Viaggio ad Ext Venezia-Sarajevo-Tirana-Salonicco

 

Ms3 H2O_ Allegato d’acqua

Giovedì 12  Luglio 2001, alle ore 18.00 nel chiostro dei Tolentini dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia Il Tappeto Volante ospita l'incontro preparatorio a Ms3 H2O_allegato d'acqua sul tema del Confine. L'incontro curato da artway of thinking, FaTA trust e ZonAnomala (gruppi artistici) si realizza nel contesto della mostra TerraFerma a cura di Riccardo Caldura. La mostra (evento collaterale della Biennale di Venezia) promossa dal Comune di Venezia, si tiene al Candiani, dall'8 Giugno al 16 Settembre 2001.
 
Ms3 H2O_allegato d'acqua è la terza delle quattro azioni urbane previste dai tre gruppi artistici in Ms3 (community-based public art project) :100 giorni di relazioni con la città di Mestre per indagarne il potenziale inespresso. Ms3 considera due ambiti di intervento: il verde e gli spazi aperti (O2) e Mestre come città d'acqua (H2O).
 
Giovedì 12 Luglio in occasione della preparazione a Ms3 H2O_ allegato d'acqua, artisti, scrittori, architetti, operatori sociali, curatori d'arte, sociologi, economisti sono chiamati a discutere, confrontarsi e riflettere sul tema del confine, sui margini della città e della società. In particolare pensando Mestre come città d'acqua con un "allegato" di 100.000 marittimi ogni anno, quasi il doppio della popolazione di Venezia. In quali condizioni vivono questi abitanti nomadi di Mestre? Come usano il territorio? Quali caratteristiche deve avere lo spazio di confine tra il porto e la città, tra i nomadi e i residenti per poter essere uno spazio abitato, un ambiente di incontro e di scambio?
 
NE DISCUTERMO CON:
RICCARDO CALDURA (docente dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia e curatore della mostra TerraFerma)
MARIO CESOTTO (padre francescano, si occupa della condizione dei marittimi nel porto di Venezia)
STALKER (soggetto collettivo, composto da artisti ed architetti, che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle aree di margine e ai vuoti urbani in via di trasformazione)
VALTER ZANIN (borsista postdottorato presso il Dipartimento di Sociologia di Padova, presenterà la ricerca "Marittimi, l'altra faccia della città")
PIERO ZANINI (architetto, ha scritto saggi sul confine e sulla città)
 
 
L'incontro si terrà nel chiostro dei Tolentini sotto il "Tappeto Volante":opera realizzata a Roma, da Stalker e un gruppo rifugiati curdi.

La discussione

continua
viaggio ad Ext homepage

Stalker homepage

VENEZIA
Tolentini I.U.A.V.
giugno 2001

SARAJEVO
M.A.C. (Mine Action Centre)
luglio-agosto 2001

TIRANA
Biennale (padiglione cinese)
15 settembre-15 ottobre 2001

SALONICCO
Thessaloniki Forum 2001
Alaja Imaret dicembre 2001


La discussione
continua
viaggio ad Ext homepage

Stalker homepage