mercoledì 03 aprile 2013
Menu principale
Home
Novità
Itinerari
Rubriche
Storia Apuana
Shop
Recapiti
FAQ
Gli articoli preferiti

Le Apuane che non vogliamo

Per non rimanere inermi!

Sostieni AlpiApuane.com
AlpiApuane.com è un portale che si avvale della collaborazione di volontari ed appassionati; non beneficia di contributi pubblici di nessun genere e viene gestito ed aggiornato esclusivamente con risorse private.
Abbonamento notizie
Alpi Apuane
Rubriche e Utilità
Il giornale delle Apuane
Siti da non perdere
Leggi posta
Mappe Apuane
Webcam
Download



<< Index < Prec. 94 Pross. >
Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/03/30 21:03 By: dok Status: Utente  
Karma: 6  
Rocciatore

Posts: 110
graphgraph
ho chiuso di proposito il post precedente con una testimonianza di Ermenegildo della Bianchina, ché mi sembra qui la più adatta per cercare di localizzare il fatto Marchini:

[Ermenegildo Della Bianchina, vol. II pag. 38]
Vinci e parecchi altri passarono il fronte, partendo da Viareggio. Io sapevo che parecchi giorni prima la guardia aveva visto dei tedeschi e alpini della Monterosa, su in cima al Pitone, che erano venuti in Campiglia e che avevano fermato due miei amici pastori, Livio e Lino, i quali avevano riferito che tedeschi e alpini avevano voluto sapere da dove si passava il fronte. Così io al mio amico Flavio Cortesini di Antona, che faceva parte del gruppo che stava per avviarsi al passaggio del fronte, suggerii di passare da Tecchia, un passo che è un po' più lontano dal Pitone, ma purtroppo l'intero gruppo non seguì le mie indicazioni.
che Ermenegildo della Bianchina consideri due cose diverse "passo del Pitone" e passo della Greppia, ai piedi dell'Altissimo:

[Ermenegildo della Bianchina, vol. II, pag. 23]
Era il giorno 2 dicembre. Noi siamo andati tutti su al Pian della Fioba, lì in località Tecchia, non c'era la strada, c'era il viottolo, ed eravamo in tanti. Alle nove di sera, su sopra la cava Capraia, spararono i tedeschi che erano alla Tacca Bianca e al Cartaro, spararono con una pistola a razzi. Dopo mezz'ora una parte doveva passare il fronte; Pietro aveva dato indicazione di passare il fronte e di ritornare di qua, armati, con i viveri ecc.. Difatti io e Rossi e altri due di Antona, conoscevamo un altro sentiero, invece di andare al passo del Pitone siamo andati ai piedi dell'Altissimo e abbiamo visto che lì non c'era più nessuno, allora siamo andati fino al Campaccio. [...] Avevamo l'ordine che se non ci fosse stato nessuno di fare un fischio, per segnalare a chi voleva passare il fronte di passare di sopra, ai piedi dell'Altissimo. Allora alcuni non se la sentirono, ma i più passarono il fronte.
insomma è chiaro che Ermenegildo della Bianchina chiama passo del Pitone il passo Focoraccia [Foce Capraia]:

[Ermenegildo della Bianchina, vol. I, pag. 27]
Nel mese di settembre un buon numero di uomini si spostò e si acquartierò sul monte Brugiana, mentre io, con Antola e un altro gruppo numeroso, fummo comandati di attestarci nella zona di Centoragna, una altura posta sul versante nord del Monte di Antona, dove vi erano alcune case di pastori. La località era molto vicina al Pian della Fioba da dove facilmente si controllavano e si raggiungevano i passi del Pitone, degli Uncini e della Cardella, che rappresentavano il valico verso la libertà.
laddove chiama "passo degli Uncini" il passo della Greppia: questo in linea con le testimonianze dei rescetini (Conti e Turba) e permette di trovare qualche riscontro oggettivo. infatti se il Mario Conti dice che il 2 dicembre valicarono tutti "agli Uncini" (leggi qui Greppia), sia Conti che Turba a proposito del passaggio del 15 dicembre parlano invece entrambi di "passo del Pitone", verosimilmente qualcosa di diverso dal passo della Greppia: appunto il passo della Focoraccia.
...ma allora perché Vinci Nicodemi anche in questo caso parla di "Passo del Pitone", ovvero lo stesso passo del 2 dicembre, sul quale c'è piena concordanza di versioni? ...meno quella di Palla, che qui direi un ci azzecca proprio:

