I meteoriti

 
 

 Home

 Link

 Fondamenti di stronomia

 I pianeti uno a uno

 Sisitema solare

 

 

 

I meteoriti sono pezzi di altri corpi del nostro sistema solare che cadono sulla Terra quando una meteora, ovvero una "stella cadente" brilla attraverso la nostra atmosfera ad una velocità compresa tra 15 e 70 chilometri al secondo. Alcune provengono dalla Luna e, forse, dalle comete e da Marte. Le meteoriti che vengono trovate dopo che è stato osservato un evento meteorico sono chiamate "cadute", mentre quelle che vengono trovate per caso sono chiamate "ritrovamenti". Il nome delle meteoriti deriva generalmente dalla località o dalla formazione geografica più vicina al luogo di rinvenimento. Il termine "meteorite" può riferirsi ad un singolo campione completo o ad una specifica località. La materia dei meteoriti contiene alcuni degli elementi più rari sulla Terra, ben più rari dell'oro, e ci mostra come doveva essere la composizione del nostro pianeta al momento della sua formazione. A causa della loro rarità e delle loro origini primordiali, le meteoriti sono ricercate tanto dagli scienziati quanto dai collezionisti. Ci sono tre grandi classi di meteoriti: rocciose, ferrose e rocciose-ferrose. Le meteoriti rocciose si suddividono in due gruppi: le condriti e le acondriti. La maggior parte delle condriti sono rimaste immutate fin dalla loro formazione, avvenuta 4,56 miliardi di anni fa, cioè poco dopo la formazione del Sole. Quasi tutte le condriti contengono condri - piccole inclusioni gassose di forma sferica che si sono formate al tempo della nebulosa solare . Le meteoriti ferrose sono ritenute essere pezzi di nuclei frantumati di asteroidi differenziati e contegono quantità variabili di nichel. Questa classe si suddivide in tre gruppi fondamentali: le esaedriti, con 4,5% - 6,5% di nichel, le ottaedriti, con 6,5% - 13% di nichel e le atassiti, con 16% - 30% di nichel. Dal punto di vista del peso, le meteoriti ferrose sono la classe più rilevante. Le mesosideriti e le pallasiti sono i due gruppi principali delle meteoriti rocciose-ferrose. Le mesosideriti sono frammenti spigolosi di roccia e nichel-ferro che si sono fusi insieme a causa dell'impatto con un altro corpo. Si ritiene che le pallasiti, tra le meteoriti più affascinanti, si siano formate sul confine tra nucleo e mantello degli asteroidi: esse contengono cristalli di olivina (peridoto).


Immagini di meteoriti

Abee - Condrite enstatite



Sikhote-Alin - Ottaedrite molto grezza



Nantan - Ottaedrite grezza



Brenham - Pallasite



Vaca Muerta - Mesosiderite

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze, a free tool to Build a Website