Salute & Sicurezza Cisl

 

PRIMO SOCCORSO  Mobbing   BLS  Home  
   
IL PRIMO SOCCORSO  è l'aiuto portato all' infortunato da parte di persona non necessariamente qualificata, con mezzi di fortuna, nel più breve tempo possibile prima dell'intervento di un esperto del personale sanitario. Esso riveste, quindi, carattere di provvisorietà
  • si effettua nei primi 4 - 5 minuti;
  • si effettua nei luoghi dell'incidente
  • si tratta senza l'ausilio di Attrezzature sanitarie
  • ha lo scopo di salvare la vita evitando azioni precipitose e dannose
  • impedisce l'aggravarsi delle condizioni del paziente
  • protegge l'infortunato da ulteriori rischi favorendone la sopravvivenza
  • permette di distinguere tra Urgenza e Gravità

Nel caso in cui si debba soccorrere un collega di lavoro infortunato

oppure colto da malore improvviso bisogna, per prima cosa, adagiarlo su una superficie sicura, evitando ogni affollamento attorno e chiamare il 118  Sono importanti le risposte che si danno all'operatore del 118; devono essere  chiare e precise ;

L'invio di una o più ambulanze dipende dalla descrizione dell'accaduto fatta da chi telefona

Per effettuare una chiamata efficace alla centrale ricordarsi sempre di:

  • identificarsi con l'operatore del 118
  • descrivere con estrema precisione il luogo dell'incidente
  • fornire le informazioni preliminari sulle condizioni della vittima ( es: shock, emorragia, fratture....)
  • comunicare il numero di vittime ed eventuali differenze traumatiche -patologiche
  • eventuali pericoli sul luogo di lavoro

COSA FARE IN ATTESA DEI SANITARI?

  • valutare la SICUREZZA dell'ambiente
  • non esporre la SUA vita ad inutili pericoli
  • non strafare e mantenere la calma
  • controllare che l'infortunato sia cosciente
  • provare a chiamarlo
  • scuoterlo per le spalle ( no schiaffi)
  • se non risponde, valutare:
  • RESPIRO; - POLSO; -
  • se assenti... procedere con: BLS o BLS-D
  • se cosciente cercare di tranquillizzarlo;
  • chiamare o far chiamare il 118
  • NON abbandonare l'infortunato per nessun motivo
  • NON farsi prendere dal panico
  • NON somministrare liquidi all'infortunato
  • NON mettere a repentaglio la propria vita
  • NON lasciare l'infortunato prima che se ne prenda cura il  medico
  • NON fargli compiere movimenti bruschi o rimuoverlo in modo inadatto ai suoi traumi
  • NON rimuoverlo se non è necessario
  • NON prestare interventi superiori alle proprie capacità

 

 

 

 Home       Back   Next