[Emilio Palla, Popolo e partigiani sulla linea gotica, pag. 127]
I Partigiani sfuggirono all'accerchiamento portandosi parte su Gronda e Resceto, dove sarebbe stato folle inseguirli per le favorevoli posizioni da essi occupate, e parte verso Renara da dove risalendo il Canale e il monte di Antona, per il Campaccio vennero al passo della Focoraccia, scendendo di là oltre le linee. A questi ultimi, con Vinci e il Contegiò, si unirono anche alcuni della brigata «Garibaldi».
ciao
Luca
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/03/30 23:16 By: plinio Status: Utente  
Karma: 6  
Free Climber

Posts: 228
graphgraph
L.S.D
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/03/31 21:43 By: dok Status: Utente  
Karma: 6  
Rocciatore

Posts: 110
graphgraph
plinio scritto:
L.S.D
grazie plinio, per il prezioso fìddebecche, e buona pascua a te e a alpiapuane.com...hai ragione, anche se di acidi non credo di avere bisogno, temo proprio che sono così di mio...sic!
e il ragionamento può apparire parecchio ingarbugliato, anche se sto cercando di fare del mio meglio per farmi capire, e l'impegno non è indifferente anche solo a leggere, ricercare e trascrivere i passi che ritengo degni di nota. credimi non è facile, e ho come l'impressione che sono il solo rimasto a farlo: credo che quello che sto facendo ha la sua importanza, ma se la cosa dà noia, basta dirlo chiaramente, non c'è problema.

intanto mi dai lo spunto per cercare di essere più chiaro ancora, e sintetico, se mi riesce.
dicevo che non si è scoperto nulla di nuovo, nulla che non si sapesse già e che non fosse già scritto da qualche parte, o che magari ad altri era sfuggito: questo non per sminuire il lavoro che si è fatto, e che si è tribolato un anno per nulla, ma che il traguardo raggiunto è senz'altro confortante sia per noi, che non siamo andati troppo fuori strada, che per chi ci ha preceduti, che non ha preso troppi fischi per fiaschi.
quello che si è fatto e si sta ancora facendo, secondo me, è piuttosto riportare alla luce e riorganizzare dati che stavano o per andare perduti o, che è lo stesso, misconosciuti e deformati dal naturale meccanismo della memoria, se non rimossi dal disinteresse di chi viene dopo.
e se il percorso della ricerca è complesso e ingarbugliato all'inverosimile, il quadro che ne emerge mi pare alquanto semplice e familiare: tre valichi tenuti aperti e utilizzati dai partigiani per il passaggio del fronte, che, onde evitare confusioni di nomi che sembrano complicare la cosa, si possono anche chiamare, da mare a monti e in ordine temporale, coi nomi dei loro riferimenti geografici, in un linguaggio ormai comune che non crei equivoci e complicazioni: alla Cardella, alla Foce Capraia, al Pizzo del Tabarrani.



o forse detto ancora meglio: due aree di transito tenute aperte, controllate e utilizzate dai partigiani per il passaggio del fronte: quella dell'altipiano Campaccio-Focoraccia (Cardella e Foce Capraia) e quella più alpinistica Uncini-Altissimo (Pizzo del Tabarrani).

