 2 centimetri con una tracciatura in mezzo su tutti i lati, perchè i bordi vanno piegati e cuciti per tre volte, dopo aver fatto ogni cucitura controllo sempre aprendo i ferzi e osservando le tracciature se combaciano.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Questa è la prima cucitura, come vedete dovete fare combaciare i bordi e gli angoli dei i vari ferzi, sovrapponendo i bordi interni, fermandoli con del nastro biadesivo e cucire i ferzi due a due, in alto sono andato storto solo per farvi vedere.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

La mia scelta dei colori prevede dei ferzi neri vicini, in questo caso per ricavare la linea che vedete, ho piegato il ferzo usando la tracciatura del bordo sul'altro lato come guida, ho tracciato la linea, dopo avere cucito ho aperto i ferzi e verificato di avere cucito diritto.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Questa è la seconda cucitura non è niente di speciale piegare a metà il bordo ricavato dalla prima cucitura, e cucio con punto dritto .

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Questa è la terza cucitura, quella definitiva è fatta col punto a zig-zag, fare attenzione a tenere tesi verso l'esterno i ferzi quando la cucirete, controllate sempre le tracciature dei ferzi sull'altro lato della vela.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Dopo aver cucito tutti ferzi ottenrremo le due metà, che compongono l'aquilone non è ancora l momento di unirle, ma ora possiamo solo ammirarle !!!

Nel bordo di uscita dove le due semivele si uniranno cuciremo un pezzo di dyneema da 200 libbre , che si chiama in gergo MEOLO che serve a mantenere in tensione il bordo di uscita , e a non far fare rumore alla vela durante il volo .

Per controllare se avemo fatto un buon lavoro prendere in mano la punta estrema della vela e tirare il meolo se su tutta la lunghezza della vela compariranno arricciature la vela è cucita bene !!!!

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone 

Ho unito le due mezze vele con lo stesso procedimento che ho usato per gli altri ferzi .

A questo punto però è un errore unire le due metà della vela , prima devo cucire il bordo di entrata in dacron, e la fettuccia in poliestre lungo il bordo di uscita, saremo più comodi pensate che in questo aquilone il bordo di entrata sara' lungo quasi 5 metri nella versione definitiva.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Mi godo il risultato finale in attesa che arrivi il materiale che ho ordinato per finirlo...

 

...Dopo tanto pensare a Febbraio del 2010, l'ho ripreso e fatto alcune modifiche, attualizzando il progetto originale, ho tolto l'ultimo ferzo della vela del progetto originale, l'ho ridisegnato e ne ho aggiunto un altro.

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho cucito la tasca del bordo di entrata in Dacron arancio fluorescente.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho cuito un pezzo di Dacron arancio fluo, contemporaneamente al rinforzo dell naso della vela, così ho creato la tasca superiore della spina in centro al naso, e ho chiuso le tasche dei bordi di entrata.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho preso circa 25 centimetri di Dacron nero, l'ho piegato in due, ad un lato ho cucito 2 pezzi di Velcro e l'altro lato l'ho cucito alla vela.

Successivamente ho cucito l'atro pezzo di Velcro a sinistra nella foto sulla vela a formare la tasca inferiore della spina.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Non essendoci in commercio dei giunti vela-stand off per il diametro 4 millimetri, li ho costruiti in dacron giallo qui, vedete anche la piazzola in dacron dove cuciremo il porta stand off .

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Di piazzole ne dovremo tagliare due per ogni stand off, le cuciremo una davanti e una dietro la vela nella stessa posizione.

Nella parte posteriore della vela cuciremo contemporaneamente alla piazzola in dacron e una piazzola in mylar che serve a proteggere e irrigidire la vela.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho rinforzato il bordo di uscita con del nastro in poliestre alto 4 cm, (ma ache 2,5 o 3 cm sarebbero andati bene), e sono arrivate le arrabbiature, ho dovuto rifare il lavoro due volte perche il bordo non era curvo come nei miei altri aquiloni ho dovuto tagliare a misura le varie striscie si vede nella foto.

Data l'altezza della fettuccia, la prima che ho fatto è quella in basso, ho controllato che la vela tirando il meolo si raggrinziva, poi ho fatto la seconda.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Poichè il bodo di uscita è a spicchi ho fatto delle giunte tra uno spicchio e l'atro, brutto a vedersi ma efficace.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Sulla vela ho cucito quel rettangolino rosso di dacron, dove con la fustella ho fatto un foro dove attraverso un occhiello passa l'elastico che tira la vela, l' ho usato nei primi tempi, poi sotituito con il classico laccio in Dyneema.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho cucito e bucato il rinforzo in dacron dove trova posto il giunto centrale, purtroppo sbagliando la possizione troppo avanzata, cosi facendo le punte alari avevano la tendenza ada andare in flutter = auto oscillazione specie con un po' di vento o quando facevo curve strette.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ora ci fermiamo a guardare !!!

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho fatto gli scassi per i giunti alare nel bordo di entrata e infilato le stecche dei bordi alari.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho montato le traverse e tagliato la traversa alta, mi sono reso conto di 3,5 metri di apertura alare per 1,82 centimetri di altezza totali !!!!

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho tagliato gli stand off, verificato che i giunti alari fossero allineati con quello centrale, ho marcato la loro posizione e ho controllato la giusta curvatura della traversa bassa.

Una volta trovata la Misura giusta ho tagliato ancora gli stand off di 4 millimetri di lunghezza, e incollato dei finali copristecca con resina epossidica.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho incollato con resina epossidica le clips che tengono i giunti alari in posizione, sotto risptto alla traversa alta e spora rispetto alla traversa bassa.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho cucito il rinforzo in dacron rosso nella posizine dove la traversa alta tocca la spina.

 

 

 

 

 

Costruzine di un aquilone

Ho realizzato e bilanciato la briglia.

 

 

I MATERIALI
GLI ATTREZZI

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE ACROBATICO

COSTRUZIONE DI UN AQUILONE DA TRAZIONE      
TORNA A TECHINCHE COSTRUTTIVE
SCRIVIMI