Settembre 1860: il re Francesco II di Borbone, costretto dall'incalzare degli eventi a lasciare Napoli, si ritirava a Capua stabilendo nella Piazzaforte di Gaeta la base delle operazioni militari. Perduta anche Capua, il re, la corte ed il corpo diplomatico accreditato presso il governo borbonico, si rifugiarono a Gaeta.

L'esercito borbonico aveva perduto ogni efficienza bellica. Battuto più dal tradimento che dal nemico, incalzato dalle truppe piemontesi del generale Enrico Cialdini, si apprestava a difendere la fortezza più per salvare l'onore delle armi che per vincere.

Le operazioni d'assedio iniziarono sul fronte di terra il 5 novembre 1860.

Il Borgo di Gaeta ed il fronte di terra in una tempera del pittore Carlo Bossoli (1861). Nella rada, le unità navali partecipanti al blocco della Piazzaforte

Descrivere le varie fasi dell'assedio è opera lunga e complessa. In questa pagina verranno ricordate esclusivamente le operazioni navali interessanti l'evento bellico.

Il corpo d'assedio era forte di 18.000 uomini con 1.600 cavalli e 180 cannoni moderni. Nel porto di Gaeta erano ancorati pochi avanzi della flotta napoletana (5 unità: la fregata a vela Partenope e gli avvisi Delfino, Messaggero, Saetta ed Etna), quattro navi spagnole (i due piroscafi da guerra Vulcan e Colon, la corvetta a vela Villa de Bilbao, il trasporto a vapore General Alava) ed una prussiana (il piroscafo da guerra Loreley). Era inoltre presente una Squadra Navale francese (7 navi), al comando del Vice Ammiraglio Le Barbier de Tinan, che proteggeva dal mare i borbonici. La squadra francese era composta dai vascelli ad elica Bretagne (nave ammiraglia), Fontenoy, Saint Louis, Imperial, ed Alexandre, nonché dai piroscafi da guerra Prony e Descartes.

Il 19 gennaio 1861, alle ore 16.30, la Squadra Navale francese che aveva impedito dal mare l'assedio della Piazzaforte borbonica, levate le ancore, fece il saluto alla bandiera reale di Gaeta ed uscì dal porto dirigendosi verso ponente. La batteria Santa Maria rispose al saluto.

La Batteria Santa Maria subito dopo la capitolazione della Piazzaforte di Gaeta. Sullo sfondo, la Squadra Navale che aveva operato il blocco durante l'assedio.

Fotografo Eugenio Sevaistre - febbraio 1861

Altrettanto fecero le altre unità straniere.

La Squadra Navale piemontese, composta da naviglio dei Regni Sardo - Piemontese, delle Due Sicilie e della Marina Granducale Toscana, lo stesso giorno salpò da Napoli al comando del Vice Ammiraglio conte Carlo Pellion di Persano. Giunse a sera a Mola di Gaeta, quando l'ultimo vascello francese lasciava la rada.

Il 20 gennaio la pirocorvetta a ruote Monzambano (comandante Buglione di Monale) entrò con bandiera parlamentare nel porto di Gaeta per notificare il blocco alla Piazzaforte.

Dichiarato il blocco della Piazza, furono poste in crociera la pirofregata Costituzione (comandante Wright) e le pirocannoniere Ardita e Veloce (comandanti Ansaldi e Cappellini). Poco dopo vi si aggiunsero le cannoniere Confienza e Vinzaglio (comandanti Di Saint Bon e Burone - Lercari).

L'ammiraglio Persano era sulla pirofregata Maria Adelaide (comandante Acton) e da esso dipendevano direttamente le altre due pirocorvette Carlo Alberto e Vittorio Emanuele (comandanti Millelire e Provana) nonché la pirocorvetta a ruote Monzambano e la fregata ad elica Garibaldi (ex Borbona).

Il 22 gennaio, contemporaneamente all'azione delle artiglierie terrestri, alle ore 9,30 l'intera Squadra mosse dal suo ancoraggio di Mola per attaccare le batterie Santa Maria e Guastaferri. Alle 10,30 le navi, provenienti da levante, lanciarono le loro bordate senza però ottenere alcun risultato di rilievo. Cessarono il fuoco verso le ore 12,00.