si è sollevata e si è insistito finora, forse a torto, sulla questione della <supremazia> di un passo su di un altro, o di uno su tutti: forse era più corretto un approccio meno <monopolista>, che corre il rischio di forzare la mano alla ricerca. ma d'altra parte, anche per un intento di ripristino di almeno un percorso era giocoforza puntare su quello più noto e <importante>, l'icona della Resistenza apuana, che la tradizione ha identificato in quello chiamato "Passo del Pitone".

ora il dubbio che mi pare ancora aperto, sulla base di alcuni indizi, è se si tratti del valico alla Foce Capraia o di quello al Pizzo del Tabarrani, dal momento che sono da escludere, almeno fino a prova contraria, altre soluzioni mediane o più a monte. credo ora , anche alla luce delle ultime testimonianze riportate, che l'articolo della Armanini vada letto in questo senso: quando fu minata la Foce Capraia, fu messo in funzione il percorso, e il passo, più alto, quello da Tecchia al Pizzo del Tabarrani.
e mi pare assodato che i circa trecento partigiani scampati al rastrellamento il 2 dicembre passarono dal Pizzo del Tabarrani, e così pure le oltre duemila persone registrate, su quello che fu chiamato il Sentiero della Libertà.
anche il margine di dubbio sul fatto Marchini del 15 dicembre si asottiglia sempre più, anche ripensando alla testimonianza di Nardo Dunchi, che ho riportato in passato: se si esclude l'esistenza di un passo più alto [e assai arduo, forse impossibile, da dimostrare] di quello al Pizzo del Tabarrani, è giocoforza accettare che fu proprio il fatto Marchini presso la Foce Capraia a determinare la messa in funzione del percorso e del passo più alti al Pizzo del Tabarrani. che per quanto alpinisticamente più impegnativo nella stagione invernale fu <addomesticato> dall'attività e dall'organizzazione partigiana, al punto da renderlo praticabile a tutti.

allora quale fu il più importante, quale fu il <Passo del Pitone della Resistenza>? anche qui il concetto di importanza è discutibile e andrebbe definito: perché ci passarono più persone? o per l'importanza logistica e strategica militare? o per l'identificazione affettiva, come in una bandiera, di chi visse quella lotta? o per qualche fatto emblematico che lo ha connotato? o altro?

un'apologia del passo/i nell'area dell'altipiano Campaccio-Focoraccia, oltre che in Emilio Palla, che accenna solo marginalmente e di sfuggita a un passo dalla parte dell'Altissimo, si ritrova in un articolo di Massimo Bertozzi, in <Il crocevia della Lunigiana, Atti del convegno di Aulla, Fivizzano e Pontremoli, 1987 [vedi qui anche <Daniele Bucchioni, Il passaggio dei civili, delle missioni e dei prigionieri attraverso la linea gotica> e <Renato Putamorsi, Passaggio del fronte e rientro>].

[Massimo Bertozzi, Desideri di pace in tempo di guerra. Partigiani e popolo sulla linea gotica, pagg. 192-193]
[...] 2) Alla richiesta del comandante tedesco di sospendere il passaggio del fronte alla Focoraccia e di sopprimere il centro di assistenza al comando tappa di Antona, fu risposto che ciò sarebbe stato possibile purché il comando tedesco si impegnasse formalmente a permettere, nella fascia costiera, il passaggio diurno del fronte alla popolazione civile con un posto di controllo congiunto di partigiani e tedeschi. [...]

