img
home page | percorso
filosofia
| percorso
storia
| percorso
didattica
| percorso
italiano
| percorso
semiserio
| oltre il sito
img

Piani di lavoro per Storia nel triennio

Obbiettivi trasversali
Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio

Obiettivi didattici e formativi specifici per le classi III, IV e V:
    prerequisiti
    sapere (contenuti della disciplina per il raggiungimento degli obiettivi)
    sapere (conoscenza), saper fare (competenze/abilità), capacità
    standards minimi relativi agli obiettivi di cui sopra

Metodi per il conseguimento degli obiettivi
Controllo, verifica e recupero
Valutazione

Mercoledì, 22 marzo 2000









Obiettivi trasversali*
Consolidamento di regole comportamentali: rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità...
Capacità di partecipazione attiva e collaborativa; capacità di organizzazione del lavoro.
Costruzione di una maturità culturale intesa come capacità di rapportare le discipline scolastiche e la vita di tutti i giorni, l’apprendimento e il comportamento.
Conoscenza e comprensione dei fondamenti disciplinari e dei loro statuti epistemologici.
Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche coll’uso dei linguaggi settoriali.
Acquisizione di autonomia di applicazione, correlazione dei dati, e nel metodo di studio.
Acquisizione di capacità ed autonomia d’analisi, sintesi, e organizzazione di contenuti.
Uso corretto e finalizzato del libro di testo e delle letture integrative.

Obiettivi didattico-educativi da perseguire nel triennio per Storia
Conoscenza di azioni, fatti, spazi e tempi storici interrogati dal presente (conoscenze e competenze dello statuto epistemologico).
Capacità di analizzare (o valutare) le fonti storiche e storiografiche, anche con l’uso delle scienze ausiliarie (problematicità di analisi interpretativa).
Padronanza del linguaggio storico e di quello delle scienze ausiliarie.
Sviluppo del senso storico, nella complementarietà fra «lunga durata» e «storia evenemenziale», e dell’abilità critica connessa (capacità di collegamento e valutazione).
Conoscenza dei principi informatori della Costituzione italiana e maturazione civico-sociale.

torna all'inizio


nota

* Gli obiettivi sono definiti qui di seguito in base a: saper essere (area non cognitiva), conoscenze (sapere: include la comprensione della tassonomia di Bloom), competenze (saper fare: l’applicazione), capacità (logiche, elaborative e critiche: cioè di analisi, sintesi, valutazione); queste sono le «tre C» dell’esame di Stato nell’area cognitiva. torna al testo

Si può confrontare anche il file Obiettivi e indicatori di storia.


backindietro alla home page |  up
torna all'inizio
 |  continua questo percorsogo on


Obiettivi didattici e formativi per le classi III, IV e V
- Prerequisiti
Disponibilità all’apprendimento, alla problematizzazione e all’esigenza di precisione terminologica e espositiva. Capacità di base nell’inferenza logica, nell’analisi dei testi, nel riconoscimento e definizione di concetti.
Gli allievi devono aver raggiunto gli standards minimi indicati nel Piano di lavoro della classe precedente.

- Sapere (contenuti della disciplina per il raggiungimento degli obiettivi)

Modulo zero -Periodizzazione e fonti del Medio Evo.
L’ordinamento feudale e l’impero carolingio.
La lotta per le investiture. Federico II: l’impero e l’Italia del Sud.
La battaglia di Bouvines. Comuni, città e urbanesimo.
Modulo 1 -Origine delle monarchie nazionali in Francia, Gran Bretagna e Spagna.
Crisi del ‘300 e peste. Papato e impero nel XIV sec.
Manifatture e commerci nel XIV-XV sec.
Modulo 2 -Verso l’età moderna: Umanesimo e Rinascimento; l’intellettuale e la città.
Le monarchie nazionali e la guerra dei cent’anni; l’Italia nel XV secolo. Gli eserciti.
Le nuove scoperte geografiche e i conquistadores. La colonizzazione.
Agricoltura, manifattura e commercio nel XVI secolo.
Modulo 3 -Carlo VIII. Carlo V. L’Europa, il Mediterraneo: la crisi italiana.
Modulo 4 -La riforma: Lutero e Calvino. Il Concilio di Trento e la controriforma.
Modulo 5 -Filippo II, Elisabetta I, l’Olanda. Economia e progressi culturali nel XVII secolo.
Le guerre di religione. Guerra dei trent’anni e rivoluzione inglese: crisi della società feudale.
Modulo 6 -Cromwell. L’assolutismo di Luigi XIV. Il mercantilismo.
La decadenza dell’Italia. Cenni ai continenti extraeuropei fra ‘600 e ‘700.
Modulo 7 -Tratti fondamentali delle guerra di secessione spagnola e in Polonia.
La guerra dei sette anni. Diplomazia, politica e dispotismo illuminato.
Demografia, economia e società nel XVIII sec.
Modulo 8 -L’illuminismo (si prevede l’utilizzo congiunto del testo di storia e di quello di filosofia).
Modulo 9 -Rivoluzioni nel mondo anglosassone: industriale e americana.
Modulo 10 -Età delle rivoluzioni e crisi dell’antico regime: la Francia.
Modulo 11 -Epoca napoleonica e Restaurazione.
Il pensiero politico (cenni).
Modulo 12 -Moti d’indipendenza. Il 1848. La guerra di secessione statunitense.
Modulo 13 -Unificazione italiana e tedesca. Interpretazioni del Risorgimento.
Cenni alle interpretazioni del Risorgimento e alle figure di Cavour, Mazzini, Garibaldi.
Cenni alle concezioni politiche dell’ottocento (Marx, cattolicesimo, liberalismo).
Cenni all’unificazione tedesca e italiana (raffronto). Cenni al periodo 1848-1870.
Modulo 14 -La situazione politica e internazionale fra ‘800 e ‘900.
Le potenze europee al 1870: Francia, Gran Bretagna e Prussia.
La belle époque e la II rivoluzione industriale. Colonialismo e Imperialismo.
Modulo 15 -Epitome di «Destra e Sinistra» di N. Bobbio
La sinistra storica e l’età giolittiana.
Modulo 16 -L’egemonia tedesca sull’Europa: verso la prima guerra mondiale.
Cause, fronti (cenni) e conclusione della prima guerra mondiale.
Modulo 17 -L’Europa dopo la grande guerra: 1919-29. La crisi del 1929.
Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo.
L’Europa dei totalitarismi.
Modulo 18 -Cause, fronti (cenni) e conclusione della seconda guerra mondiale.
Guerra fredda e inizi della decolonizzazione. Sottosviluppo e neocolonialismo
La nascita della Repubblica, la ricostruzione e il miracolo economico.
Modulo 19 -(eventuale) Gli anni ‘70. Cenni alla contemporaneità.