Nel pomeriggio la Squadra riprese il fuoco interrotto a distanza ravvicinata, prontamente contrastata dalle batterie borboniche. Le cannoniere Confienza e Vinzaglio furono duramente provate. Quest'ultima subì nello scafo gravi avarie tanto da essere obbligata a porre in mare le sue imbarcazioni per operare riparazioni urgenti sotto il tempestare del fuoco avversario. Soltanto l'intervento diversivo delle altre unità riuscì ad evitare il peggio.

Quel giorno furono lanciati da queste navi oltre 4.000 proiettili e tutte, all'infuori della Garibaldi (comandante D'Amico), della Monzambano e della Veloce, riportarono parecchie avarie. Fra gli equipaggi si ebbero 5 morti e 9 feriti. Da parte borbonica, si ebbe la perdita per affondamento dell'avviso Etna

Attacco della pirofregata Garibaldi alle fortificazioni di Gaeta la notte dal 5 al 6 febbraio 1861. (Tempera del pittore Carlo Bossoli - 1861).

Il 24 gennaio la Squadra fu rinforzata dalle pirocannoniere Palestro (comandante Solari) e Curtatone (comandante Figari), venute da Genova, e dalla Fieramosca (comandante Martini), giunta da Napoli, cosicché il blocco si fece più completo ed efficace. Ai primi di febbraio arrivò anche il vascello ad elica Re Galantuomo (comandante Giraud), il piroscafo avviso Aquila (comandante Caracciolo) e la pirofregata Fulminante (comandante Del Core), poi l'avviso a ruote Authion (comandato da Faà di Bruno) che per la sua velocità rese ottimi servizi nel recapito di ordini e di avvisi.

Per accelerare la resa di Gaeta, che resisteva strenuamente, il generale Cialdini, comandante delle truppe d'assedio, d'accordo con l'ammiraglio Persano, aveva intanto progettato di trasformare la cannoniera Confienza in brulotto minatore, affidandone il comando al capitano Di Saint Bon. E per procedere a tale trasformazione aveva fatto ricoverare quella nave nello scalo di Mola, richiedendo contestualmente a Napoli ed a Torino la maggior quantità possibile di polvere esplosiva.

Il Di Saint Bon, con una delle numerose navi parlamentari entrate nel porto durante l'armistizio, venne mandato nella città assediata per esplorare le difese a mare. Ben presto fu in grado di elaborare un piano. Aveva infatti notato che il porto non era chiuso da alcuna protezione, a dimostrazione che i borbonici non sospettavano una sorpresa del genere. Al momento opportuno, con "bonaccia assoluta" ed in "una notte senza luna", doveva guidare la nave, trasformata in un'enorme bomba semovente, fino a 300 - 400 metri dall'imboccatura del porto, dare velocità iniziale al brulotto e calcolare che l'accensione della miccia durasse fino a che il brulotto stesso urtasse contro la cortina interna delle mura del porto. Dopo aver acceso la miccia avrebbe lasciato il timone legato per abbandonare il battello con una scialuppa. La carica prevista era di 50 tonnellate di polvere e l'effetto sarebbe stato terribile. Infatti, quasi sicuramente, non sarebbero saltati per aria soltanto i bastioni del Fronte di Mare, ma buona parte della città, bassa densamente popolata.

Dalla breccia praticata sarebbero entrate le truppe da sbarco. Queste furono infatti opportunamente preparate, destinando allo scopo quattro battaglioni di bersaglieri, imbarcati ciascuno sopra una cannoniera e muniti di scale a corda.

Dalla prima cannoniera dovevano inoltre scendere a terra 24 artiglieri per inutilizzare i pezzi in batteria e 24 zappatori del genio opportunamente muniti di esplosivo per far saltare le porte e le serrande. Infine, come eventuale rinforzo, fu stabilito di far seguire una grossa barca con una compagnia di marinai.

Analogamente alla Confienza, un simile lavoro di trasformazione in brulotto si operava per la pirocannoniera Curtatone, destinata invece a demolire un punto più centrale delle mura del cosiddetto Fronte interno di mare.

Il fronte interno di mare delle fortificazioni di Gaeta. In primo piano il relitto dell'avviso borbonico Etna, affondato durante il bombardamento del 22 gennaio.

