Sarà "il giorno dei giorni"


Sabato 10 settembre è la data fissata per l'appuntamento con l'unico grande concerto che Liga terrà nel 2005. Il luogo dove si consumerà l'evento è il Campovolo di Reggio Emilia, un aeroporto per velivoli privati. L'evento si preannuncia come il più grande sforzo produttivo mai realizzato dal team di Ligabue.
Nonostante questo impegno e le scadenze ravvicinate per l'uscita del suo nuovo disco, Luciano ha partecipato sabato 2 luglio alla manifestazione "Live8" (per saperne di più clicca qui), suonando durante il concerto gratuito che si è tenuto a Roma al Circo Massimo.
Insieme al nostro Liga, "Live8" ha visto la partecipazione di artisti quali Pink Floyd, U2, Sting, Paul McCartney, Madonna, Muse, Green Day e moltissimi altri. Oltre che in Italia a Roma, i concerti si sono svolti a Londra, Parigi, Berlino, Philadelphia, Barrie, Tokyo, Johannesburg e Mosca.

Questi gli appuntamenti futuri.
Il 2 settembre 2005 le radio inizieranno a trasmettere il brano "Il giorno dei giorni", che anticipa l'uscita del nuovo album di inediti, firmato Luciano Ligabue. Contemporaneamente, le televisioni musicali inizieranno a trasmettere il relativo video.
Il 10 settembre 2005 sarà il ritorno di Liga sulla scena musicale live, con una struttura scenica mai utilizzata prima da nessun artista al mondo.
Per un concerto di tale portata le dimensioni non possono che essere eccezionali. A cominciare dai palchi, dove Ligabue ripercorrerà i 15 anni di successo della sua carriera musicale, che saranno ben quattro (collegati da passarelle sospese a 3 metri e lunghe 95 metri) e racchiuderanno l'area (150.000 mq) dove affluirà il pubblico. Sul Palco Main (lungo 80 metri) Liga suonerà con la sua attuale band (La Banda), sul Palco Vintage (lungo 60 metri) suonerà con la sua prima band (i ClanDestino), sul Palco Teatro (lungo 14 metri) suonerà in versione "Giro d'Italia" (come nell'omonimo fortunato tour teatrale), accompagnato da Mauro Pagani, e sul Palco Solo (lungo 14 metri) Ligabue si esibirà voce e chitarra.
Per un totale avvolgimento sonoro e visuale del pubblico, oltre al posizionamento dei 4 palchi, saranno dislocati nell'area del concerto 8/10 schermi di grandi dimensioni e l'impianto audio sarà tale da coprire l'intera area. Altri numeri: 7 torri delay, più di 1.000 corpi illuminanti e più di 300 diffusori audio, più di 7.000 kw necessari per alimentare l'impianto illuminotecnico e più di 500 kw necessari per alimentare l'impianto audio. L'imponenza dell'evento necessita l'impiego di oltre 1.500 persone tra tecnici (audio, luci, video, palco, elettricisti), scenografi, addetti alla sicurezza, al servizio medico, al servizio di ristorazione e personale vario (montaggio/smontaggio palchi, assistenza tecnica, produzione logistica) e altri ancora. Ci son voluti 20 giorni per trasformare il Campovolo di Reggio Emilia in una "Woodstock italiana".
Il 16 settembre 2005 uscirà il setimo album di inediti di Liga (l'undicesimo disco della sua carriera artistica: dopo 6 album di studio; 2 album live, uno tratto dal tour negli stadi e uno tratto dal tour teatrale; una colonna sonora; una raccolta di "schegge sparse"), che, a tre anni e mezzo dall'uscita di "Fuori come va?", segna il ritorno del rocker emiliano sulla scena musicale discografica.

Settembre sarà, quindi, il mese dell'attesissimo ritorno di Luciano Ligabue, che in questi giorni estivi a Correggio (dove vive e ha il suo studio di registrazione), in provincia di Reggio Emilia, sta ultimando la realizzazione dell'album. Liga non ha ancora deciso né il titolo da dare al disco, né la scaletta e il numero dei brani. Forse saranno 10 o 11 canzoni e di alcune, primo singolo a parte ("Il giorno dei giorni"), trapelano già i titoli ("Le donne lo sanno", "Sono qui per l'amore", "Happy hour").

Nel frattempo, il 21 luglio 2005 nasce un nuovo canale dedicato a Liga, il "LigaChannel", con il compito di informare e coinvolgere tutti i giorni gli appassionati di alla musica di Ligabue.
Dal 1996 ad oggi, internet sta dando grandi possibilità per avvicinare i fans al mondo di Liga, sfruttando al meglio le possibilità straordinarie della Rete delle reti.
Grazie alle nuove tecnologie, trasmettere immagini e musica è diventato semplice, un po' come negli anni Settanta, quando bastava "un trasmettitore da 5 watt e un vecchio giradischi" per aprire la propria radio (Radiofreccia): così la webradio di LigaChannel trasmette quotidianamente news, interviste e frammenti "rubati" nei backstage e nello studio di registrazione. A completarne il palinsesto, musica rock (magari mixata e presentata dallo stesso Ligabue, come succede ogni venerdì) e rubriche riprese poi testualmente anche sul sito con la possibilità, per gli utenti, di interagire e lasciare un proprio intervento.
LigaChannel Video trasmette, invece, esibizioni live inedite, speciali e reportage filmati, realizzati in esclusiva al seguito di Ligabue (già on-line le riprese inedite delle prove del "Live8", con Liga che canta Piccola stella senza cielo).
Ad incorniciare queste sezioni dal sapore innovativo, ci sono sul sito contenuti più tradizionali, quali sondaggi, articoli, fotogallery e sfondi scaricabili. Altre iniziative, tra cui un servizio di webmail ed un messenger personalizzato, saranno presto attive.

Dal comunicato stampa del 29 luglio 2005, Nome e cognome sarà il titolo dell'atteso settimo disco di inediti di Luciano Ligabue, in uscita il 16 settembre per Warner Music Italy (prodotto da Fabrizio Barbacci e Luca Pernici, con la supervisione di Ligabue).
Sampre dal comunicato, Liga si esibirà, per prepararsi al grande evento del 10 settembre, il 26 agosto al "Georg-Elser-Halle" di Zurigo e il 27 agosto al "Volkshaus" di Monaco. Accompagnato dalla sua Band e dai ClanDestino, il nostro Liga salirà sul palco dopo 2 anni e mezzo dalla sua ultima esibizione live.

Più di 150.000 persone, comprando il biglietto in prevendita, hanno sancito (ben 10 giorni prima del concerto) che Ligabue entra nel Guinnes dei primati con il maggior numero di presenze di tutti i tempi in un concerto europeo a pagamento tenuto da un singolo artista. Il precedente primato spettava agli U2 che proprio nello stesso spazio, il Campovolo, il 20 settembre 1997 avevano fatto registrare più di 146.000 biglietti venduti.
Inoltre, sono stati resi noti i supporter che suoneranno il 10 settembre al Campovolo di Reggio Emilia: saranno Edoardo Bennato ed Elisa ad esibirsi prima di Ligabue, oltre a Folkabbestia, Il Nucleo, Rio e Piccoli Omicidi.