San
Fruttuoso
Montecatini
A
Lidia
San Fruttuoso
I
Comme un dàttao de mâ
ti pai serròu
ne l'enòrme muagion de Portofin,
che zù a picco o pâ
stæto scöpellòu
da-i Ciclòpi in sce un mâ
sempre turchin.
San Fruttuoso, ti ê verde e
profummòu
da-i aròmi de àlighe
e de pin,
e feliçe perchè ti
ê segregòu
da-i costummi avviçiæ
di tò vexin.
Ma ciù ardïo procaccin
t'à visto a stòria,
me o dixe quell'artiscimo torrion
e e tombe antighe da famiggia Dòria.
E ne deve ancon vive a tradiçion,
benchè inçerta ne segge
ògni memòria,
into sangue da tò popolaçion.
San Fruttuoso Come un dattero di mare sembri chiuso / nell'enorme muraglione di Portofino / che giù a picco sembra stato scalpellato / dai Ciclopi su di un mare sempre turchino. / San Fruttuoso, sei verde e profumato / dagli aromi delle alghe e dei pini, / e felice perchè sei isolato / dai costumi viziosi dei tuoi vicini. / Ma più ardito e attivo ti vide la storia, / me lo dice quell'altissimo torrione / e le tombe antiche della famiglia Doria. / E ne deve ancor vivere la tradizione, / benchè incerta ne sia ogni memoria, / nel sangue della tua popolazione.
II
Sangue d'ingenui impàvidi mainæ,
che, fæti a-e lòtte
e a-e traversìe do mâ,
semplicemente e con spontaneitæ
fan di eroismi da strasecolâ.
Son questi impulsi de rivalitæ,
eròica Avegno, che t'an fæto
andâ
(comme se fosse pe salvâ i
tò fræ
da unna mòrte imminente e
disperâ)
co-o tò gosso, pe mette in
salvamento
a ciurma do piròscafo incendiòu,
meza matta pe-o fumme e da-o spavento.
E a vitta preçiosa ti æ
lasciòu
inti gorghi do mæximo elemento
o quæ nasce o t'à visto
e o t'à educòu.
Sangue d'ingenui impavidi marinai / che, fatti alle lotte e alle traversie del mare, / semplicemente e con spontaneità / compiono eroismi da trasecolare. // Sono questi impulsi di rivalità, / eroica Avegno, che ti hanno fatto andare / (come se fosse per salvare i tuoi fratelli / da una morte imminente e disperata) // con il tuo gozzo, per porre in salvamento / la ciurma del piroscafo incendiato, / quasi impazzita per il fumo e lo spavento. // E la vita preziosa hai lasciata / nei gorghi dello stesso elemento / che ti vide nascere e che ti ha educata.
Nel poemetto "Montecatini" (1902), Bacigalupo descrive la nota località termale, meta favorita della borghesia genovese, e ne approfitta per delineare tipi e macchiette caratteristiche, coadiuvato brillantemente dal tratto birichino del disegnatore Giuseppe Garuti, alias Pipein Gamba, alias Pipinus da Modona, famoso per le donnine stile Belle Epoque, allora considerate provocanti.
Òmmi zóveni,
vegi e dònne e figge
d'ògni classe, colore e d'ògni etæ, di papæ circondæ da-e sò famigge, di zoenòtti eleganti ed attillæ, prævi, móneghe e fratti e inta partïa qualche antiga mondana, in avaria. Ma de queste però,
pe dî a veitæ,
Mi no daggo però
comme imposcìbile
|
Uomini giovani,
vecchi, donne e ragazze
d'ogni classe, colore e d'ogni età, papà circondati dalle loro famiglie, giovanotti eleganti e attillati, preti, monache e frati e, nella partita, qualche antica mondana in avaria. Ma di queste
però, a dire il vero,
Io non dò
però come impossibile
|
Il
visitatore comincia a distinguere e riconoscere personaggi anche illustri:
...
E inta rùstega sò serenitæ, o colòsso de l'arte muxicale, ch'o l'é lì accompagnòu da-a sò meitæ e da un astro canòro e colossale, à beive l'ægua e destappâ o bronzin a-a dreitùa comm'o fosse un fradellin. E chi sa se impastòu
de melodie
E gh'é ascì
accompagnòu da-e sò scignöe
|
E nella rustica
sua serenità,
il colosso dell'arte musicale, che è lì insieme a sua moglie e con un astro canoro e colossale, a bere l'acqua e stappare il rubinetto addirittura come un miserello. E chissà
se impastato di melodie
E c'è
anche, accompagnato dalle signore,
|
La
rassegna di tipi continua, e con essa le punzecchiatine satiriche:
E gh'é un
Véscovo vegio e francescano
con tanto de cappello gallonòu, c'unna faccia da bùttero romano, e co-a croxe in sciô pëto, accompagnòu da tanto de camê e de caudatäio che ghe pòrtan a scàtoa co-o breviäio. Mi ghe scommetto,
che lê o deve andâ
Deputæ, generali
e senatoî,
Questi chì
son però sempre in fonsion
|
E c'è un Vescovo vecchio e
francescano
con tanto di cappello gallonato, una faccia da buttero romano, e la croce sul petto, accompagnato da tanto di cameriere e caudatario che gli portano la scatola col breviario. Io scommetto che lui deve andare
Deputati, generali e senatori,
Costoro sono però sempre in
funzione
|
A quanto sembra, però,
o
sciô Nicolin, non si recava da quelle parti solo per passare
le acque:
Se m'é léçito
esprimme a mæ opinion,
inte gite de quæ son stæto à parte, cös'à ciù soddisfæto a mæ attension, no l'é stæto a natura, o scito, ò l'arte, né a bella vista, né l'antighitæ, ma træ donnette ch'ëan træ raritæ. Unna bella bugaixe
in sciô ciassâ
A bagninn-a da gròtta
à Monsummano,
Finalmente unna bella
scignorinn-a
|
Se posso esprimere
la mia opinione,
nelle gite di cui ho fatto parte, ciò che ha più soddisfatto la mia attenzione, non fu la natura, il luogo, l'arte, né il panorama, né l'antichità, ma tre donnette ch'erano rarità. Una bella lavandaia
sul piazzale
La bagnina della
grotta a Monsummano,
Finalmente una
bella signorina
|
|
|