Apparato Respiratorio - Anatomia

Laringe

Generalità

La laringe è un condotto che trae origine dalla faringe e si continua con la trachea. E' situata nella parte anteriore-superiore e mediana del collo dove la cartilagine tiroidea nel maschio forma una prominenza laringea, al disotto dell'osso ioide, nota come pomo d’Adamo.

Ha forma di piramide triangolare, con la base in alto corrispondente all'osso ioide e l'apice tronco in basso in comunicazione con la trachea. Le faccee antero-laterali sono in rapporto con i lobi laterali della ghiandola tiroide, la faccia posteriore corrisponde alla faringe. Rispetto alla colonna vertebrale la laringe occuca lo spazio compreso tra la 4^ e la 6^ vertebra cervicale.

All'ingresso della laringe si trova l'epiglottide , un lembo di tessuto cartilagineo che regola il passaggio dell'aria. Infatti durante la normale respirazione, l'epiglottide si piega verso l'alto, permettendo all'aria di fluire liberamente nella laringe. Durante la deglutizione, invece, l'epiglottide si piega verso il basso, coprendo la laringe e indirizzando il cibo verso l'esofago e quindi verso il canale digerente. Affinché le vie aree rimangano pervie anche in caso di forti variazioni della pressione atmosferica nel distretto cervicale, la laringe necessita di uno "scheletro", le cartilagini laringee.

 

Scheletro della laringe

Lo scheletro cartilagineo della laringe è costituito dalla cartilagine tiroidea , dall' epiglottide, dalla cricoide e dalle due cartilagini aritenoidee collegate fra loro da membrane connettivali e da muscoli, che conferiscono una notevole mobilità.  La cartilagine cricoide fa da elemento portante di tutta la struttura; sulla cartilagine tiroide si appoggia, in condizioni normali, parte della tiroide ; le cartilagini aritenoidi entrano a far parte della costituzione delle corde vocali vere; la cartilagine epiglottide funziona come una valvola, che si abbassa per sbarrare al cibo e alla saliva l'accesso alla laringe durante la deglutizione , e si alza per consentire il passaggio dell'aria durante la respirazione.

La Laringe come Organo della fonazione

All'interno della laringe, si trovano due paia di corde vocali  collocate tra la faccia posteriore della cartilagine tiroidea e le cartilagini aritenoidee; le corde vocali sono lamine di tessuto elastico rivestito da mucosa che vibrano al passaggio dell'aria espirata producendo suoni di diverse frequenze. Quelle superiori sono dette corde vocali false (perché non fanno parte dell'apparato vocale), quelle inferiori sono dette corde vocali vere (perché vibrando partecipano attivamente ai meccanismi della fonazione ). Fra le due corde vocali vere rimane una fessura più o meno ampia, la glottide , attraverso la quale avviene il passaggio dell'aria respirata e grazie alla quale si può svolgere la funzione della fonazione. L’apertura della glottide, mediata dall'epiglottide, viene variata durante la fonazione per regolare l’ampiezza dei suoni, la cui altezza dipende dalla tensione delle corde vocali operata dai muscoli vocale e cricotiroideo. Essi sono responsabili dell'apertura della glottide e della tensione delle corde vocali. Durante la fonazione la glottide è chiusa e viene sollecitata dall'aria espirata. Le corde vocali si spostano sia lateralmente sia dall'alto verso il basso con un movimento pressoché circolare. Di conseguenza tanto è maggiore la velocità del flusso d'aria sulla glottide tanto più forte risulta la voce. La lunghezza delle corde vocali è anatomicamente prestabilita, circa 2-3 cm. Nell'uomo esse sono più lunghe del 30% rispetto a quelle della donna e ne risulta una maggiore profondità della voce maschile. Alla formazione di suoni articolati (vocali, consonanti sonore) partecipano attivamente sia le corde vocali come strumenti di produzione di suoni, sia le vie aeree superiori e i seni paranasali come cassa di risonanza, sia la cavità buccale come strumento di modulazione.