Isole Canarie Tenerife-Offerte Austria Londra Parigi Chi siamo

Mi avvio, alla ricerca del primo paesino più vicino e magari di qualche mercatino, ad un tratto vedo

Della gente e capisco che mi sto avvicinando a qualche centro abitato, mi fermo e mi introduco a piedi in una

Strada che mi sembra porti ad un centro, shopping pensavo???Beh più o meno era così, negozi, non pensate ai siano come i nostri.

Ogni genere di cose, spezie, salumi stoffe, vestiti, argenteria ecc..di tutto, la cosa più fastidiosa

È che, mentre cammini beatamente osservando oggetti locali, per fare qualche regalino, gli iesolani ti

Prendono per le braccia e ti vogliono tirare nei loro negozi, dopo un po’ infastidita da questo loro modo di fare ho dovuuto alzare la voce che
mi lasciassero in pace.

 

 

Entro in un negozio che fa tappeti, e resto incantata a guardare queste donne che con molta pazienza davanti

Ad un telaio costruiscono questi spendidi tappeti, chiedo informazioni sui prezzi e sul tempo di lavorazione

Per finirne uno, e vi assicuro che quella è manodopera sottosottopagata!!! Mesi e mesi per un tappeto ma la povera donna che cosa

pensate che prenda in un mese???
Vi assicuro delle vere miserie, giusto

Per la sopravvivenza. Comunque i tappete che vengono fatti sono delle vere e prorpie opere di artigianato locale.

Principalmente sono fatti con lana o materiali sintetici e misti, difficilmente qui si trovano quelli di seta.

Dopo questa breve avventura rientro al villaggio, mi godo un po’ di spiaggia e attendo il giorno dopo per

Un tour organizzato dell’isola

 

Patiamo con una jeep, è l’unico mezzo che si può usare, le strade asfaltate sono poche, il resto è terra
arsa da sole.

La prima tappa è a sud verso la diga romana. Qui, la guida ci fa scendere per alcuni minuti, giusto il tempo per fare tutti la foto davanti al cartello "Chaussée Romaine" unica vera attrazione del luogo, visto che della diga non rimane assolutamente traccia.

Si riparte per Guellala, un villaggio noto per i suoi laboratori per la produzione delle ceramiche decorate coi colori ed i disegni tradizionali. Veniamo spinti dentro un laboratorio dove è stata organizzata una dimostrazione di come vengono lavorate al tornio le ceramiche, sicuramente molto interessante.
Mentre i compagni d'avventura si prodigano in acquisti,
ci dirigiamo verso la piazzetta del paese per ammirare il mercatino locale, sicuramente più vero e più caratteristico, con le sue spezie e i suoi colori.



IL RACCONTO CONTINUA
TORNA ALLA HOME PAGE VANESSAVIAGGI