[...] Sarebbe stato di fatto, questo accordo, il tacito riconoscimento del «varco apuano», una vera spina nel fianco delle difese tedesche. Rappresentava in ogni caso una tardiva constatazione di come la «frontiera» della Linea Gotica venisse regolarmente violata dai partigiani che avevano provveduto a sabotarla ancor prima che fosse definitivamente tracciata.
I partigiani della Versila e quelli di Massa si ritrovano infatti, già nella primavera del '44 al Campaccio, sul monte Carchio, dove si sta preparando l'estrema difesa dell'esercito tedesco in rotta, a sabotare le fortificazioni ancor prima che vengano ultimate, a liberare e a far esplodere i campi minati.
E' in questa occasione per altro che prende corpo al Campaccio la prima grande formulazione del movimento partigiano massese: la «Mulargia» del comandante Tito. Intitolata ad un partigiano caduto sul Gabberi, questa formazione raggruppa i primi nuclei di patrioti massesi e uomini provenienti dai paesi dell'alta Versilia, fra i quali appunto il comandante Marcello Garosi (Tito).
La «Mulargia» rappresenta così, per la sua collocazione territoriale e la provenienza degli uomini che la compongono, in maniera fin troppo emblematica, la volontà di rompere la barriera della linea o meglio di impedire fin dall'inizio che questa si costituisse in modo compiuto.
La formazione «Mulargia» è, come si sa, protagonista nel giugno 1944 dei tragici fatti di Forno e dopo questo episodio si sfalda. E tuttavia vengono mantenuti i presupposti che l'avevano vista nascere: gli uomini che la compongono vanno a formare, nel corso dell'estate la struttura portante dei Gruppi Patrioti Apuani, il Campaccio non verrà praticamente più abbandonato e rimarrà, con le postazioni di Antona, uno dei punti di difesa di quella via di salvezza per migliaia di persone che fu il «varco apuano».
La presenza dei partigiani a ridosso della linea gotica impedirà infatti che la linea di difesa tenuta dai tedeschi si saldi con quella tenuta dagli alpini della Monterosa e il monte Focoraccia darà il passo ai collegamenti con le zone liberate, sarà la via di fuga e di scampo per prigionieri di guerra, perseguitati politici e razziali, sfollati.
Per questa strada passeranno gli uomini del Comitato Provinciale di Liberazione in missione presso gli alleati, presso il CTLN o presso il governo dell'Italia libera; per questa strada troveranno scampo, durante il rastrellamento di novembre, centinaia di partigiani provenienti dalle vallate della Lunigiana interna, delle montagne carraresi e massesi, sconvolte dall'offensiva nemica.
Ma è soprattutto dopo questo sbandamento e dopo la ricostruzione dell'organizzazione militare partigiana nell'inverno 44-45, che il «varco apuano» viene sfruttato in maniera massiccia, al punto da convincere il comando dei Patrioti Apuani ad organizzare direttamente il passaggio del fronte.

per quanto manchino qui precisi riferimenti geografici, mi pare non ci sia, in quella definizione del <varco apuano>, la dovuta attenzione al valico dalla parte dell'Altissimo: come in Emilio Palla, l'accento è posto tutto sul <valico della Focoraccia>, e abbiamo già visto che questa definizione, per quanto teoricamente corretta se si riferisse al valico al Pizzo del Tabarrani, non è però in questo senso comunemente accettata, e denota piuttosto il passo alla Foce Capraia.

invece credo di avere sufficientemente dimostrato che il passo al Pizzo del Tabarrani ha tutti i punti per essere considerato allo stesso modo il Passo della Resistenza: icona della disfatta, come fu percepita dai più, nel passaggio del 2 dicembre...e icona della riorganizzazione militare e logistica, come via delle missioni militari e di rifornimento...e infine icona del Sentiero della Libertà, dell'esodo di migliaia di persone dal territorio occupato sotto l'ala dell'organizzazione della Resistenza.
ciao
Luca
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/03/31 23:11 By: plinio Status: Utente  
Karma: 6  
Free Climber

Posts: 228
graphgraph
ma un pò di ironia non guasta ma Diobbono spero che arriviate alla fine delle ricerche...che fra l'altro non mi sembrano per niente banali...ma di ricerca Storica Ti ammiro per l'impegno profuso Auguroniiii
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/04/02 16:08 By: Marco di AS Status: Utente  
Karma: 8  
Master

Posts: 896
graphgraph
O gente, buona Pasqua anche da parte mia, liturgicamente siamo sempre in tempo fino a domenica prossima...

