Versioni liguri da Orazio
Da Bacigalupo a Gismondi, a Carlo Costa, Quinto Orazio Flacco è tra i poeti più tradotti in genovese. Probabilmente, la difficoltà del testo originale, unita a quel tono medio, mai veramente tragico, né mai veramente comico, che sembra prestarsi ad una versione "casalinga" e "domestica", hanno in vario modo sollecitato l'interesse e il gusto per la sfida di questi autori, vissuti tra Otto e Novecento.
Le versioni
delle Odi condotte da Nicolò Bacigalupo
possono ricordare i criteri già seguiti a suo tempo dai traduttori
della Gerusalemme Liberata; Bacigalupo non
traduce alla lettera il testo oraziano, e neppure ne fa una parodia, come
invece con l'Eneide, ma lo adatta a quella che lui ritiene essere la mentalità
genovese, più precisamente - aggiungeremmo noi - la mentalità
di un genovese colto di fine Ottocento. Vediamo la sua interpretazione
della famosa ode XXX del libro III (N.Bacigalupo, Odi ed Epodi,
Zena, Donath, 1899)
A Melpomene
Ò eretto, comme
ninte, un monumento
ciù perenne do
bronzo e ciù elevòu
de piràmidi egiçie,
che né o vento,
né un diluvio
inscistente e açidentòu,
né un succédise
d'anni indefinïo,
ò di sécoli
a ràpida corrente,
no o pòssan avaiâ,
né d'un asbrìo,
mandâ à
fâ fotte inesorabilmente.
No moiò tutto
arrëo, ma unna gran parte
da mæ personn-a
a l'evitià Staggen,
cresciò de fama
e continuiò à fâ carte,
fra i pòsteri
di tempi i ciù lontæn.
Sempre e de longo, scinn-a
che montià
o Pontéfice,
insemme a-a silensiosa
vestale, in Campidòlio
ad offiçiâ
dove scöre a corrente
impetuosa
de l'Òfanto e
lazzù dove à regnòu
in sce i grébani
o Dauno, òua torrente
quæxi à
secco, sâ dïto e celebròu
che mi, da-o ninte,
diventòu potente,
son stæto o primmo
à tiâ sciù a ciappa e à dâ
à l'Eòlia
poexìa, forma latinn-a;
sta sciù co-a
musa, ti te peu gonfiâ
de superbia, Melpòmene
divinn-a,
pe quello che à
compî ti ê stæta bonn-a!
E pòi méttime
a Dèlfica coronn-a!
Exegi monumentum
aere perennius
regalique situ pyramidum altius, quod non imber edax, non aquilo impotens possit diruere aut innumerabilis annorum series et fuga temporum. Non omnis moriar multaque pars mei vitabit Libitinam: usque ego postera crescam laude recens, dum Capitolium scandet cum tacita virgine pontifex. Dicar, qua violens obstrepit Aufidus et qua pauper aquae Daunus agrestium regnavit populorum, ex humili potens, princeps Aeolium carmen ad Italos deduxisse modos. Sume superbiam quaesitam meritis et mihi Delphica lauro cinge volens, Melpomene, comam. |
Bacigalupo rende l'asclepiadeo
minore della metrica greco-latina con l'endecasillabo, ma vi aggiunge la
rima, che se costituisce un elemento di maggiore musicalità, lo
obbliga ad un verseggiare alquanto ridondante, rispetto alla stringatezza
dell'originale. Si noti il riferimento al cimitero di Staglieno, che sostituisce
l'accenno a Libitina, e la curiosa mescolanza di termini schiettamente
liguri e di cultismi; l'espressione
tiâ sciù a ciappa
significa
"dare inizio a qualcosa", mentre sta sciù co-a musa vuol
dire "stai di buon umore".
Continuiò à fâ carte
vale "continuerò a far parlare di me".
In tempi più
recenti il chiavarese Carlo Costa, si è cimentato con le traduzioni
di alcuni poeti latini; vediamo la stessa traduzione dell'Ode XXX, libro
III:
Unn'òpera ò
compïo che ciù do bronzo
l'é destinâ
à duâ, ciù de piràmidi
äta di Re, che
no tempeste d'ægua,
no violento Aquilon
peu rovinâ,
ò 'na serie infinïa
d'anni, ò de tempi
fuga. Mi tutto no moiò,
gran parte
de mi schivià
Libitina; inta löde
di pòsteri cresciò
fin che o Pontéfice
co-e silensiose vèrgini
o montià
a-o Campidòlio.
E se dià che mi,
d'un pöveo paise,
là dovve con fòrsa
l'Ofanto o fa rumô,
là dovve Dauno
o l'à regnòu
in scê gente, in scê campagne
pövee d'ægua,
diventòu famoso,
ò traduto pe
primmo in metro itàlico
o carme eòlio.
Séggine orgoliosa,
Melpòmene, à
raxon, e con piaxei
òrna de lélloa
dèlfica a mæ fronte.
La versione di Costa risulta più aderente all'originale di quella di Bacigalupo, meno satura di italianismi e cultismi, ma nello stesso tempo rinuncia alle espressioni più sapide ed idiomatiche;
...
Qui cupit aut metuit , iuvat illum sic domus et res ut lippum pictae tabulae, fomenta podagrum, auriculas citharae collecta sorde dolentis. Sincerum est nisi vas, quodcumque infundis acescit. Sperne voluptates: nocet empta dolore voluptas. Semper avarus eget: certum voto pete finem. Invidus alterius macrescit rebus opimis: invidia Siculi non invenere tyranni maius tormentum. Qui non moderabitur irae infectum volet esse dolor quod suaserit et mens, dum poenas odio per vim festinat inulto. Ira furor brevis est: animum rege, qui nisi paret, imperat; hunc frenis, hunc tu compesce catena. ... |
...
Chi
sempre pin de neuve coæ o se spàxima,
o
l'à tanto piaxei da-i sò dinæ
comme
un òrbo o peu avei da un quaddro célebre,
ò
un sordo da-e cansoin ciù delicæ.
Impi
de vin 'na damixann-a sùcida,
o
piggià o ponto e o te diventià axòu:
coscì
o piaxei mïa ch'o te costa o doppio
se
tribollando ti l'aviæ accattòu.
O
l'è un coggion chi no sa mette un lìmite
a-i
dexideri e a-e sempre neuve coæ;
l'invidioso
o se röde a-o ben do pròscimo
ch'a
l'é a ciù gramma de infeliçitæ.
Chi
no sa frenâ a fotta, o dovià in séguito
bàttise
o pëto con un gran magon
pe
avei çedùo sensa riflette à l'ìmpeto
da
giöxìa, da vendetta, ò do ghignon.
A
raggia a dà unna specie de mattëia:
sàccila
trattegnî con mòrscio e brille,
comàndighe,
e pe fâla obbedî lìghila
con
de cadenn-e, e attento ch'a no fille!
(O
primmo libbro de Epìstole tradute da Pippo Manezzi- Zena, 1949)
...