www.forma-mentis.net
Con il nome di cinici si designano un gruppo di pensatori che facevano riferimento ad Antistene di Atene (IV° secolo a.C.). Egli è il fondatore riconosciuto e ufficiale della scuola, anche se il cinismo si profila più come movimento eterogeneo che come dottrina strutturata (il suo più famoso esponente fu Diogene di Sinope, il quale anteponeva l'esempio pratico alla teoria). Incerta la provenienza del nome: alcuni sembrano farlo derivare dal luogo in cui Antistene fondò la scuola, il Ginnasio Cinosarge, altri lo farebbero derivare dall'aggettivo canino, per le analogie che di fatto si creano tra i fautori del cinismo e la vita dei cani. Certa è la sua derivazione socratica. * Sommario 2. Diogene di Sinope: l'uomo che visse in una botte 3. La vita come esempio: ovvero, del predicar bene e del razzolare bene * Per i cinici l'obiettivo unico e fondamentale della vita era il raggiungimento della virtù morale. Questa virtù si raggiungeva eliminando tutto il superfluo e mantenendo l'essenziale. Il superfluo erano gli agi e le comodità derivanti dall'incivilimento, l'essenziale la vita secondo natura, ovvero un ritorno alla vita animale (da qui il paragone con l'esistenza randagia e istintiva dei cani). Dunque
il cinico è per eccellenza l'archetipo del contestatore, dell'anarchico.
Egli non crede che la civiltà, con le sue strutture giuridiche,
religiose e sociali, possa in qualche modo essere di giovamento all'uomo. La
figura più nota attribuita al cinismo fu, come già accennato,
Diogene di Sinope. Seguendo
la filosofia del cinismo, egli preferiva l'esempio
pratico alla teoria. Vivendo con il minimo di "comfort"
possibile, eliminando ogni cosa che non ritenesse necessaria, conduceva
una vita da randagio e derelitto, ai margini della società. Questo e molti altri aneddoti ci sono pervenuti sul suo conto. Tra questi la leggendaria visita che gli recò Alessandro Magno. Trovatolo disteso per terra, il conquistatore gli domandò di cosa avesse bisogno, egli avrebbe esaudito qualsiasi suo desiderio. Diogene gli rispose di spostarsi perché gli faceva ombra. Il cinismo non lasciò nulla di scritto. Era contro l'essenza stessa del suo insegnamento. Tutto ciò che era incivilimento non interessava, tanto meno la scrittura, prodotto più alto della civiltà. Ai cinici non interessavano nemmeno l'indagine naturale, la logica, la scienza dei numeri, la politica, l'impegno civile. Forse gli animali ne facevano uso? Era necessario, tutto questo, per la sopravvivenza? Ciò che interessava loro, o almeno a Diogene, era la messa in atto dell'insegnamento, vivere secondo ciò che si predicava. Se Socrate aveva messo sopra ogni cosa la ricerca attorno sé stessi, Diogene riteneva superflua ogni altra necessità, soprattutto l'affanno delle convenzioni e degli orpelli sociali. Dunque il cinismo si proponeva più come modo di vivere che come dottrina e dogma, non vi era nulla di accademico ed aulico, solo l'imperturbabile capacità di vivere seguendo l'istinto naturale alla sopravvivenza. |
Scheda
di Synt - Ultimo aggiornamento Novembre 2003
|