Grazie per la mole di citazioni, Luca... forse un po' di nebbia in effetti comincia a dissolversi, anche se è sempre più sorprendente la confusione toponomastica tra persone che hanno vissuto le stesse drammatiche vicende.

Ho letto un paio di volte gli ultimi post e la citazione che mi ha colpito di più è quella di Libero Baldini: in effetti, se il ripiano che dice lui (quindi il famigerato Fondone) fosse la zona da cui a monte si stacca il pendio verso il Pitone di Mezzo (vedi i post di Bergame) sarebbe sostenibile la tesi della sua discesa alla cieca attaccato al paleo, per i versanti che ho potuto personalmente verificare e che terminano appunto nel canale sotto Campiglia. Della Bianchina, citando l'attacco tedesco e della Monterosa, parla però dell'ordine di Vinci Nicodemi di ripiegare (risalire, quindi) verso l'Altissimo, quindi par di capire verso il Pitone di Mezzo, che non ricordo presenti "crepacci" dove nascondersi, ma che francamente non ho ben presente a monte della rampa per cui l'ho raggiunto. Certo sono più crepacci quelli degli Uncini... però il passo della Tecchia che lui avrebbe inutilmente suggerito sarebbe così la Greppia, mentre se il fatto fosse avvenuto alla Greppia poteva essere il passo d'Angiola o del Frate. La relazione della compagnia partigiana potrebbe invece aver enfatizzato la drammaticità dell'evento, perché sostiene un'immediatezza tra l'attacco tedesco e l'essere incappati nelle mine che non si trova altrove: gli altri collocano infatti l'episodio delle esplosioni in una situazione tutto sommato già più tranquilla, a discesa ormai ripresa lungo il sentiero.

È logico in ogni caso quello che dici, Luca, che cioè il campo minato in cui rimase vittima Marchini, e non solo lui, abbia suggerito di usare da lì in poi il valico più a monte, quindi appunto la Greppia. Ho capito bene la tua ipotesi?

Marco
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

Re:Altissimo - Sentiero della libertà ?
Date: 2013/04/03 13:29 By: dok Status: Utente  
Karma: 6  
Rocciatore

Posts: 110
graphgraph
plinio ha scritto:
ma un pò di ironia non guasta ma Diobbono spero che arriviate alla fine delle ricerche...che fra l'altro non mi sembrano per niente banali...ma di ricerca Storica Ti ammiro per l'impegno profuso Auguroniiii
grazie plinio, questo è davvero un bell'incoraggiamento!

