800: Questione meridionale

HOME | Mappa riassuntiva | Verismo e Naturalismo | Dickens - Hardy | Le opere realiste |
Italia post-unitaria | Positivismo | I macchiaioli | Percorso scientifico




INTRODUZIONE

Risorgimento

Nella fase conclusiva del Risorgimento, l'Italia post-unitaria appariva solcata da laceranti contraddizioni storiche. In primo luogo l'omogeneità politica del gruppo dirigente salito al potere alla morte di Cavour, la cosiddetta destra storica, risultava solo apparente, in quanto la realtà che concretamente la caratterizzavano era tutt'altro che omogenea. L'attività più diffusa in tutta la Penisola era senza dubbio l'agricoltura e anche in tale ambito i sistemi di produzione erano molto diversi: l'unica area in cui l'azienda agricola si basava sull'impiego della manodopera salariata era la Pianura Padana, mentre nell'Italia Centrale prevaleva la mezzadria e nel Meridione il latifondo. La questione sociale, di cui quest'ultimo è protagonista dopo l'unità italiana, è determinata da fratture secolari, ma frutto anche dell'applicazione di una politica tesa a conferire omogeneità alle strutture e a favorire l'integrazione del Mezzogiorno nello stato unitario (riforme che comportavano una fiscalità insostenibile per i ceti meno abbienti, la coscrizione obbligatoria al servizio di leva che sottraeva forza-lavoro alle famiglie). Con l'attuazione di un simile riformismo, nel 1875 il pareggio del bilancio statale si poteva definire avvenuto, ma al prezzo di costi umani notevoli, le cui conseguenze furono nel Sud il brigantaggio, la mafia, oltre a vari moti insurrezionali.
E' in tale contesto che si inserisce l'opera verghiana, che, a partire dall'acuta e lucida analisi della realtà dell'Italia Meridionale ottocentesca post-unitaria, traduce le tendenze un po' generiche al realismo in una poetica ben articolata e cosciente, attraverso un genere, quello del romanzo sociale, particolarmente consono a tale operazione e attraverso una lingua, che soddisfa la concezione, tipica del naturalismo francese, del prodotto artistico come tranche de vie, ossia una delle tante sfaccettature della vita reale. Il modello europeo zoliano è per Verga un punto di riferimento basilare, adattato alla realtà italiana. Le scelte contenutistiche di ambientazione popolare e siciliana e le scelte formali quale quella del canone dell'impersonalità mutano la realtà romantica.
L'intellettuale realista fornisce analisi sociali lucide e minuziose al ceto dei funzionari politici affinché questi abbiano un quadro ben articolato delle realtà che contraddistinguono la variegata situazione italiana. L'atteggiamento del Verga è da questo punto di vista molto particolare; egli non crede nel proprio ruolo in quanto funzionale alla riforma degli assetti sociali; è al contrario polemico nei confronti di quel progresso che i positivisti esaltano poiché veicolo di modernizzazione, valutandolo come apocalittica fiumana, per i cui meccanismi, seppure può esistere un nucleo familiare, come quello dei Malavoglia, animato da valori alternativi alla logica opportunistica e utilitaristica rilevabile nel comportamento degli abitanti di Acitrezza, esso risulta destinato a soccombere, ad essere emarginato o ad adeguarsi a tali meccanismi.
L'atteggiamento verghiano scaturisce dall'analisi della situazione meridionale a seguito dell'unità d'Italia, e particolarmente di quella della Sicilia, che è soggetta alle leggi post-unitarie tese alla concretizzazione del paese legale, ma gravose per l'arretrata società rurale del Mezzogiorno. Il Verga rileva le fratture quanto mai laceranti fra paese reale e paese legale e propone con grande efficacia descrittiva il punto di vista di chi subisce solo i danni della storia ed entra a far parte di un ciclo dei vinti simbolico delle condizioni di qualunque uomo, pur se a livelli differenziati; la classe dirigente, il don Silvestro dei Malavoglia, schiaccia quella del piccolo proprietario terriero o del contadino, dei Malavoglia stessi, ed essa appare efferata socialmente ed economicamente nei confronti del paese di Trezza.

Pagina Successiva >
Torna su

 


HOME | Mappa riassuntiva | Verismo e Naturalismo | Dickens - Hardy | Le opere realiste |
Italia post-unitaria | Positivismo | I macchiaioli | Percorso scientifico