L'attività amatoriale consiste fondamentalmente nello sperimentare la
tecnica delle radiocomunicazioni, ma ciò comporta evidentemente
anche la conoscenza di altre persone ed altre culture.
Per non parlare degli aspetti prettamente umanitari (collegamenti con
zone remote, rete di radioamatori medici per il rapido
reperimento di medicinali o organi per i trapianti ecc.) o quelli
di pubblica utilità (intervento in situazioni di emergenza come il
terremoto del Friuli o la recente inondazione in Piemonte).
Esiste poi anche un aspetto agonistico, che si esprime nello svolgimento
di gare (contest), nella compilazione di classifiche e nel conseguimento di
diplomi (award). Tutte queste attività permettono al radioamatore di
confrontare le apparecchiature della propria stazione con quelle altrui
e, soprattutto, la propria tecnica operativa con quella degli altri OM.
Oltre, naturalmente, al divertimento puro e semplice...
Alcune riviste o associazioni mantengono delle classifiche,
in genere legate ai diplomi (awards). Ad esempio esiste
un Honor Roll del DXCC (ed anche un Top Honor Roll), che lista
le stazioni che sono riuscite a collegare un numero molto grande di
paesi (countries), ben al di sopra dei 100 necessari al conseguimento
del relativo diploma.