Marco ha scritto:
È logico in ogni caso quello che dici, Luca, che cioè il campo minato in cui rimase vittima Marchini, e non solo lui, abbia suggerito di usare da lì in poi il valico più a monte, quindi appunto la Greppia. Ho capito bene la tua ipotesi?
sì, hai capito bene, ma non è la mia ipotesi: è storia. nel dubbio su cosa si intenda in questo caso per "passo del Pitone" uno può fare tutte le ipotesi che gli pare, purché stiano in piedi, e quelle più solide sono appunto il passo alla Foce Capraia e quello al Pizzo del Tabarrani: nel secondo caso, però, andrebbe ammesso un percorso più alto, che va a finire proprio <nella bocca del lupo>, vale a dire tra le postazioni della Monterosa presidiate giorno e notte, tanto che anche passando di notte al piede degli Uncini, specie in prossimità del valico, andava rispettato il massimo silenzio e la massima all'erta. questo è proprio il punto critico di questa ipotesi, che potrebbe eesere giustificata solo da solidi accordi tra partigiani e esercito tedesco, che consentissero il passaggio dei civili proprio tra le postazioni nemiche, appunto per l'esigenza di controllo, da parte dei tedeschi, su chi passava [no partigiani, no militari alleati, no disertori...].
ma c'è dell'altro: il fatto che, a partire dal dicembre '44, con l'ultima offensiva tedesca in grande stile nei territori tenuti dai partigiani [probabilmente per la temuta possibilità, cavallo di battaglia del comandante Pietro, che lo sfondamento del fronte avvenisse proprio tramite il varco apuano], tutti i passi del fronte furono minati [il Passo del Pitone, dice Vinci Nicodemi, nel versante massese era stato minato fino ai primi castagni di Campiglia], e questo lascierebbe supporre che l'unica via praticabile, a quel punto, fosse rimasta proprio quella Canal d'Angiola-passo degli Uncini, alla pesante condizione di un controllo faccia a faccia [cosa però inaccettabile per le missioni partigiane e alleate e altro].
l'ipotesi, per quanto suggestiva e un minimo plausibile sulla base del <nuovo corso> seguito agli accordi di novembre dopo i fatti di Carrara [riconoscimento dei diritti di belligeranza alle formazioni partigiane, istituzione della zona franca con la definizione di linee di demarcazione da rispettare reciprocamente, accordi a favore dei civili: approvvigionamento e passaggio del fronte], non è però al momento suffragata da alcun riscontro.
e per questo rimane un'ipotesi, su cui eventualmente indagare ancora.

ma la novità che mi pare non sia stata ancora colta, o Marco, è che le ultime...mitragliate e piogge di mortai di testimonianze a...dok permettono di fare un bel salto di qualità: di passare dalla fase delle ipotesi a quella dei riscontri oggettivi.

per questo mi stupisce francamente che tu non sia stato massimamente colpito dalla testimonianza di Nino Mignani, che già da sola basterebbe a chiudere qui il dossier Sentiero della Libertà, e con quelle di Dunchi, Nicodemi e della Bianchina è come il nitro più la glicerina [...e fa anche rima].
insomma come fai a parlare ancora di <mia ipotesi> quando grazie ai rescetini [Conti, Turba e Baldini] e Ermenegildo della Bianchina abbiamo il riscontro che il "passo del Pitone" è altro dal passo "ai piedi dell'Altissimo" e che il "passo degli Uncini" che compare anche nella descrizione della Armanini altro non è che il passo della Greppia? [e di conseguenza il "fosso della Greppia" dell'articolo non è il "fosso degli Uncini" ma proprio il Canal dal Prado...di Greppia]
e che il percorso della Greppia, lo stesso del 2 dicembre, è oggi secondo Mignani il Sentiero della Libertà, l'unico punto, come dice Vinci Nicodemi, dal quale si poteva cercare di passare dopo la chiusura di tutti gli altri valichi?

[Vinci Nicodemi, Guerra sulle Apuane, pag. 70]
I varchi usati per il passaggio durante i lunghi mesi della Linea Gotica e dell'occupazione Nazi-fascista, erano stati numerosi, ma a quel punto l'unico valico aperto, sempre molto pericoloso da attraversare, era rimasto il "Passo del Pitone", dove a poca distanza e un po' più in alto, aveva preso posizione un gruppo di Alpini della Monte Rosa, il battaglione Intra, per respingere gli Alleati in caso di una loro avanzata da Arni. Si tenga presente che il passo, nel versante massese, era stato minato fino ai primi castagni di Campiglia.