Fotografo Eugenio Sevaistre - febbraio 1861

 

Fortunatamente per la città e per la popolazione, i successivi eventi e la resa della Piazza fecero sospendere e poi abbandonare il progetto dei brulotti minatori.

Il 13 febbraio 1861, Gaeta capitolava e nelle prime ore del mattino del 14 le truppe piemontesi prendevano possesso della piazzaforte.

La batteria piemontese dell' Atratina.

Sullo sfondo, ben visibili, le unità della Squadra Navale partecipanti al blocco della Piazzaforte di Gaeta. In secondo piano, a sinistra, il campanile della Chiesa di S. Maria di Porto Salvo (o degli Scalzi).

Fotografo Eugenio Sevaistre - febbraio 1861

 

Veduta generale di Gaeta dopo la resa.

Litografia di C. Perrin - 1861.

L'evacuazione del Borgo di Gaeta durante l'armistizio

Litografia di C. Perrin - 1861.

Le due litografie riproducono con notevole fedeltà la Squadra Navale d'assedio davanti Gaeta

 

Il re Francesco II di Borbone, con la regina Maria Sofia, partiva da Gaeta imbarcandosi sulla corvetta francese Mouette, fatta venire appositamente da Napoli. Il monarca, salutato con la salva reale di 21 colpi della Batteria Santa Maria e con il triplice ammainarsi della bandiera borbonica di Punta Stendardo, prendeva "la dolorosa via dell'esilio da quella terra che l'aveva visto nascere".

Con la resa della piazzaforte, nascevano così l'Italia e la Marina Militare Italiana che sotto le mura di Gaeta aveva avuto il battesimo del fuoco.

Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il regno d'Italia, stato unitario, nazionale ed indipendente. La Marina Militare Italiana, già di fatto costituita, veniva ufficialmente istituita il 1° aprile 1861, fondendo in unico corpo le navi, gli equipaggi e le tradizioni delle Marine dei regni di Piemonte e Sardegna, del Regno delle Due Sicilie, del Granducato di Toscana, dello Stato Pontificio.

 

Testi consultati:

  1. Federico Carandini "L'ASSEDIO DI GAETA NEL 1860-61" - Stabilimento Tipografico Vincenzo Bona, Torino, 1874
  2. Cesare Cesari "L'ASSEDIO DI GAETA E GLI AVVENIMENTI MILITARI DEL 1860-61 NELL'ITALIA MERIDIONALE" - Uff. Storico R. Esercito, Roma, 1926
  3. Lamberto Radogna "CRONISTORIA DELLE UNITA' DA GUERRA PREUNITARIE" - Uff. Storico Marina Militare. Roma, 1981
  4. Augusto Vittorio Vecchj "STORIA GENERALE DELLA MARINA MILITARE" Vol. secondo - Tipografia Cooperativa Editrice. Firenze, 1892
  5. Lamberto Vitali "IL RISORGIMENTO NELLA FOTOGRAFIA" - Einaudi Editore. Torino, 1979
  6. Ottorino Miozzi - Serie "I DECORATI DELLA MARINA" - Voll. Vari. - Uff. Storico Marina Militare, Roma, 1992 - 1997

 PAGINE CORRELATE:

LE UNITA' NAVALI PARTECIPANTI ALL'ASSEDIO ED AL BLOCCO DELLA PIAZZA DI GAETA DAL 19 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO 1861

I DECORATI DELLA MARINA AL VALOR MILITARE DURANTE L'ASSEDIO ED IL BLOCCO NAVALE DELLA PIAZZA DI GAETA DAL 19 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO 1861

GAETA 1861. LE OPERAZIONI NAVALI VISTE DAGLI ASSEDIATI DAL 19 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 1861 - Pagine estratte dal "Giornale della difesa di Gaeta" di Pietro Quandel

TORNA ALL'INDICE

 

Alla Memoria del carissimo ed insostituibile Amico

Domenico Mastrogiovanni

Prematuramente scomparso il 13 febbraio 2005,

giorno del 144° anniversario della resa di Gaeta.

 

Carlo Di Nitto

Gruppo A.N.M.I. GAETA

Febbraio 2005