- Sapere (conoscenza), saper fare (competenze/abilità), capacità
Acquisire conoscenza dei contenuti relativi a autori, argomenti, sistemi di pensiero, fatti e processi storici (fondamenti e istituzioni della vita sociale, civile e politico-economica).
Essere in grado di comprendere e di spiegare (o confrontare) i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti.
Essere in grado di individuare i costituenti logici di un testo, un’argomentazione, un processo storico.
Conoscenze e competenza nell’uso del lessico e delle categorie storiografiche. [Fin qui già della III]
Essere in grado di collegare i contenuti attraverso forme di ragionamento e/o di organizzazione (sintesi).
Competenze d’uso contestualmente corretto di linguaggio disciplinare e scienze ausiliarie. [Fin qui della IV]
Essere in grado di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni, processi.

- Standards minimi relativi agli obiettivi di cui sopra
Conoscenza dei contenuti principali.
Comprensione e spiegazione dei principali concetti.
Individuazione delle parti essenziali di un testo, un’argomentazione o un processo (livello minimo di analisi)
Conoscenza dei termini principali relativi agli argomenti svolti. [Fin qui già della III]
Capacità di eseguire collegamenti semplici con forme anche elementari di ragionamento e/o organizzazione
Competenze d’uso contestualmente corretto dei principali termini su argomenti svolti. [Fin qui già della IV]
Capacità di esprimere semplici valutazioni, ma fondate, su idee, fatti, argomentazioni.


backindietro alla home page |  up
torna all'inizio
 |  continua questo percorsogo on



Metodi per il conseguimento degli obiettivi
Uso prevalente del metodo storico e, in aggiunta, di quello storico-comparativo.
Temi di approfondimento e lettura commentata di alcuni documenti o passi storiografici.
Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche colla sollecitazione all’intervento e al dialogo, eventualmente con la proposta di qualche piccolo tema di Problem solving.
Uso degli strumenti della cartografia storica presente sul manuale o anche dell’atlante storico.
Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi o multimediali.
Per educazione civica verranno proposti percorsi di gruppo o individualizzati su temi il più possibile inerenti agli argomenti storici oggetto di studio o emersi nelle pagine storiografiche.

Controllo, verifica e recupero
Verifiche verbali tradizionali, atte a valutare le capacità concettuali, argomentative ed espositive, oltre che l’acquisizione dei contenuti; ma anche viste come esercizio di ragionamento ed organizzazione del discorso.
Temi storici scritti, da concordarsi eventualmente col docente di italiano;
Eventuale utilizzo di tests, a domande aperte o a scelta multipla, come ulteriore elemento di valutazione.
Per ogni quadrimestre sono previste almeno due verifiche di tipo sommativo, verifiche informali ed informative più frequenti.
Gli interventi di recupero di norma saranno svolti in itinere; qualora se ne presenti la necessità verrà richiesta l’attuazione di corsi pomeridiani.

Valutazione
Nella valutazione si utilizzeranno i punteggi da 1 a 10.
Gli indicatori, in accordo agli obiettivi previsti, vengono tarati sugli standards minimi.

Mercoledì, 22 marzo 2000

backindietro alla home page |  up
torna all'inizio
 |  continua questo percorsogo on