Il Passo del Pitone era molto pericoloso, oggettivamente, per il suo percorso scosceso, difficile e di alta montagna e soprattutto era percorribile solo di notte, ma le persone che vi sono transitate sono molte migliaia.

insomma le ultime testimonianze riportate sono state, almeno per me, il catalizzatore di una reazione a catena di riscontri incrociati che potrebbe andare ancora avanti: ma non mi pare che ce n'è bisogno, e non intendo massacrare ulteriormente i...gaglini a chi giustamente, come plinio, cerca ancora di leggerci e magari di capirci di qualcosa, dico bene?
eventualmente risponderò ai dubbi e alle critiche.

solo una nota, o Marco, sul tuo interesse viscerale per il fatto Marchini [secondo solo a quello di Bergame per il pitone di mezzo, eh eh!]...comprendo che in quanto <Marco> ti stia particolarmente a cuore la sorte dei <Marchini>...come a me, lo ammetto, sta a cuore quella dei <Luchini>...
ma francamente non capisco la tua insistenza esclusivamente su questo punto, perché secondo me, viste le testimonianze finora ascoltate, è troppo problematico, se non impossibile, stabilire una relazione necessaria tra fatto Marchini e il Passo del Fronte, quella relazione che se ben ricordi avevo posto come rilevante per la determinazione del valico e del percorso del Sentiero della Libertà: ma allora le versioni erano di meno e meno discordanti. ora, alla luce delle nuove testimonianze, mi sembra che questa rilevanza venga a cadere, o comunque venga messa drasticamente in crisi, a meno che non si accettino certe versioni e se ne rigettino altre, ma con quale criterio? direi piuttosto che rimane <questione di fede>.
senza contare il fatto che nella tua presente ipotesi non hai tenuto conto della possibilità del percorso lato Carchio [Granarola-Campiglia], dato che, proprio sulla base della testimonianza cui ti riferisci, non si vede come facessero i tedeschi dall'alto del Carchio a mitragliare nel punto che dici (pianoro al bivio della discesa dai passi, dove c'è la grotta, è questo che intendi?).

se la rilevanza di questo elemento, che peraltro è sempre stato critico, ai fini della nostra ricerca mi pare viene a cadere, è invece emersa, e c'è da essere grati al lavoro di raccolta di testimonianze dell'ANPI Massa, una quantità di dati assai validi che permettono di ridurre al minimo, se non di estinguere, il margine di dubbio, di cui bisogna riconoscere siamo stati ottimi coltivatori...e di passare così, in concomitanza con la primavera e la ricorrenza pasquale, a una nuova stagione non più di ipotesi, ma di riscontri e di risultati.
ciao
Luca
L´administrator ha disattivato l´accesso pubblico in scrittura.

<< Index < Prec. 94 Pross. >

Apuane Shop


Solo nel nostro esclusivo negozio i capi ed i gadgets ufficiali!

Eolo

A partire da 19,50 € + IVA al mese per una connessione a 10 mbps in download con minimo garantito.
Abiti in zona Apuane e non sei soddisfatto della tua chiavetta o dell'ADSL?

0 spese di installazione per Eolo10 fino al 31/03/13!

Accesso





Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Topic attivi
1: Re:Altissimo - Sentiero della libertà ? by dok
2: Re:Falesia di San Vivaldo by il Conte
3: Re:Situazione neve in zona Panie by bonatti
4: Re:nico by derrick
5: Re:Buona Pasqua by lasco
6: Re:Tutorial come Inserire foto by bonatti
7: Re:Canali ovest al Corchia by norkey
8: Re:Condizioni M.Croce ?? by Falco Pellegrino
9: Re:Canale Sarperi al Sella by Anto68
10: Re:webcam apuane by ghisone
11: Re:chi siamo? by ghisone
12: Re:Borra ghiacciata by bonatti
13: Re:9° Festa della Farina a Pruno by GiovanniTecchia
14: Re:18 e 19 Marzo Rai 1: K2 La montagna degli Italiani by Falco Pellegrino
15: Re:la montagna e l'arte by bonatti

   Post ultime 4 ore - 24 ore
Foto Apuane
I più letti
Non solo Apuane

L'Essenziale on-line
Meteo Apuane
MTB in Friuli V.G.

Friulweb


AlpiApuane.com è un contenuto editoriale di Friulweb.

© 2013 AlpiApuane.com - Alpinismo, turismo e informazione locale